Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

La differenza

Posted on 3 Ottobre 20153 Ottobre 2015 By Paolo Maninchedda 3 commenti su La differenza

canefonnese1di Paolo Maninchedda
Ieri a Olbia la Regione Sardegna si è presentata con umiltà: la Protezione Civile Sarda ha funzionato, ma sa che ci saranno altre battaglie, per cui non ha usato alcun trionfalismo.
Il Presidente ha descritto il nostro lavoro di un anno: piani, progetti, soldi.
Poi è arrivato il Governo Italiano.
Il Capo della Protezione Civile,  ingegner Curcio, ha  un piglio diverso dal suo predecessore. Intanto ha dato merito ai sardi del lavoro svolto. Lo Stato siamo stati noi, non loro. Ma ques’uomo è pragmatico, umile, orientato alle soluzioni e non alle prediche. Uno con cui si può collaborare.
Il Ministro Galletti ha enunciato, nell’ordine:
1) che non ci saranno più condoni edilizi (buongiorno!);
2) che il Governo ha stanziato 16 milioni (notizia di mesi fa e lo stanziamento è a valere sui progetti della Regione e del Comune di Olbia).
Quindi il Governo è venuto a non dire alcunché di nuovo.
Noi abbiamo chiesto loro che ci liberino le mani, che ci mettano l’Anac a fianco e ci garantiscano in legge una procedura d’urgenza per ricostruire e mettere ordine in Gallura (compreso il pasticciaccio della Maddalena).
Noi siamo pronti a fare, loro non hanno ancora cominciato a dire.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Alluvioni, velocità negli appalti e corruzione
Next Post: L’intervento di Gianfranco Congiu sugli incentivi alle imprese alberghiere

Comments (3) on “La differenza”

  1. Evelina Pinna ha detto:
    7 Ottobre 2015 alle 15:55

    In assenza di una politica nazionale globale di gestione delle inondazioni è molto improbabile che il Governo, in un impeto di generosità, cederà a misure supplementari di sostegno, per mitigare il danno economico sopportato da oltre 500 famiglie sarde, per non parlare della voragine di emergenze infrastrutturali ormai aperte in diversi punti dell’Isola. La risposta di uno Stato inesistente o latitante, dobbiamo darcela da soli, a nervi scoperti, e dev’essere innanzitutto di tipo amministrativo. Assieme alla mappa del rischio idrogeologico, tutti i comuni osservino una mappa delle responsabilità, adottino un proprio Codice di condotta delle costruzioni, e la Regione dalla sua, operi un controllo serrato sugli appalti. Accorceremo la risposta dello Stato alle calamità, inventandoci delle strategie regionali per la resilienza delle catastrofi, dei fondi detassati di finanziamento, delle tecniche e strategie cross over di foundraising, delle tasse di scopo (in capo alla Nuova Agenzia Sarda Entrate), per fornire un sostegno finanziario alle famiglie e ai territori in caso di altri eventi di piena o disastri naturali. La parte settentrionale dell’Australia, soggetta ad alluvioni e inondazione, ci offre degli esempi di copertura assicurativa alle famiglie, mediate dal Governo centrale. Queste tristi circostanze devono convincerci che siamo noi sardi e non il governo a dover decidere sulla pianificazione territoriale, in merito alla praticabilità di tutte quelle soluzioni che evitino disastri in caso di alluvioni o di eventi cataclismatici prevedibili. E il punto è proprio la prevedibilità. Ciò che è successo ad Olbia stavolta è stato previsto, la macchina della protezione civile ha funzionato, non ci sono stati morti; il nostro resoconto alluvione verso lo Stato, in termini di responsabilità, è stato, tutto sommato, equilibrato. Le forze e gli eventi del ciclone Cleopatra ci hanno insegnato qualcosa. Non allo Stato.

  2. salvatore corraine ha detto:
    5 Ottobre 2015 alle 14:39

    Ma perchè continuiamo a parlare solo della situazione di Olbia e non anche di altri centri che hanno subito danni. Perchè non denunciamo il fatto che i soldi regalati dal volontariato per l’alluvione del 2013 sono stati dati in larga misura a gente che non ha avuto danni, ma distribuiti per altri motivi a gente che non ha avuto alcunchè? Ora, probabilmente succederà la stessa cosa!!!! Ci sono la Baronia, Ogliastra…..ecc.

  3. gian pier ha detto:
    4 Ottobre 2015 alle 16:12

    Siamo noi lo Stato, con le nostre azioni quotidiane, con la nostra onestà, col pensiero rivolto agli altri prima che a noi stessi,con il senso del dovere con un’idea migliore della società…siamo noi lo Stato…e questa è la differenza.

Comments are closed.

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca
  • B su Quelle con la parrucca
  • Adriana Fuschini su Quelle con la parrucca
  • M su La vita senza un perché
  • Silvia su Quelle con la parrucca
  • Mario su Quelle con la parrucca
  • angelo su La vita senza un perché

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme