Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Smetto quando voglio

Posted on 11 Marzo 201411 Marzo 2014 By Paolo Maninchedda

smettoquandovoglioSi può dire: era ora! Finalmente una commedia italiana intelligente, politicamente scorretta, simpatica, con un gruppo di attori, quasi tutti sconosciuti, che sanno recitare. Il regista, al primo film, si chiama Sidney Sibilia, salentino, già autore di alcuni cortometraggi. Il film racconta le vicende di Pietro, ricercatore che, licenziato dopo i tagli all’università, decide di mettere insieme una banda criminale, reclutando i soci fra vecchi colleghi di università. Ingaggia due latinisti che lavorano come benzinai, un neurobiologo lavapiatti, un archeologo che fa l’operaio, un’economista giocatore di poker. L’idea è quella di commerciare una nuova droga sintetica costruita in laboratorio, che, non inserita nell’elenco delle sostanze illecite non è proibita. Piccolo omaggio alla serie americana breaking bad, nella figura del chimico che inventa una droga, Sibilia cita anche le diverse commedie italiane, americane e inglesi.
Si ride e si riflette perché nel film c’è anche una critica sociale pur non avendone gli intenti secondo il regista, ma gli spunti tratti dalla realtà ci sono, eccome. Da non perdere.

Regia Sidney Sibilia, con Edoardo Leo, Valeria Solarino, Libero De Rienzo, Pietro Sermonti, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Neri Marcorè.

MC

Cinema

Navigazione articoli

Previous Post: Tentazioni italiane. I neo- aristocratici al governo?
La storia e le rigidità cerebrali
Next Post: La preferenza di genere e le paure ancestrali

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • M su Gesù e la politica
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme