Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Nebraska

Posted on 18 Febbraio 201419 Febbraio 2014 By Paolo Maninchedda

Nebraska posterWoody Grant (Bruce Dern) è convinto di aver vinto un milione di dollari alla lotteria, lo vediamo mentre si avvia a piedi dallo stato del Montana allo stato del Nebraska. Riconsegnato dalla polizia alla famiglia, Woody, ex alcolista e con un principio di demenza senile, non rinuncia all’idea del milione nonostante il figlio David (Will Forte) cerchi di dissuaderlo spiegandogli che non ha vinto niente, e che solo una trovata pubblicitaria. Contro il parere della madre e del fratello, David decide di accompagnare il padre in Nebraska, non se la sente di disilluderlo.
Il viaggio servirà per sanare ferite e riscoprire altre verità, i due decidono anche di passare a Hawthorne, loro paese d’origine dove vivono parenti e amici. Film girato in bianco e nero, ci mostra un america rurale e anche in crisi economica, tutto questo a chi scrive ricorda le atmosfere desolate, e gli antieroi onirici descritti in un solitario album di Bruce Springsteen del 1982 dal titolo Nebraska; la città di Hawthorne ricorda i quadri di Edward Hopper, solitudine e alienazione; mentre lo splendido viaggio dei due protagonisti richiama alla mente uno splendido film di David Linch: Una storia vera, con il viaggio del vecchio che attraversa diversi stati americani guidando un tosaerba. Chi può vada a vederlo il film di Alexander Payne.

Regia Alexander Payne, con Bruce Dern, Will Forte, June Squibb, Bob Odenkirk.

MC

Cinema

Navigazione articoli

Previous Post: Risultati del Partito dei Sardi
Next Post: Era meglio morire da piccoli

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Margherita su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Sardo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Antonietta Usai su Medicina sarda: non guariremo mai
  • angelo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Titiro su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Maria Grazia Dongu su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme