Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Insidie italiane

Posted on 9 Ottobre 20159 Ottobre 2015 By Paolo Maninchedda

IMG_1751di Paolo Maninchedda
Gira una voce  insidiosa nei corridoi ministeriali riguardo la distribuzione di un ulteriore tranche di Fondi Fsc sul rischio idrogeologico. Sembrerebbe che si stia pensando a un bouquet di parametri da applicare in modo indifferenziato a tutte le regioni d’Italia, a prescindere dalla consueta ripartizione generale dei fondi Fsc che prevedeva, fino ad oggi, che l’80% dei fondi andasse alle regioni del Sud e il 20% a quelle del Nord.
In sostanza potrebbe accadere qualcosa di simile a questo: poniamo che sia disponibile un miliardo di euro e che i parametri siano le superfici e le popolazioni esposte al rischio. Verrebbero fuori denominatori differenziati per ogni regione, per esempio, 21 per la regione Sardegna e 19 per la regione Liguria (più basso è il denominatore, maggiore è lo stanziamento). A questo punto, il totale stanziato non rispetterebbe in alcun modo il riparto precedente (80% al Sud, 20% al Nord), anzi, ragionevolmente lo invertirebbe. È un tema da Parlamento e da Conferenza delle Regioni, ma anche da dibattito interno al partito di maggioranza relativa che, in Parlamento e al Governo, si trova di fatto nella condizione di Partito unico.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Scusate
Next Post: Precisazioni e amarezze penali

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Margherita su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Sardo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Antonietta Usai su Medicina sarda: non guariremo mai
  • angelo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Titiro su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Maria Grazia Dongu su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme