Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Succederà anche a noi: la magistratura spagnola indaga il presidente della Generalitat catalana.
Per capirne qualcosa leggete i giornali iberici, quelli italiani non sanno di che parlano

Posted on 30 Settembre 20151 Ottobre 2015 By Paolo Maninchedda

lluis-companys-puertosantamariadi Paolo Maninchedda
Quando tornerò a insegnare, farò un seminario facoltativo sulle carte dei processi politici contro leader indipendentisti. Avrebbe due finalità didattiche: studiare la retorica e la logica delle accuse artefatte (anche per dire balle occorre un minimo di disciplina), studiare l’effetto della restrizione del diritto di parola che avviene in un processo a parti sbilanciate, con l’accusa a farla da padrona e la difesa a cercare di limitare i danni.
Il presidente catalano Artur Mas è stato accustao di «delitos de desobediencia, prevaricación, obstrucción a la justicia y malversación, que comportan penas de inhabilitación y hasta prisión». Il tutto, udite udite, per aver organizzato un ‘banale’ referendum consultivo sull’indipendenza della Catalogna, il 9 e il 2 novembre 2014.
I giudici spagnoli, poi, non contenti del gesto, lo hanno anche caricato di significati simbolici perché lo hanno notificato nel giorno del 75esimo anniversario della fucilazione di Lluís Companys i Jover, presidente della Generalitat nel 1934 e durante la guerra civile spagnola, catturato in esilio dai tedeschi e consegnato a Francisco Franco che lo fece fucilare nel 1940. I catalani ricordano che è stato ad oggi l’unico presidente al mondo eletto democraticamente ad essere stato fucilato; dimenticano di dire che è stato fucilato perché eletto democraticamente, così come Artur Masviene oggi indagato perché ha consenso popolare.
Dobbiamo saperlo. Se la sovranità della Sardegna diviene un obiettivo condiviso, chi la guiderà sarà indagato: è certo. Ma è meglio fare un po’ di galera e chiudere la vita non avendo perso la speranza, che farsi sorprendere dalla morte già morti.
(Nella foto, Companys è il primo a sinistra)

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: L’Unità non ama la Sardegna Giudicale. Perché?
Next Post: Le difficoltà e la coscienza indipendentista

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Arrosciu su Centrodestra sardo in confusione
  • Stefano Mura su Ci rispondono i forestali
  • Trattabucco su Centrodestra sardo in confusione
  • M su Centrodestra sardo in confusione
  • Paolo Maninchedda su Centrodestra sardo in confusione
  • Sebastiano Tola su Centrodestra sardo in confusione
  • erreffe su Ci rispondono i forestali
  • M su Uccidere: quando il male si presenta
  • M su Ci rispondono i forestali
  • Pietro su Ci rispondono i forestali
  • Enrico su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • URP Corpo forestale e di v.a. su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • Giovanni su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • Arrosciu su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • M su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme