Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Ieri: con il Governo italiano serve un rapporto competitivo

Posted on 11 Aprile 201611 Aprile 2016 By Paolo Maninchedda

12938365_799021500232544_1469124566819866953_n12974291_799021723565855_428832447780507255_ndi Paolo Maninchedda
I tempi moderni hanno abitudini antiche. Se si fanno le cose di domenica, non si viene seguiti bene dai media. Però, i tempi moderni consentono anche di non dipendere da nessuno. Come ha scritto un mio amico: «la libertà di stampa è di chi ha un organo di stampa», e ciascuno di noi ormai lo possiede.
Tutti i rappresentanti dei territori provinciali hanno partecipato all’evento. Quattro ore di lavoro, 20 interventi, una votazione (in una Regione dove non si vota più niente).
Che cosa si è detto? In primo luogo si è votato il documento politico alla base della discussione. Si voglia o non si voglia è l’unica posizione politica articolata censibile nell’attuale orizzonte politico sardo.
Due impegni forti: sul fronte esterno la richiesta di un rapporto con il Governo renzi più competitivo  dell’attuale. È stato detto con tanta educazione ma anche con tanta fermezza.
Sul fronte interno: Agenzia delle Entrate subito in Aula; confronto e dialogo con il mondo dell’agricoltura per evitare che una crisi del prezzo del latte si trasformi in una crisi di fiducia verso le istituzioni; sulla sanità: siamo pronti a un confronto anche sull’ideologema Asl unica, ma che confronto sia, non un prendere o lasciare irrazionale, irragionevole e altamente dannoso; su Terna e Enel continua la guerra; sulle amministrative: le nostre liste le facciamo noi e non altri.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Domani Assemblea nazionale: documento e regole
Next Post: Non si fanno le opere pubbliche a dispetto di Dio e dei santi

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Gli affetti e gli errori politici
  • angelo su Gli affetti e gli errori politici
  • Floris su Gli affetti e gli errori politici
  • Alfiere su Gli affetti e gli errori politici
  • angelo su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Mary su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme