Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Categoria: Politica

Le buche nelle strade e le scelte. Il degrado del no

Posted on 23 Aprile 201623 Aprile 2016 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
I Comuni della Sardegna non hanno soldi per le manutenzioni ordinarie.
Il Bilancio della Regione non ha previsto un euro per manutenzioni, per le opere di interesse locale e per cimiteri, semplicemente perché c’è una sanità che vale oltre tre miliardi, ci sono i costi degli enti regionale ecc. ecc.
Le manutenzioni ordinarie non si possono fare con i mutui, ma la loro mancata realizzazione poi costringe a indebitarsi per realizzare le manutenzioni straordinarie.
Tutti i lavori pubblici delle pubbliche amministrazioni che abbiamo finanziato sono bloccati o rallentati dalle leggi di stabilità dello Stato italiano, in primis le norme sul bilancio armonizzato, oppure sono bloccate dall’incertezza della fase di transizione dal vecchio regime provinciale al nuovo.
Nel frattempo lo Stato sta incassando il bollo auto della Sardegna: 80 milioni di euro circa che vengono trattenuti

Politica

Destinazione indipendenza: case e alberi veri, non buccia di ciogga

Posted on 22 Aprile 201622 Aprile 2016 By Paolo Maninchedda
Destinazione indipendenza: case e alberi veri, non buccia di ciogga

di Paolo Maninchedda
Noi siamo indipendentisti perché ci educhiamo, in primo luogo, a essere autonomi. Scopo prioritario dell’educazione è l’introduzione alla realtà totale grazie a informazioni (cultura) e libertà di giudizio (modelli). Un uomo libero è un uomo capace di elaborare le proprie scelte sulla base delle informazioni disponibili e dei valori scelti come giusti; un uomo “automatico”, invece, è un uomo che, perché educato alla paura di sé e alla dipendenza dagli altri, applica i modelli altrui come un automa.

Cultura, Economia, Lavoro e impresa, Politica, Stato sardo

Primo risultato: un terzo dei sardi non obbedisce al governo italiano. Mica male!

Posted on 18 Aprile 201618 Aprile 2016 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
Ieri ho sentito Renzi dopo il mancato quorum. Toni da trionfalismo contenuto, ma sostanzialmente immaginabili per lui che ha rischiato e ha vinto.
Noi indipendentisti che vogliamo costruire lo Stato sardo nella legalità e col consenso, non eravamo tra i promotori ma abbiamo votato Si per dire No all’invito a non andare a votare.
Un sardo su tre non ascolta le sirene del Presidente del Consiglio del Governo italiano. Dal tre per cento, nostro risultato alle regionali, al 30 per cento di un elettorato potenziale e già disponibile a non seguire pedissequamente il governo italiano, è un bel balzo

Politica, Stato sardo

Olbia, Cagliari, Carbonia: retroscena di candidature.
Non ci stiamo candidando per il prestigio locale, ma per una lotta nazionale

Posted on 16 Aprile 201616 Aprile 2016 By Paolo Maninchedda
Olbia, Cagliari, Carbonia: retroscena di candidature. Non ci stiamo candidando per il prestigio locale, ma per una lotta nazionale

di Paolo Maninchedda
La formazione delle liste è sempre un backstage interessante della politica, che raramente viene raccontato.
In questi giorni tutti i partiti sono impegnati a cercare candidati. Non è semplice, giacché l’impegno politico non è più sentito come un tempo. Tuttavia, noi nel nostro piccolo, stiamo ricevendo diverse persone che si presentano per conoscerci e per farsi conoscere. Come lo fanno con noi, lo fanno anche con altri. E qui viene fuori un bel siparietto.
Nella competizione sui candidati più forti, altri partiti della coalizione dicono di noi: «Guarda che quelli sono indipendentisti davvero!». Lo scopo di un’esplicitazione così scontata è, in qualche modo, dissuadere chi ancora pensa che l’indipendentismo non sia una normale opzione politica da condurre nella legalità e nella pacificità dei comportamenti.
Noi partecipiamo alle amministrative non tanto per fare un sindaco e un Consiglio Comunale, ma per costruire le basi dello Stato. Non di sindaci parliamo, ma di patria. Le scaramucce tra le personalità apicali candidate ci fanno sorridere. Le liste costruite su piccole leadership locali ci fanno piangere. Noi stiamo costruendo una tappa della nostra patria. Non ci stiamo candidando per prestigio locale, ma per lotta nazionale. Spero sia chiaro.

Politica, Stato sardo

Zone franche della Sardegna: un passo avanti. Così ci piace fare lo Stato

Posted on 15 Aprile 201615 Aprile 2016 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
Oggi in Giunta sono state assunte tre delibere importanti sulle Zone Franche.
La fiscalità di vantaggio è stato un tema importante, sdrucito, nella scorsa legislatura, sull’altare di un uso propagandistico degno di miglior causa. Oggi, invece, poche trombe e molta sostanza. Così ci piace fare lo Stato.
Certo che, lo dico sommessamente, sarebbe incomprensibile, oggi, che il movimento Zona Franca di Olbia si schierasse alle amministrative contro la Giunta regionale che ha compiuto questo importante atto di governo. Il Partito dei Sardi sta costruendo un percorso politico per dare sostanza alle politiche fiscali (non dimentichiamoci la battaglia per l’Agenzia delle Entrate); speriamo veramente di non trovare tra i competitori gli amici che vorremmo al fianco.

Economia, Lavoro e impresa, Politica, Stato sardo

Di chi sono le nostre città? Con una postilla per i catastrofisti

Posted on 15 Aprile 201615 Aprile 2016 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
Un modo per essere inclusivi è quello di essere adeguati, di far sentire la presenza di una visione non solo sui grandi progetti, ma sull’insieme delle piccole cose che cambiano la qualità della vita. Se l’ordinarietà funziona, la straordinarietà è più apprezzata. Il contrario non funziona. Anzi, spesso la realizzazione di grandi opere simboliche in aree disagiate è solo l’avviso di sfratto per i poveri, non certo l’avviso della soluzione dei loro problemi.

Politica

Non si fanno le opere pubbliche a dispetto di Dio e dei santi

Posted on 14 Aprile 201614 Aprile 2016 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
In Sardegna bisogna introdurre lo streaming anche per i colloqui informali. È infatti tale e tanta la dialettica locale (spesso degenerata in litigiosità specializzata) che anche quando si fa soltanto il proprio dovere occorrerebbe che ci fossero prove documentali di come lo si è fatto.
Martedì alle ore 10, nella sala riunioni del 7 piano del palazzo di Viale Trento, ho presieduto un incontro con una nutrita rappresentanza del Consiglio Comunale e della Giunta del Comune di Sant’Antioco, presente il sindaco.
Avevo convocato la riunione perché giorni prima il Consiglio Comunale di Sant’Antioco aveva notificato alla

Economia, Persone, Politica, Varie

Ieri: con il Governo italiano serve un rapporto competitivo

Posted on 11 Aprile 201611 Aprile 2016 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
I tempi moderni hanno abitudini antiche. Se si fanno le cose di domenica, non si viene seguiti bene dai media. Però, i tempi moderni consentono anche di non dipendere da nessuno. Come ha scritto un mio amico: la libertà di stampa è di chi ha un organo di stampa, e ciascuno di noi ormai lo possiede.
Tutti i rappresentanti dei territori provinciali hanno partecipato all’evento. (nelle foto: il prima e il dopo).

Politica

Domani Assemblea nazionale: documento e regole

Posted on 9 Aprile 20169 Aprile 2016 By Paolo Maninchedda 1 commento su Domani Assemblea nazionale: documento e regole
Domani Assemblea nazionale: documento e regole

di Paolo Maninchedda
Domani si svolgerà al centro servizi Losa, all’altezza del bivio per Abbasanta-Ghilarza, alle ore 10, l’assemblea nazionale del Partito dei Sardi.
Giustamente la segreteria ha predisposto il documento politico che guiderà la discussione. Non parleremo di tutto lo scibile umano, ma delle tesi inserite nel documento e della relazione del Segretario.
Il documento è sul sito del Partito. Come potrete leggere, si tratta di un documento denso, impegnativo e che non nasconde la complessità del momento politico che stiamo vivendo, non ultimo il tema dei rapporti col Governo italiano.

Politica

L’Unione Sarda e me: per non far ripartire l’incendio

Posted on 8 Aprile 20168 Aprile 2016 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
Nella foto trovate l’aereo che il Partito dei Sardi ha regalato al Presidente Pigliaru (domenica ad Abbasanta ci cantiamo No potho reposare a squarciagola).
Mi dispiace. Ecco, volevo dire solo questo: mi dispiace. Lo schizzetto di fango gratuito di oggi è fuori contesto, privo di fondamento, lontano dalla verità delle cose e stridente rispetto al fair play che l’Unione sta mantenendo da un po’ di tempo. Consideriamolo un incidente e chiudiamola qui, ma chiedo che si tenga conto che nessuno di noi è fatto di ferro.

Politica

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 210 211 212 … 258 Successivi

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Carla B. su Decadenza Todde: Fercia trova un precedente
  • Sergio su Decadenza Todde: Fercia trova un precedente
  • Giovanni Calvisi su Decadenza Todde: Fercia trova un precedente
  • A su Decadenza Todde: Fercia trova un precedente
  • Simone su Decadenza Todde: Fercia trova un precedente
  • Marco Casu su Decadenza Todde: Fercia trova un precedente
  • Paolo1 su Decadenza Todde: Fercia trova un precedente
  • Aequitas su Decadenza Todde: Fercia trova un precedente
  • Mario Pudhu su Decadenza Todde: Fercia trova un precedente
  • Zizzetta su Decadenza Todde: Fercia trova un precedente
  • Antonio su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • Api su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • Marco Casu su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • Arminio su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • Antonio su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme