Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Categoria: Lingua

Conte: “Faccio”. Pais: “Facendo”.

Posted on 5 Giugno 202010 Giugno 2020 By Paolo Maninchedda
Conte: “Faccio”. Pais: “Facendo”.

Il Presidente del Consiglio Conte parla con le forme finite del verbo: io credo; io penso; io prometto; al contrario, il Presidente del Consiglio della Sardegna, il principe del gerundio, ha una sintassi affidata al califfo dei modi indefiniti: credendo, andando, facendo (…)

Lingua, Politica

Imparare il sardo per imparare le lingue del mondo

Posted on 7 Febbraio 20197 Febbraio 2019 By Paolo Maninchedda
Imparare il sardo per imparare le lingue del mondo

La lingua è una parte essenziale della costruzione della persona. Noi dobbiamo ottenere il potere di inserire l’insegnamento del sardo nei curricula scolastici.
Non ore aggiuntive a scuola ma ore ordinarie di sardo, perché imparando a parlare il sardo impariamo bene a pensare in tutte le lingue del mondo.
Non ci sono e non ci potranno mai essere sardi meno sardi degli altri. Lavoreremo per costruire una nazione plurilingue in cui a ogni cittadino siano forniti gli strumenti necessari per avere competenza attiva in almeno tre lingue, tra cui almeno una lingua sarda, l’inglese e, provvisoriamente e fin quando si rivelasse necessario, l’italiano. (LEGGI E GUARDA IL VIDEO)

Cultura, Lingua, Politica, Scuola

Come non mordersi le lingue

Posted on 12 Aprile 201822 Maggio 2018 By Redazione
Come non mordersi le lingue

di Riccardo Mura

Oltre a mettere uno steccato linguistico all’interno della lingua sarda (su cui già ci siamo espressi), la proposta di legge sul plurilinguismo, nel testo unificato approvato lo scorso 22 febbraio dalla Seconda commissione del Parlamento sardo, sembra voler anche puntellare gli atavici steccati politici che separano la tutela della lingua sarda (e dell’algherese) da quella delle lingue sardo-corse e del tabarchino. (…)
Per noi del Partito dei Sardi non ci sono e non ci potranno mai essere sardi meno sardi degli altri. Il Partito dei Sardi lavora per costruire una nazione plurilingue… (LEGGI)

Lingua, Politica

Niente baci con la lingua biforcuta

Posted on 10 Aprile 201822 Maggio 2018 By Redazione
Niente baci con la lingua biforcuta

di Riccardo Mura

Nei prossimi giorni il Parlamento sardo discuterà il progetto di legge sulla lingua sarda licenziato dalla Seconda commissione… e nelle trincee del movimento linguistico sardo già si affilano i coltelli. Non poteva essere altrimenti: questa legge è in buona parte una reazione a quanto fatto dalle ultime legislature e da S’Ufìtziu de sa Limba Sarda dal 2006 al 2014. In particolare, il pomo della discordia è lo standard linguistico della Limba Sarda Comuna (LSC) e la concezione unitaria della lingua sarda, di cui la LSC è figlia. (LEGGI)

Lingua, Politica

Le parolacce e i ‘cioè’ ci circondano. Per una guerra di liberazione dal conformismo linguistico

Posted on 16 Settembre 20178 Ottobre 2017 By Paolo Maninchedda 1 commento su Le parolacce e i ‘cioè’ ci circondano. Per una guerra di liberazione dal conformismo linguistico

In questi giorni il Partito dei Sardi sta leggendo e rileggendo da un lato i conti della sanità, che non ci piacciono, e dall’altra la cosiddetta rete ospedaliera, che ci piace ancora meno. C’è chi si fa prendere dallo sconforto e invoca il cielo («Madonna santa!»), chi si affida all’onomatopea esclamativa («cesss!»), ma quelli di Sassari ‘incredibilmente’ dicono frequentemente: «cazzo».

Lingua, Politica, Sanità

Scritti di linguistica e filologia del sardo medievale. Il nuovo libro di Giovanni Lupinu

Posted on 26 Novembre 201626 Novembre 2016 By Paolo Maninchedda
Scritti di linguistica e filologia del sardo medievale. Il nuovo libro di Giovanni Lupinu

di Paolo Maninchedda

La Nuova Sardegna ha pubblicato una parte della prefazione che ho scritto per il libro di Giovanni Lupinu Scritti di linguistica e filologia del sardo medievale, appena pubblicato da Universitas Studiorum. Eccola.

Cultura, Lingua, Persone

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Arrosciu su Centrodestra sardo in confusione
  • Stefano Mura su Ci rispondono i forestali
  • Trattabucco su Centrodestra sardo in confusione
  • M su Centrodestra sardo in confusione
  • Paolo Maninchedda su Centrodestra sardo in confusione
  • Sebastiano Tola su Centrodestra sardo in confusione
  • erreffe su Ci rispondono i forestali
  • M su Uccidere: quando il male si presenta
  • M su Ci rispondono i forestali
  • Pietro su Ci rispondono i forestali
  • Enrico su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • URP Corpo forestale e di v.a. su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • Giovanni su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • Arrosciu su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • M su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme