Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Autore: Paolo Maninchedda

Breve dizionario ragionato degli insulti elettorali

Posted on 13 Febbraio 201413 Febbraio 2014 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Breve dizionario ragionato degli insulti elettorali

di Paolo Maninchedda
Come ci si insulta in campagna elettorale?
Si potrebbe rispondere: “Come si fa nel calcio”:
Allora l’insulto migliore e più scontato sarebbe: ‘cornuto’. L’argomento, tuttavia, è impopolare, perché Pirandello diceva che siamo tutti un po’ cornuti. Si racconta che un nobile napoletano avesse nello stemma questo detto: “Io porto le corna, ognuno le vede / ma tale le porta che non se lo crede”. Insomma, le corna sono un argomento scivoloso, sono come i denti, dicono i romani, fanno male quando escono ma poi servono per campare, perché rafforzano il carattere. Quindi, un presidente che si rispetti, cioè temprato dalla vita, dovrebbe essere un po’ cornuto, non tanto tanto, ma un po’ sì.

Editoriale

I figli che insegnano

Posted on 13 Febbraio 2014 By Paolo Maninchedda 2 commenti su I figli che insegnano

di Pina Garippa
Nei servizi di Neuropsichiatria per l’Infanzia e l’Adolescenza si incontra il dolore vero: quello della diagnosi da comunicare a un genitore su una patologia psichica del proprio figlio. E la patologia della psiche è quella più difficile da accettare e da comprendere, perché ti chiedi come sia possibile, perché ti chiedi: “Perché a mio figlio” . Dopo la diagnosi arriva il quotidiano: la scuola, i compagni, gli altri genitori, e ancora, l’ostacolo più grande, che in molte situazioni continua a chiamarsi: emarginazione e diversità.

Politica

Il Pd, Michela, i gelati e gli Apaches

Posted on 12 Febbraio 201412 Febbraio 2014 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Il Pd, Michela, i gelati e gli Apaches

di Paolo Maninchedda
L’ho spiegato a Olbia, ma ovviamente i giornali non c’erano. È il paradosso dei due gelatai, utilizzato in molte scuole per spiegare perché due concorrenti alla fine tendono ad offrire lo stesso prodotto e a competere più sulla prossimità al cliente che sulla qualità del prodotto stesso.
Due gelatai si accordano per dividersi il mercato di una spiaggia lunga un chilometro. Convengono di dividerla in due parti e di collocarsi ciascuno nel punto che segna la metà della propria parte. Quindi, inizialmente, si collocano a cinquecento metri di distanza l’uno dall’altro. Poi accade che ciascun gelataio, una volta conquistato il proprio mercato (cioè i frequentatori della propria metà di spiaggia) tenda a avvicinarsi all’altra metà, per rendere più facile l’acquisto ai membri del mercato concorrente. Avvicinandosi oggi, avvicinandosi domani, i due gelatai finiscono per trovarsi nella stessa posizione, esattamente a metà della spiaggia.

Editoriale

Politica e affetti

Posted on 11 Febbraio 201411 Febbraio 2014 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
Sono stremato dalla campagna elettorale. Non provo imbarazzo a riconoscerlo.
Cosa mi tiene su (oltre ai farmaci)? Sembrerà paradossale, ma mi tengono su i sentimenti, i legami, gli affetti che anche in questa campagna elettorale sono nati copiosi. Non sarà d’accordo un ex amico politico che un giorno mi disse che io sono ‘freddo’ (anzi, disse ‘algido’) e io pensai che i casi erano due: o non riuscivo a comunicare i sentimenti o non avevo capito nulla di lui.

Editoriale

Perché ci credo

Posted on 11 Febbraio 201410 Febbraio 2014 By Paolo Maninchedda
Perché ci credo

di Rosa Maria Millelire
Ho creduto nel progetto del Partito dei Sardi di Paolo Maninchedda fin dall’inizio, quando ancora Paolo ne parlava e bisognava spendersi per realizzarlo. Nel cuore e in testa la rivendica dell’esercizio della sovranità originaria dei sardi, a tutti i livelli, e, l’obbiettivo principe, la creazione dello Stato Sardo.

Politica

Il capitale umano

Posted on 10 Febbraio 201410 Febbraio 2014 By Paolo Maninchedda
Il capitale umano

Abbandona la commedia Paolo Virzì e prendendo spunto da un romanzo americano di Stephen Amidon gira un noir. Lo ambienta in una gelida Brianza, un film amaro, con un chiaro omaggio a due film americani: Tempesta di ghiaccio di Ang Lee, e Fargo dei fratelli Coen. Due famiglie sono al centro della storia, quella di…

Continua a leggere “Il capitale umano” »

Cinema

Piccoli chiarimenti su ricchezza e ambiente

Posted on 10 Febbraio 2014 By Paolo Maninchedda 1 commento su Piccoli chiarimenti su ricchezza e ambiente

di Paolo Maninchedda
Piccoli chiarimenti, che penso siano utili.
Noi siamo contro il progetto Eleonora della Saras, lo abbiamo sempre detto e lo ribadiamo.
Il sottosuolo della Sardegna è della Sardegna. Le vocazioni dei territori sono fatti evidenti che devono essere rispettati. Arborea per noi è una perla della ricchezza prodotta in Sardegna con l’agrolimentare. Tra latte, grano, pasta, orticole, nell’Oristanese c’è un pezzo importante del Pil sardo che va difeso e che è coerente con la vocazione del territorio.
Noi siamo per produrre valore senza consumare territorio.
Per lo stesso motivo, siamo più interessati ai volumi di ricchezza prodotti nel golfo di Olbia grazie alle sue condizioni ambientali che non ai 368 milioni di euro di appalti per

Politica

Forza, ditela grossa

Posted on 9 Febbraio 20149 Febbraio 2014 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Forza, ditela grossa

di Paolo Maninchedda
”Dai, sei candidato, dilla grossa, altrimenti nessuno ti nota”.
Nei gionaletti sardi abbiamo i baci, il gossip, le bufale, le chiacchiere, i frizzi, i lazzi e le piante grasse della Sardegna, ma mai, dico mai, un problema ben posto.
Ne cito uno. Che cosa si farà dei lavoratori in mobilità che nel 2015, per effetto della riforma Fornero, cominceranno a uscire dalle tutele che oggi li accompagnano?

Editoriale

E deo voto chi ponet sale in sa padedda

Posted on 7 Febbraio 20147 Febbraio 2014 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
I giornali sardi stanno facendo cronache lunari di questa campagna elettorale. Possiamo definirle le ‘cronache a scommessa’. Prima c’è la puntata su chi vince, poi la verità delle cose.
Un calzolaio a Nuoro stamane bisticciava con un altro che gli chiedeva il voto. Lui voleva votare noi. E l’altro, indispettito gli chiedeva il perché. Riposta: “Deo voto a issos ca ponen sale in sa padedda”.
Ecco qua: noi abbiamo sapore.

Editoriale

Le buone prassi per l’emergenza sociale:
parole vere, problemi veri

Posted on 7 Febbraio 20147 Febbraio 2014 By Paolo Maninchedda 1 commento su Le buone prassi per l’emergenza sociale:
parole vere, problemi veri

Riceviamo e pubblichiamo da Pina Garippa, con una sua breve introduzione, il testo dell’intervento di Suor Silvia Carboni, pronunciato dinanzi a Francesco Pigliaru il 3 febbraio scorso.
di Suor Silvia Carboni
Il sociale deve intervenire prima che le situazioni degenerino, prima che una piccola ferita provochi una emorragia inarrestabile!
Un esempio. Siamo in piena emergenza educativa. Eppure tutti coloro (genitori e insegnanti) che si trovano ad affrontare l’emergenza non hanno punti di riferimento. I servizi sociali degli enti locali sono sovraccarichi. Idem i Consultori Familiari. E le persone non sanno a chi rivolgersi. Le situazioni degenerano e alla fine si arriva a ricoverare i giovani o presso la Clinica di Neuropsichiatria o in comunità, pur essendo questi due interventi spesso non rispondenti al bisogno delle famiglie che al contrario necessitano di altri tipi di supporto, più efficaci e meno dispendiosi, come un supporto alla genitorialità, un sostegno psicologico ed educativo.

Politica

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 216 217 218 … 228 Successivi

IL Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Il Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Cagliari, 9 giugno 2023, ore 18

Cagliari, 9 giugno 2023

Ultimi commenti

  • Pasquale su Le pagelle degli ospedali di Nuoro e Oristano
  • Francesca Filigheddu su Palau: magistrati, non potete cavarvela con un’alzatina di spalle
  • Alberto Mario su Le pagelle degli ospedali pubblici – Nord Sardegna – Prima parte
  • Fabio su Le pagelle degli ospedali pubblici – Nord Sardegna – Prima parte
  • angelo su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Alessandro su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Franco su Rettifica
  • Giovanni su Rettifica
  • Angelo su Rettifica
  • angelo su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Alfio su Rettifica
  • Roberto su Palau: magistrati, non potete cavarvela con un’alzatina di spalle
  • Alessandro su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Stefano reloaded su Lilli Gruber e l’incentivazione al ‘coso’
  • Elio Pillai su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme