Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Categoria: Cinema

Un film, un orgasmo e l’intelligenza artificiale

Posted on 23 Febbraio 202523 Febbraio 2025 By Paolo Maninchedda 11 commenti su Un film, un orgasmo e l’intelligenza artificiale
Un film, un orgasmo e l’intelligenza artificiale

Sono andato venerdì alla presentazione del libro di Marco Ascione La profezia di CL (libro discutibile, profondissime le parole del vescovo Baturi); ho incontrato Franco Siddi, già segretario della Federazione Nazionale della Stampa e tante altre cose, che mi vede (eravamo in 28) e mi dice: «Ho suggerito io di invitarti; sai, tu che sei…

Continua a leggere “Un film, un orgasmo e l’intelligenza artificiale” »

Cinema, Cultura, Politica, Vetrina

The old oak

Posted on 14 Gennaio 202414 Gennaio 2024 By Paolo Maninchedda
The old oak

Nei film di Ken Loach il mondo, sicuramente, non è un bel posto, però i suoi personaggi non si arrendono e lottano. The Old Oak ( la vecchia quercia) è un pub che si trova in una cittadina mineraria del Nord dell’Inghilterra. Siamo a Durham, zona di miniere, i suoi abitanti sono stati piegati dalla politica liberista della Thatcher che chiuse le miniere, nonostante i durissimi scioperi, facendo, quindi, precipitare la zona in un declino sociale e umano…

Cinema, Politica

Foto di famiglia

Posted on 21 Novembre 202321 Novembre 2023 By Mario Cadoni
Foto di famiglia

Una strana famiglia quella degli Asada; padre, madre e due figli. Masashi è ossessionato dal sogno di diventare un fotografo professionista. Sarà il padre a regalargli la sua prima macchina fotografica. I suoi soggetti saranno proprio i familiari, perché ciascuno di loro ha avuto sogni non realizzati nella vita; il padre sognava di diventare pompiere, la madre la moglie di un gangster della yakuza, il fratello il pilota di formula uno. Masashi mette in scena questi sogni proibiti e li ritrae attraverso le foto, realizzando i loro sogni.

Cinema, Politica

Paola Cortellesi: lezione di amore e civiltà

Posted on 13 Novembre 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Paola Cortellesi: lezione di amore e civiltà
Paola Cortellesi: lezione di amore e civiltà

Si esce dalla sala più civili e più umani. È rarissimo vedere opere che uniscono insieme un ritratto e un affresco; questa ci riesce in un modo elegantissimo, semplice, intenso e ironico. È un film con radici profonde; è stato pensato per una vita. Non si riesce a dire così tanto in modo così semplice…

Continua a leggere “Paola Cortellesi: lezione di amore e civiltà” »

Cinema, Vetrina

Non “È stata la mano di Dio”

Posted on 22 Dicembre 202123 Dicembre 2021 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Non “È stata la mano di Dio”
Non “È stata la mano di Dio”

E poi c’è Maradona. Sorrentino dice che Diego Armando non è andato a Napoli, vi è apparso.
Per i napoletani Maradona è stato come Riva per molti sardi. (…) Meglio sognare un altro mondo, che abbia la luminosità del Paradiso, il volto di brace di Luisa Ranieri e la bellezza accogliente del suo seno antico (…)

Cinema, Politica

Da “The young Pope” agli errori giudiziari, dai linciaggi di stampa a Napalm 51

Posted on 23 Ottobre 201623 Ottobre 2016 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
Il Vangelo di oggi agita tanti fantasmi civili, scuote alle fondamenta l’ipocrita cultura italiana in cui, ahimé, siamo cresciuti. Ne riporto il testo: (…) Verremo giudicati, questo è il primo punto. E già su questo ci sarebbe da ridire. L’uomo non ha sempre pensato di essere giudicato al termine della sua vita. Anzi, per un lungo periodo ha ritenuto che la vita non fosse sua davvero, ma che in realtà si trattasse di un copione scritto da altri di cui ciascuno è solo un interprete, come può esserlo un bravo e convincente attore. Come si sarebbe potuto giudicare un attore per aver interpretato un copione non scelto? Certi studi sul cervello e sul patrimonio genetico di ciascuno inducono a pensare che i copioni esistano. (…)
La piccola borghesia italiana ha formato i bambini sul libro Cuore e gli adulti sul rancore.

Cinema, Cultura, Editoriale, Politica

Pecore, lupi e cani

Posted on 14 Gennaio 201515 Marzo 2015 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Pecore, lupi e cani

di Paolo Maninchedda
Ieri, al culmine di una giornata di cocenti delusioni, tutte ingoiate per la ragion di stato (ma io non ho uno stomaco molto dilatato), ho deciso di andare al cinema a vedere American Sniper, di Clint Eastwood. Me ne aveva parlato un amico e mi aveva incuriosito. Il film è tipicamente epico: caratteri semplificati, ritmo costante, il buono da una parte e il cattivo dall’altra, lo schema delle chanson de geste: i cristiani hanno ragione, i pagani hanno torto. Racconta la storia vera di Chris Kyle, cecchino americano

Cinema, Cultura, Politica

C’era una volta New York

Posted on 28 Marzo 201428 Marzo 2014 By Paolo Maninchedda
C’era una volta New York

New York, 1921, siamo in piena immigrazione (The Immigrant è il titolo in Inglese), Ewa e Magda sono sorelle, arrivano dalla Polonia al porto di Ellis Island. Vogliono cambiare vita, al controllo doganale gli agenti dell’immigrazione bloccano Magda per problemi di salute, una probabile tubercolosi, e la mettono in quarantena. Una volta separata dalla sorella,…

Continua a leggere “C’era una volta New York” »

Cinema

Smetto quando voglio

Posted on 11 Marzo 201411 Marzo 2014 By Paolo Maninchedda
Smetto quando voglio

Si può dire: era ora! Finalmente una commedia italiana intelligente, politicamente scorretta, simpatica, con un gruppo di attori, quasi tutti sconosciuti, che sanno recitare. Il regista, al primo film, si chiama Sidney Sibilia, salentino, già autore di alcuni cortometraggi. Il film racconta le vicende di Pietro, ricercatore che, licenziato dopo i tagli all’università, decide di…

Continua a leggere “Smetto quando voglio” »

Cinema

Aquì y allà

Posted on 26 Febbraio 201427 Febbraio 2014 By Paolo Maninchedda
Aquì y allà

Arriva dal Messico un piccolo film toccante, passato inosservato, ma che nel 2012 al festival di Cannes vinse il gran premio della Semaine de la Critique. Pedro fa ritorno a Guerrero nel suo piccolo villaggio di frontiera in Messico dopo aver per molti anni lavorato negli Stati Uniti. Tornerà perché ha una moglie e due…

Continua a leggere “Aquì y allà” »

Cinema

Navigazione articoli

1 2 … 4 Successivi

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Sardinian Job su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Rosa Maria su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Mike su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Arminio su Violante, e l’onore?
  • Raimondo/Mundicu su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Vinicio su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • A su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Ginick su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Giampiero su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • mauro canu su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Carlo su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • A su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy