Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Chi rovina chi? Altro che Piano casa, serve il Piano Cassa dopo la devastazione finanziaria

Posted on 28 Novembre 201428 Novembre 2014 By Paolo Maninchedda 1 commento su Chi rovina chi? Altro che Piano casa, serve il Piano Cassa dopo la devastazione finanziaria

cassadi Paolo Maninchedda
Ieri l’opposizione ha montato sul Piano casa una dura iniziativa comunicativa (Piano Casa trasformato nel passato nel Piano Gran Casino, con norme sul Paesaggio, sfondamento della fascia dei 300 metri, Piano alberghi Costa Smeralda, Piano GolfFinto-AlberghiVeri, Pale e Palle eoliche, uova fritte e zimino, perché, come la finanziaria, quella del Piano Gran Casino era l’unica legge che con entusiasmo di molti passava in Consiglio).
Oggi vorrei proporre ai colleghi dell’opposizione una sottrazione.
La Corte dei Conti ha pubblicato l’Audizione sul federalismo fiscale dinanzia alla Commissione Parlamentare per l’Attuazione del Federalismo fiscale.
Niente di nuovo sotto il sole, ovviamente, ma le tabelle sono sempre una didascalia fredda e limpida delle nostre virtù e dei nostri vizi.
Prendo un solo dato. I residui attivi totali, cioè provenienti dagli esercizi precedenti, ammonterebbero per la sardegna secondo la Corte a 3 miliardi 987 milioni di euro. Questo è il debito dello Stato verso di noi, maturato nel triennio 2011-2013.
Vediamo adesso il debito maturato dalla Regione verso Comuni e imprese, cioè vediamo i residui passivi: 5 miliardi e 1 milione di euro.
Qui, come dire, è successo qualcosa. Ovviamente siamo in buona compagnia di tutte le regioni a Statuto speciale e di quelle a statuto ordinario. Il dato dice che mentre lo Stato faceva lo splendido col Patto di Stabilità, le regioni reagivano e tenevano tutti a cuccia promettendo spesa. Non potendo programmare soldi veri, le Regioni hanno promesso panzane.
Risultato delal sottrazione tra debiti e crediti per la Sardegna: 1 miliardo e bruscolini di euro di debiti.
Ora che si sta facendo? Ovviamente si va a vedere dentro i residui passivi, per capire quali siano quelli veri e quelli falsi. Ci si libererà degli impegni assunti in epoca protostorica; ci si libererà degli impegni fatti ammuffire nelle casse regionali e  comunali; si solleciteranno gli enti locali e  gli uffici regionali a realizzare solo la spesa vera.
Di contro, si dirà al Governo che o ci dà i residui attivi che ci deve o ci porta alla Bancarotta. E ci li deve dare dal 1 gennaio.
I Comuni non se la passano meglio, ma ne parleremo un altro giorno.
Adesso torniamo ndietro: chi ha speso (sulla carta) più di quanto doveva e oggi ci mette col sederino per terra ha un’idea di un Piano Cassa? Sarei curioso di conoscerla.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Badate alle scadenze per i tirocini
Alcune precisazioni su acqua e associazioni onlus
Next Post: Le sorprese sulle province sarde della classifica del Sole 24 ore.
La migliore? Olbia. Oristano la più sicura. Carbonia-Iglesias la più pulita (!)
Olbia e Sassari in vetta per il tempo libero (anche il cazzeggio produce ricchezza)

Comment (1) on “Chi rovina chi? Altro che Piano casa, serve il Piano Cassa dopo la devastazione finanziaria”

  1. Arturo De Minimis ha detto:
    2 Dicembre 2014 alle 15:52

    A commento della vicenda.

    https://www.youtube.com/watch?v=JZrT-uGxzts

Comments are closed.

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Franco su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Margherita su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Sardo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Antonietta Usai su Medicina sarda: non guariremo mai
  • angelo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Titiro su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Maria Grazia Dongu su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme