Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Badate alle scadenze per i tirocini
Alcune precisazioni su acqua e associazioni onlus

Posted on 27 Novembre 201427 Novembre 2014 By Paolo Maninchedda

tirociniIl 1 dicembre scade il termine per la presentazione delle domande per i tirocini sostenuti dai Voucher di Garanzia Giovani.
È una scadenza che sta passando un po’ sotto silenzio.
Il sito di riferimento è SardegnaTirocini.

Ieri ho chiesto alla Gestione Commissariale ex Ato di verificare la possibilità di modificare il profilo tariffario per l’acqua erogata alle onlus e alle associazioni di volontariato, che attualmente sono assimilate agli Enti Pubblici. Questa la lettera.

 

Gent.mo,

dai reports predisposti dal Gestore Abbanoa risulterebbe che il 35% dei fruitori del servizio, in totale 250.000 utenze, non avrebbe versato il deposito cauzionale previsto dalla norma.
Come è noto, la Regione deve contemporaneamente tutelare l’interesse pubblico dei cittadini (e quindi l’uguaglianza di trattamento  e l’equità dei costi dei servizi) e accompagnare i titolari di funzione nello svolgimento del proprio ruolo rispetto al complesso sistema di disposizioni che regola il corretto funzionamento del Servizio.

Con questo spirito, (e augurandoci che Abbanoa sia sempre trasparente nel proprio comportamento e che il dialogo con i cittadini e con le istituzioni sia un obiettivo costante e vigilato della sua azione) chiederei che venga verificata la posizione delle associazioni di volontariato (e assimilate) che operano senza fini di lucro e che registrano volumi di consumo idrico assolutamente ridotti, tali da generare obblighi di pagamento per fatture di importo minimo.

Infatti, per effetto dell’inserimento di tali associazioni nella categoria tariffaria delle cd “pubbliche utilità” (si veda il Regolamento di attuazione dell’articolazione Tariffaria allegato alla Deliberazione del Commissario n. 18 del 31 marzo 2011, numeri 8 e 9 della Tabella Utenze non domestiche), esse sono chiamate a versare un deposito cauzionale molto alto, pari alla media di categoria. Tale media è però rilevante perché in essa convergono (se non mi sbaglio) tanto gli edifici ministeriali, le caserme, gli ospedali, ecc., con consumi molto alti,  quanto appunto le associazioni folkloristiche e di volontariato con consumi irrisori rispetto alla media.

In questo caso, nel limite di quanto consentito dalla norma, chiederei al Gestore e alla Gestione Commissariale ex Ato di verificare la possibilità che la specificità del mondo dell’associazionismo sia riconosciuta e venga assoggettata a un deposito cauzionale adeguato ai consumi propri della sua meritoria attività.

Auspico dunque che, nell’ambito di un programma di riconciliazione e trasparenza tra cittadini e istituzioni sul tema dell’acqua, venga definita al più presto  anche una regolazione specifica per la categoria indicata.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Perché è sbagliata la crociata contro l’art. 18? Perché siamo in Italia (e in Sardegna).
La crisi morale del capitalismo rapace
Next Post: Chi rovina chi? Altro che Piano casa, serve il Piano Cassa dopo la devastazione finanziaria

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!
  • Margherita su Doria, Doria, che pena!
  • Ignazio s'Antigu su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme