Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Aumentano gli incentivi di Stato all’emigrazione

Posted on 22 Novembre 201422 Novembre 2014 By Paolo Maninchedda

emigrazionedi Paolo Maninchedda
Ieri a Verona, durante il “Job&Orienta” è stato dato l’annuncio dal direttore del dipartimento di Innovazione e education di Confindustria (normale canale di comunicazione governativa all’epoca del Principato) che il Governo ha sbloccato 3 miliardi del Pon Istruzione 2014-2020. Fin qui tutto bene. I soldi saranno così divisi: 2 miliardi alle regioni in Convergenza (dove c’è anche la Sardegna) e 1 miliardo per le altre regioni d’Italia. Altre notizie ci dicono che dobbiamo essere molto bravi (ed è giusto che sia così): infatti ci sarà l’integrazione delle fonti di approviggionamento del Piano, in modo che due fonti (Ue e Regione per esempio) non si sovrappongano sullo stesso obiettivo.
Poi c’è la perlina: aumenteranno i soldi destinati a favorire esperienze on the job al Nord di studenti del Sud. Evviva! Nella programmazione 2007-2013 sono stati 180.000 gli studenti meridionali che hanno fatto esperienze di lavoro incentivate al Nord. Adesso aumenteranno. Ma lo Stato non fa queste cose a caso. La scuola di Giolitti sull’abuso di Stato sul Sud a favore del Nord ha formato legislatori e legislazioni. Infatti, nel riparto del Fondo di Funzionamento ordinario delle Università italiane, il paramentro che penalizza di più le università sarde è l’indice di occupabilità dei neo-laureati, ovviamente bassissimo in sardegna. Quindi lo Stato penalizza le università per la penuria di imprese nell’Isola e incentiva gli studenti sardi a fare esperienze di lavoro nella penisola. Questa è l’Italia. Il coordinamento delle leve importantissime di istruzione, fisco, ricerca, sono tutte nelel mani dello Stato che le usa per il Nord. Amen!

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: La cacca degli italiani è più preziosa della cacca dei sardi.
I poveri di Renzi sono meno poveri di quelli di Abbanoa
Next Post: Perché è sbagliata la crociata contro l’art. 18? Perché siamo in Italia (e in Sardegna).
La crisi morale del capitalismo rapace

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca
  • B su Quelle con la parrucca
  • Adriana Fuschini su Quelle con la parrucca
  • M su La vita senza un perché
  • Silvia su Quelle con la parrucca
  • Mario su Quelle con la parrucca
  • angelo su La vita senza un perché

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme