Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Ascoltate Gigi Riva parlare di Gigi Riva

Posted on 31 Gennaio 202425 Maggio 2024 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Ascoltate Gigi Riva parlare di Gigi Riva

Erano altri tempi.
Il direttore della sede Rai della Sardegna era Romano Cannas, uno che sa che la vita, come scriveva Petrarca, è obliviosa, dimentica tutto.
Tenere ordinata la memoria è un dovere per chi insegna e per chi fa informazione.
La Rai, per sua volontà, fece una serie di trasmissioni radiofoniche con Riva. Le fece con delicatezza (mise in campo Roberta Mocco, Stefania Martis e Giancarlo Ghirra); le fece per dare voce, spazio, tempo, profondità a un’icona.
Ora potete ascoltarlo a questo link su Rai Playsound. Lui parla di sé, senza retorica, con quella nota fissa della tragedia che mi ricorda sempre il preludio n.15 di Chopin. La produzione di queste quattro puntate di mezz’ora ciascuna, andate in onda nei giorni scorsi, è di Vito Biolchini, con Stefano Fozzi e Serena Schifini.

Per tutti noi Riva sarà sempre Giggi, non Gigi, perché noi dicevamo Giggi, più forte. Ed è vero ciò che mirabilmente ha detto il figlio: il fatto che fosse triste, come noi, e forte, serio e amichevole, come tutti noi avremmo voluto essere e non siamo, ci faceva collocare nelle case la sua foto accanto a quella dei parenti scomparsi, come Padre Pio e Papa Giovanni. Lui era già tra i lari.

Gigi Riva, Politica, Società, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Scusa Ignazio, ma pensi che siamo stupidi?
Next Post: Soru-Todde: un abisso di credibilità

Comments (5) on “Ascoltate Gigi Riva parlare di Gigi Riva”

  1. Mario G ha detto:
    1 Febbraio 2024 alle 19:25

    Era più Sardo lui di altri nati quí. Se chi ci ha governato fino ad oggi, avesse avuto il suo amore per i sardi e per la Sardegna…. oggi staremo in condizioni migliori

  2. Valeria Toffoloni ha detto:
    1 Febbraio 2024 alle 17:30

    Grande regalo per me poter ascoltare ancora la Sua voce. Le Sue parole che avevano sempre un peso e non è vero che non parlava, era musone ìNO.Era riservato, un pensatore silenzioso che quando voleva diceva sempre ciò che pensava senza filtri. Abbiamo migliaia di ricordi e testimonianze per cui è e sarà sempre con noi.
    Vale T.

  3. Luca Carta Exana ha detto:
    31 Gennaio 2024 alle 11:09

    Sempre riprendendo l’opera del Casu (1934/54), possiamo altresì ricordare: “gìgi s.m. cocco, cucco, beniamino, nella frase giugher che gigi: lu dian giugher continu che gigi lo tratterebbero sempre come il beniamino (Mossa)”. E per noi Sardi, con libera pronuncia, sempre lo sarà!

  4. Marco pisu ha detto:
    31 Gennaio 2024 alle 11:02

    molto interessante e coinvolgente il regalo di questi 4 playsound che avete fatto a noi lettori del sito. Giggi per sempre
    GRAZIE

  5. pecora nera ha detto:
    31 Gennaio 2024 alle 07:51

    Cun su coro bonu sou e cun sa Sardigna Gigi si est fatu unu de nois, de sos menzus. (Si sos Sardos cun sa fonética nostra bi annunghimus una /g/, pro la nàrrere cun Predu Casu (bìere Vocabolario Sardo logudorese – Italiano, pag. 554), «Fraggile in sardu s’iscriet cun duos gis, “fraggile”» e totu sas peràulas chi at leadu de s’italianu (chi iscriet cun d-una –g–) isse las at postas cun duas –gg–».
    Ma Gigi Riva est bonu cantu est cun d-una -g- ebbia, ca bastat, ma forte che a sa tostorrudéntzia nostra (e faghiaimus meda menzus a chircare de èssere fortes e frimmos in sa resone, e no iscorrados “a torto e a raggione”).

Comments are closed.

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Anna52 su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Sabrina Limer su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Antonio su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Paolo Maninchedda su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Salvatore su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Antonio su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Anna Maria su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Alessandra Pomata su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Stefano Locci su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Elisa su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Raimondo/Mundicu su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Mike su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Ginick su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Maria MA su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Federico su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy