Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Categoria: Cinema

Voce del verbo amore

Posted on 4 Maggio 200722 Agosto 2017 By Paolo Maninchedda

Tratto da un soggetto di Maurizio Costanzo (anche co-sceneggiatore) esce nelle sale Voce del verbo amore. Diretto da Andrea Manni, buon esordio con il fuggiasco, il film è una commedia sentimentale non riuscita. È la storia di una coppia, lui (Giorgio Pasotti) architetto, lei (Stefania Rocca) è un’arredatrice di terrazze e giardini. I titoli di…

Continua a leggere “Voce del verbo amore” »

Cinema

Red road

Posted on 26 Aprile 20078 Dicembre 2013 By Paolo Maninchedda

Red Road è il primo film di una trilogia intitolata Advance Party. Il progetto, prodotto dalla Zenotropa di Lars Von Tier, dalla Sigma film dello Scozzese Gillian Berrei e dalla produttrice Danese Sisse Gran Jorgensen, stabilisce delle regole pratiche, ripresa in digitale, tre città scozzesi, una compagnia stabile di attori che conservano lo stesso ruolo,…

Continua a leggere “Red road” »

Cinema

Le vite degli altri

Posted on 23 Aprile 200722 Agosto 2017 By Paolo Maninchedda

di Mario Cadoni
Vincitore del premio Oscar 2006 nella categoria miglior film straniero, arriva in Italia Le vite degli altri dell’esordiente Florian Henckel Donnersmarck.
Film bellissimo, con una solida sceneggiatura e attori straordinari, ambientato nella Germania dell’Est, precisamente a Berlino. Le vite degli altri serve a capire in che modo la Stasi, con 13 mila funzionari e 170 mila collaboratori informali, controllasse la vita di un popolo. Donnersmarck apre il film con un interrogatorio condotto dal capitano Wiesler (Ulrich Muhe), che per 40 ore non da tregua al sospettato, e contemporaneamente mostra una lezione tenuta dallo stesso Wiesler ai suoi allievi, futuri torturatori psicologici.

Continua a leggere “Le vite degli altri” »

Cinema

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 3 4

IL Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Il Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Cagliari, 9 giugno 2023, ore 18

Cagliari, 9 giugno 2023

Ultimi commenti

  • Fabio su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Politica coloniale sarda-italiana, ovvero "l'arte" dell'arrendevolezza - S'Imprenta, rassegna stampa dalla colonia — S'Indipendente su Arresti: dubbi, giustizia e aerosol
  • Alberto su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • pecora nera su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Pie' su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Enrico su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Lorenzo su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • Federico Denti su Arresti: dubbi, giustizia e aerosol
  • Lucrimarta su Arresti: dubbi, giustizia e aerosol
  • Mimmo su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • Sardus su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • Franco su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • Claudia su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • Andrea su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • La Farfalla Parlante su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme