Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Autore: Paolo Maninchedda

Un gioiello sardo

Posted on 11 Dicembre 201411 Dicembre 2014 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Un gioiello sardo

di Paolo Maninchedda
Ieri ho visitato il Laboratorio di nanotecnologie dell’Università di Sassari a Porto Conte. Un’eccellenza sconosciuta dove lavorano sardi e giapponesi (il laboratorio gemellato è quello di Kyoto). A scanso di equivoci, non si è parlato di teorie astratte; non ho avuto a che fare con gente che vive tra le nuvole. Al contrario: ho incontrato gente con i piedi per terra, che parla di vetri, di sostanze idrorepellenti o idrofile, di durezza degli schermi degli iphone, di materiali isolanti per l’edilizia, di Alzheimer, di radicali liberi e di invecchiamento.

Politica

Diario in assenza di tempo

Posted on 10 Dicembre 201410 Dicembre 2014 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Diario in assenza di tempo

di Paolo Maninchedda
Diario di ieri. Ore 8.15: sindaco di Muravera; 8.40: sindaco di Elmas; 9: 20: sindaco di San Sperate; 10:00 incontro tecnico su Piano Porti; 11:00 Riunione con gli uffici su Area e Enas; 12:00 Incontro direttore Abbanoa sull’anticipazione della Cassa Conguagli; 12.45: riunione con staff per la crisi di Cumbidanou; 13.45: panino e bicchiere d’acqua con Presidente; 14:00 – 18:30 Giunta; 18.30-20 test di verifica sul Progetto Piste ciclabili prima della presentazione alla Giunta e della convocazione dell’assemblea delle Associazioni (calma, niente di definitivo, solo ipotesi da verificare tutti insieme);

Politica

Fregature idrogeologiche: i danni subito, i soldi nel 2018.
La Sardegna non ha parenti

Posted on 5 Dicembre 20145 Dicembre 2014 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Fregature idrogeologiche: i danni subito, i soldi nel 2018.
La Sardegna non ha parenti

di Paolo Maninchedda
Nell’epoca della realtà ridotta a Uno (Un pianeta, Un dio, Una madre, Un partito, Un Premier); nell’epoca del darwinismo istituzionale (la leale collaborazione tra le istituzioni nella Repubblica italiana è una solennissima cazzata. L’Italia mette ferocemente Regioni e Comuni in gara tra loro e, secondo la presunta ferocia che a detta del barbuto inglese governerebbe la selezione della qualità nella natura e nella storia, la Regione/Comune che vince ha ragione di vincere perché è la/il migliore.

Politica

Notizie sul mestiere di assessore e su un mp3

Posted on 3 Dicembre 20143 Dicembre 2014 By Paolo Maninchedda 15 commenti su Notizie sul mestiere di assessore e su un mp3

di Paolo Maninchedda
Ieri giornata di ordinaria follia. Si inizia con due dossier su Area e Enas da togliere il sonno a un bambino tranquillo. Un assessore si vede recapitare due relazioni alla luce delle quali dovrebbe ripercorrere la storia dell’Autonomia sostituendo a ogni virgola la virgola sassarese che, procedendo nella lettura, passerebbe lentamente dal minuscolo al maiuscolo e poi si evolverebbe nel miglior repertorio di esclamazioni scurrili (di cui il campidanese è più simpaticamente ricco del logudorese).

Politica

Le sorprese sulle province sarde della classifica del Sole 24 ore.
La migliore? Olbia. Oristano la più sicura. Carbonia-Iglesias la più pulita (!)
Olbia e Sassari in vetta per il tempo libero (anche il cazzeggio produce ricchezza)

Posted on 1 Dicembre 20141 Dicembre 2014 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Le sorprese sulle province sarde della classifica del Sole 24 ore.
La migliore? Olbia. Oristano la più sicura. Carbonia-Iglesias la più pulita (!)
Olbia e Sassari in vetta per il tempo libero (anche il cazzeggio produce ricchezza)

Il Sole 24 Ore ha stilato l’annuale classifica delle 107 province italiane. Vi fornisco un estratto dell’andamento delle province sarde

Politica

Chi rovina chi? Altro che Piano casa, serve il Piano Cassa dopo la devastazione finanziaria

Posted on 28 Novembre 201428 Novembre 2014 By Paolo Maninchedda 1 commento su Chi rovina chi? Altro che Piano casa, serve il Piano Cassa dopo la devastazione finanziaria

di Paolo Maninchedda
Ieri l’opposizione ha montato sul Piano casa una dura iniziativa comunicativa (Piano Casa trasformato nel passato nel Piano Gran Casino, con norme sul Paesaggio, sfondamento della fascia dei 300 metri, Piano alberghi Costa Smeralda, Piano GolfFinto-AlberghiVeri, Pale e Palle eoliche, uova fritte e zimino, perché, come la finanziaria, quella del Piano Gran Casino era l’unica legge che con entusiasmo di molti passava in Consiglio).

Politica

Badate alle scadenze per i tirocini
Alcune precisazioni su acqua e associazioni onlus

Posted on 27 Novembre 201427 Novembre 2014 By Paolo Maninchedda

Il 1 dicembre scade il termine per la presentazione delle domade per i tirocini sostenuti dai Voucher di Garanzia Giovani.
È una scadenza che sta passando un po’ sotto silenzio.
Il sito di riferimento è SardegnaTirocini.
Ieri ho chiesto alla Gestione Commissariale ex Ato di verificare la possibilità di modificare il profilo tariffario per l’acqua erogata alle onlus e alle associazioni di volontariato, che attualmente sono assimilate agli Enti Pubblici. Questa la lettera.

Politica

Perché è sbagliata la crociata contro l’art. 18? Perché siamo in Italia (e in Sardegna).
La crisi morale del capitalismo rapace

Posted on 23 Novembre 201423 Novembre 2014 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Perché è sbagliata la crociata contro l’art. 18? Perché siamo in Italia (e in Sardegna).
La crisi morale del capitalismo rapace

di Gianni Benevole
L’impresa Dnulkestef, secondo la regola della pianificazione tempestiva del fabbisogno della manodopera (man power planning), ha programmato di sciogliere il rapporto di lavoro con Kerienia, quarantacinquenne, tecnico informatico, nel quadro di un progetto di ristrutturazione. Il direttore chiama la dipendente nel suo ufficio per spiegarle la situazione, la informa che, tenuto conto della sua anzianità di servizio, le verranno corrisposti in ogni caso diciotto mesi di retribuzioni, a partire da quel giorno e che sarà lei stessa a decidere quando far cessare il rapporto di lavoro, entro i successivi nove mesi. ….
In Italia siamo lontani anni luce da tutto questo, ecco perché eliminare l’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori o comunque modificarlo nei termini proposti e di cui si legge, equivarrebbe, specie nell’ambito delle grosse aziende, a lanciarsi da un aereo senza paracadute.

Politica

Aumentano gli incentivi di Stato all’emigrazione

Posted on 22 Novembre 201422 Novembre 2014 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
Ieri a Verona, durante il “Job&Orienta” è stato dato l’annuncio dal direttore del dipartimento di Innovazione e education di Confindustria (normale canale di comunicazione governativa all’epoca del Principato) che il Governo ha sbloccato 3 miliardi del Pon Istruzione 2014-2020. Fin qui tutto bene. Poi c’è la perlina: aumenteranno i soldi destinati a favorire esperienze on the job al Nord di studenti del Sud. Evviva! Nella programmazione 2007-2013 sono stati 180.000 gli studenti meridionali che hanno fatto esperienze di lavoro incentivate al Nord. Adesso aumenteranno.

Politica

La cacca degli italiani è più preziosa della cacca dei sardi.
I poveri di Renzi sono meno poveri di quelli di Abbanoa

Posted on 21 Novembre 201421 Novembre 2014 By Paolo Maninchedda 4 commenti su La cacca degli italiani è più preziosa della cacca dei sardi.
I poveri di Renzi sono meno poveri di quelli di Abbanoa

di Paolo Maninchedda
Avantieri sono andato a Roma a fare anticamere (non una, più d’una) per cercare di convincere lo Stato italiano a darci in prestito i conguagli dovuti a Abbanoa in modo da non farli impattare sul sistema sardo.
In che condizione di salute ho trovato lo Stato italiano? Pessima.
Con grande fatica stiamo cercando di far incontrare cittadini, comuni e Abbanoa. Ma sempre nella tragica camminata romana riflettevo su un fatto. Abbanoa non ha chiesto la cauzione agli esenti, cioè alle persone con un reddito inferiore ad una data soglia. Lo ha fatto non per il buon cuore ma per la legge, ma lo ha fatto. Renzi, dico Renzi mica Mammolo, ha dato gli 80 euro a chi aveva un reddito superiore agli 8000 euroa all’anno. Cioè non ha dato i soldi ai poveracci, ma un particolare ceto intermedio che poi lo ha votato alle europee. Nessuno fiata. Siamo nel principato.

Politica

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 253 254 255 … 280 Successivi

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Carla su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • Enrico su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • pit-hard su Un papa credente
  • M su Un papa credente
  • Antonio su Un papa credente
  • Giorgio su Un papa credente
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Un papa credente
  • Sera su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Cosimo su Il buco nero della magistratura cagliaritana

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme