Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Autore: Paolo Maninchedda

Nuovo corso sulle società in house: i privati nel capitale

Posted on 12 Febbraio 201515 Marzo 2015 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Nuovo corso sulle società in house: i privati nel capitale

di Paolo Maninchedda
Sarà perché mi devo occupare di Abbanoa; sarà che con l’Anci ci stiamo scervellando per evitare che i conguagli regolatori impattino sulle tasche dei sardi in questo momento; sarà perché, sempre con l’Anci, stiamo cercando una soluzione al problema delle acque meteoriche che tolgono il sonno a me e ai Comuni; sarà che da quando Abbanoa è passata dalla rianimazione alla corsia ho visto cominciare a ronzare sopra la sua testa tanti colletti bianchi interessati a mangiarsela quanti colletti neri prima erano interessati a cantare il ‘Parce sepulto’; sarà che la Corte bizantina di Roma ha deciso ormai di fare grandi società di utilities con i Comuni marginali e invece centrali i Fondi di investimento; sarà per tutti questi motivi,

Economia, Politica

E lo Stato si prepara a catafotterci l’acqua: il Sole 24 ore (sempre lui) lancia il segnale dell’imminente vendemmia su acqua, gas e rifiuti

Posted on 9 Febbraio 20159 Febbraio 2015 By Paolo Maninchedda 4 commenti su E lo Stato si prepara a catafotterci l’acqua: il Sole 24 ore (sempre lui) lancia il segnale dell’imminente vendemmia su acqua, gas e rifiuti

di Paolo Maninchedda
Provo a spiegare una cosa sofisticata.
In giro per il mondo ci sono un sacco di soldi che navigano su grandi navi che si chiamano ‘Fondi di investimento’.
I Fondi raccolgono risparmio e promettono rendimenti. In poche parole: gestiscono 10 euro di un risparmiatore e promettono di farlo rendere (ossia di pagarglielo) un tot percentuale. Chi dà i maggiori rendimenti è il più bravo e raccoglie e guadagna di più.
I Fondi fanno quello che un tempo facevano le banche, ma con più libertà e con molto più disinteresse per il sistema economico di questo o quel Paese. I Fondi sono i pilastri della globalizzazione. A loro interessano i rendimenti non le economie o i posti di lavoro.

Politica

Facciamo lo Stato: il mio intervento di ieri in Aula

Posted on 3 Febbraio 20153 Febbraio 2015 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Facciamo lo Stato: il mio intervento di ieri in Aula

PAOLO MANINCHEDDA, Assessore tecnico dei lavori pubblici.
La Giunta ringrazia sentitamente il Consiglio Regionale per il lavoro svolto in Commissione, che ha contribuito notevolmente a migliorare il testo della legge.
Si è detto nella discussione generale che si sono scontati dei ritardi. Io chiederei ai consiglieri regionali di dare uno sguardo attento alla cronotassi degli atti legislativi che incidono sulla materia. Vorrei ricordare a tutti loro che la legge numero 191 del 2009 che aveva abrogato l’Ato e che aveva determinato la gestione commissariale disciplinata con due leggi del Consiglio regionale, non aveva proceduto ad emendare il decreto legislativo numero 152 del 2006. Il decreto legislativo 152 del 2006 è stato emendato dallo Sblocca Italia nel novembre del 2014, quindi io credo che ci si possa anche confrontare sui contenuti, su quel che si vuole, la Giunta non obietta alcunché sui ritmi di lavoro del Consiglio e li rispetta perché questa è la sede della sovranità della Sardegna, però che si obbietti sui tempi con questo cadenzamento del quadro normativo italiano mi pare che sia un fatto strumentale che non ha senso, data la gravità dei problemi che abbiamo di fronte.

Politica

Terna volpina ci riprova: la Sardegna fregata invitata a ringraziare.
Pericoli scampati e pericoli da scampare

Posted on 31 Gennaio 201531 Gennaio 2015 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Terna volpina ci riprova: la Sardegna fregata invitata a ringraziare.
Pericoli scampati e pericoli da scampare

di Paolo Maninchedda
L’indimenticato poeta Fabrizio de Andrè cantava Una storia sbagliata. Cominciamo da qui: la storia di un racconto. Perché raccontare non è dar fiato ai denti: è ragionare, è persuadere, è manipolare.
La storia raccontata è il fantomatico black-out del novembre 2014.
Il Sole 24ore Due Due (quello che ha sbagliato due-volte-due l’articolo e la correzione sugli accantonamenti della Sardegna) il 28 gennaio fa un “peana” (etim: canto corale in onore di Apollo; volg. esaltazione immotivata e servile di qualcosa o di qualcuno) all’amministratore delegato di Terna, Matteo del Fante (che viene da Cassa Depositi e Prestiti).

Politica

Lettera ai Parlamentari sardi sui conguagli Abbanoa

Posted on 28 Gennaio 201528 Gennaio 2015 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Lettera ai Parlamentari sardi sui conguagli Abbanoa

Oggetto: Servizio idrico integrato. Fatturazione conguaglio partite pregresse. Insostenibilità sociale conguagli regolatori 2005-2011 Abbanoa. Delibera Ente d’Ambito n° 18 del 26.06.2014.

Gentili Onorevoli,

nel quadro complessivo della difficoltà e delle tensioni economiche e sociali che le nostre comunità stanno vivendo, tutta la classe politica sta assumendo, nel rispetto degli specifici ruoli, ogni azione possibile per attenuare e invertire gli effetti economici e finanziari di questo stato di crisi.

Non è a voi sconosciuto che le scelte delle leggi di stabilità degli ultimi cinque anni hanno di fatto determinato un aumento della pressione fiscale indiretta sui cittadini, totalmente indifferente alla crisi dei redditi dovuta alla rilevante riduzione della ricchezza prodotta.

Ugualmente vi è noto che gli uomini delle istituzioni, dai sindaci ai parlamentari passando per i consiglieri e gli assessori regionali, fino al Presidente della Regione, sono individuati dall’opinione pubblica come i colpevoli di questo stato di cose, più per il ruolo che rivestono che per le loro personali responsabilità.

Il clima sociale in Sardegna è tesissimo;

Politica

Le banche e i monopoli ai danni dei sardi

Posted on 25 Gennaio 201525 Gennaio 2015 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Le banche e i monopoli ai danni dei sardi

di Paolo Maninchedda
Il mitico Sole 24 ore sta lì da settimane a scrivere che l’affare dell’uscita del fondo Clessidra da Tirrenia a favore del gruppo Onorato è tuttaltro che concluso. In sostanza parrebbe che il gruppo Onorato dovrebbe trovare i soldi, tanti soldi, per liquidare Clessidra e altri e che una grande banca italiana starebbe cercando di accompagnare l’armatore in questa vicenda.
Adesso facciamo un po’ di memoria.
Quale è stato il comportamento delle banche rispetto alla vicenda Meridiana? Abbiamo avuto una collaborazione così intensa per risolvere una vicenda così intricata? Non mi pare.

Politica

Che facciamo, ci prendiamo una banca o ci ciucciamo il dito?

Posted on 22 Gennaio 201522 Gennaio 2015 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Che facciamo, ci prendiamo una banca o ci ciucciamo il dito?

di Paolo Maninchedda
Avantieri re Matteo ha emesso un importante decreto con ceralacca, sigillo aureo e trillo di tromba. Per una volta la “squilla” (come la chiamava Leopardi) non suona per i poveracci (Hemingway si fece una domanda retorica) ma per i banchieri e in particolare per quei banchieri che fanno i banchieri pur essendo bancari, cioè i banchieri delle banche popolari. Le banche popolari entro un anno e mezzo dovranno diventare società per azioni. Ovviamente, adesso tutte stanno cercando i soci migliori, ma andiamo per gradi.

Politica

Agenda di ieri e di oggi

Posted on 21 Gennaio 201521 Gennaio 2015 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Agenda di ieri e di oggi

di Paolo Maninchedda
Ieri: 8.30 incontro con i dirigenti dell’Assessorato e col Commissario Area per delibera sblocco 21 milioni di euro ex lege 560; 9.00: riunione di staff sulle dighe Cumbidanovu e Monti de Deu, per la richiesta dei pareri legali sui relativi stanziamenti; via libera alle lettere per l’accertamento dei consumi elettrici dei Consorzi di Bonifica; 10.00 – 12.45 Giunta; 13.00 -17.00 riunione in Presidenza

Politica

C’è un giudice a Berlino: i trasporti dell’Elba al sardo Del Giudice, sconfitto Onorato

Posted on 17 Gennaio 201518 Gennaio 2015 By Paolo Maninchedda 2 commenti su C’è un giudice a Berlino: i trasporti dell’Elba al sardo Del Giudice, sconfitto Onorato

di Paolo Maninchedda
Era il lontano aprile 2011 e scrivevo: «Nuntio vobis gaudium magnum: la battaglia navale dell’Arcipelago maddalenino si è trasferita nelle acque della Toscana. Lo scontro tra la Delcomar dell’armatore sardo Franco Del Giudice e la Moby del napoletano Vincenzo Onorato, per i collegamenti con le isole minori della Sardegna, si è ripetuto in Toscana, per la privatizzazione della Toremar, la compagnia del cabotaggio interno della Toscana (quella che cura le rotte nell’arcipelago dell’Elba), passata alla Regione con l’avvio della privatizzazione della Tirrenia (per capirci: l’equivalente della Saremar in Sardegna). Con una differenza non da poco: la Toremar incassa dai biglietti venduti 23 milioni di euro l’anno e 13 di contributi pubblici. Un vero gigante rispetto a ciò che macina Saremar nei viaggi a Carloforte, La Maddalena e Bonifacio.

Politica

Avviso agli enti locali per le opere definanziate: dal 23 gennaio presentazione delle domande di rifinanziamento

Posted on 16 Gennaio 201516 Gennaio 2015 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
La Regione ha pubblicato l’avviso per gli enti locali pronti ad andare a bando, definanziati con la manovra di assestamento. Le domande dovranno essere presentate a partire dal 23 p.v.

Politica

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 256 257 258 … 285 Successivi

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Mario Pudhu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Marco Casu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • A su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Cesare Buanchi su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Franco Maria su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Francesco Porcu su Berlinguer: fu vera gloria?
  • Antonio su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Alberto M. su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Vinicio su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Stefano Locci su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Misterx su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • paolo su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy