Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Autore: Paolo Maninchedda

I nuovi schiavi: vitto, alloggio, mille euro, senza orario

Posted on 24 Giugno 202125 Giugno 2021 By Paolo Maninchedda 12 commenti su I nuovi schiavi: vitto, alloggio, mille euro, senza orario
I nuovi schiavi: vitto, alloggio, mille euro, senza orario

Fatta una rapida indagine di mercato tra le offerte che molti albergatori stanno facendo agli stagionali sardi del turismo, il contratto più vantaggioso sarebbe questo: mille euro mese, vitto e alloggio, nessun limite di orario e, ovviamente, nessuna protesta. Dico che è il più vantaggioso, perché la gran parte è sotto i mille euro. (…) Non più tardi di ieri, il figlio di un mio amico che ha provato a far notare a un volgarissimo albergatore sardo che le ore di straordinario dovrebbero essere pagate, si è sentito rispondere che i rumeni non se le fanno pagare (…)

Lavoro, Politica

I sei referendum per la Giustizia giusta: come partecipare

Posted on 23 Giugno 202129 Giugno 2021 By Paolo Maninchedda
I sei referendum per la Giustizia giusta: come partecipare

È stato predisposto il sito per i referendum sulla Giustizia giusta promossi dai Radicali e sostenuti dalla Lega (cosa che a molti fa venire il voltastomaco, a me fa un baffo, perché non sono leghista in nulla, ma se la Lega vuole concorrere a una causa giusta, questa non diventa sbagliata perché c’è anche la Lega) (…)

Giustizia, Politica

Sardegna: il legame diabolico tra i contratti temporanei di lavoro e la povertà

Posted on 22 Giugno 202123 Giugno 2021 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Sardegna: il legame diabolico tra i contratti temporanei di lavoro e la povertà
Sardegna: il legame diabolico tra i contratti temporanei di lavoro e la povertà

Il 28 Rapporto sull’economia della Sardegna, elaborato dal CRENoS, centro di ricerche economiche delle università di Cagliari e di Sassari che tutto può essere definito meno che ‘socialista’, o ‘liberal-socialista’, e che dunque non è sospettabile di moralismi ideologici o di pentimenti capitalistico-sentimentali (i sentimenti stanno al CRENoS come il morbillo al sesso), ha dedicato delle pagine implacabili e giuste al rapporto tra la povertà e l’utilizzo, a mio avviso eccessivamente e ingiustificatamente diffuso in Sardegna, dei contratti di lavoro temporanei (…)

Lavoro e impresa, Politica

Voterò i referendum sulla Giustizia: eccoli qua. Una postilla sui vigliacchi da Consiglio regionale

Posted on 20 Giugno 202122 Giugno 2021 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Voterò i referendum sulla Giustizia: eccoli qua. Una postilla sui vigliacchi da Consiglio regionale
Voterò i referendum sulla Giustizia: eccoli qua. Una postilla sui vigliacchi da Consiglio regionale

Ecco, dinanzi a tutto questo, i consiglieri regionali del passato, che dovrebbero arrossire per come hanno usato i fondi dei gruppi e invece tacciono impauriti come conigli, e quelli attuali, che potrebbero far sentire la loro voce almeno sul piano morale, almeno per dire che per loro, i loro mentori sono persone per bene, tacciono, tacciono per paura.
Mi chiedo cosa faranno quando la ducetta di Colle Oppio conquisterà il potere e limiterà la loro libertà. Continueranno a difendere gli alti ideali con le mutande imbrattate dalla loro paura o troveranno il coraggio di drizzare la schiena?
Un vecchio uomo politico sardo (che mi odiava ma mi rispettava) diceva che gli uomini si distinguevano in due categorie: gli uomini con i coglioni (cioè le persone con volontà e coerenza) e i coglioni (cioè le persone che si adattano a ogni circostanza come fa la pelle dei testicoli con il mutare delle temperature). Oggi a Cagliari c’è caldo.

Giustizia, Politica

Ignorati dai quotidiani i nuovi schiavi sardi: Nascosti i nomi degli schiavisti

Posted on 19 Giugno 202121 Giugno 2021 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Ignorati dai quotidiani i nuovi schiavi sardi: Nascosti i nomi degli schiavisti
Ignorati dai quotidiani i nuovi schiavi sardi:  Nascosti i nomi degli schiavisti

La Guardia di Finanza ha scoperto che 526 lavoratori sardi, prevalentemente impiegati nella grande distribuzione, erano stati reclutati da cooperative, per lo più campane, con contratti farlocchi che mascheravano il nero e lo sfruttamento di queste persone. (…)Invece, egregio procuratore, i papaveri sono sempre ben difesi.
Mai un imprenditore della grande distribuzione in procura; mai un grande marchio sotto la lente di ingrandimento; mai il nuovo schiavismo indagato con cura. Mai conodtta su larga scala un’indagine sugli interinali e sulle cooperative in Sardegna.

Politica

Oggi ne hanno fucilato altri tre e la gente si è girata dall’altra parte

Posted on 18 Giugno 202119 Giugno 2021 By Paolo Maninchedda 14 commenti su Oggi ne hanno fucilato altri tre e la gente si è girata dall’altra parte
Oggi ne hanno fucilato altri tre e la gente si è girata dall’altra parte

Io conosco i condannati. Per quanto possa valere la mia opinione, cioè nulla, sono persone non per bene, di più. Sono persone buone e oneste. Ciò che più mi fa schifo è che se tutti noi che abbiamo avuto responsabilità pubbliche, facessimo sentire la nostra voce su questa indagine, condotta con una tempistica che ha consentito a taluni di essere condannati rapidamente e ad altri di veleggiare, come ha detto Franco Luigi Satta, serenamente verso la prescrizione, forse ci sarebbe stata un po’ più di giustizia. Invece proprio noi, coloro che sono stati rappresentanti del popolo e che dovremmo andarne fierissimi, ci siamo nascosti per paura e abbiamo guardato alle fucilazioni dei colleghi con l’egoismo vigliacco di chi pensa: «L’importante è che non tocchi a me» (…)

Giustizia, Politica

Usi civici Villasimius: ma cosa fare se il feudatario porta famiglia? Quando si sa fare l’opposizione

Posted on 16 Giugno 202118 Giugno 2021 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Usi civici Villasimius: ma cosa fare se il feudatario porta famiglia? Quando si sa fare l’opposizione
Usi civici Villasimius: ma cosa fare se il feudatario porta famiglia? Quando si sa fare l’opposizione

Io penso che l’opposizione si faccia così: digiunando di cose e di potere, assumendo un severo abito mentale e i conseguenti atteggiamenti.
Non capisco, ma è sicuramente un mio limite, l’ammiccamento tra maggioranza e opposizione.
Non ho capito, per esempio, perché ieri su Sardegna 1 durante un confronto sull’energia, un consigliere dell’opposizione non abbia sottolineato tutte le follie messe in atto, tutte le mancanze, tutti i fallimenti del peggiore assessore dell’Industria che la Regione ricordi, l’attuale, (….) Invece l’opposizione di Villasimius ha dimostrato di possedere cultura e ironia e ha presentato questa interrogazione che è insieme una grandissima presa per il naso verso chi pensa di mangiarsi ettari di usi civici in nome di Ferdinando il Cattolico, ma anche una dura denuncia sull’utilizzo delle risorse pubbliche per studiare a tavolino questi cavilli feudali a probabile scopo alberghiero. Leggetela, è gustosa e triste allo stesso tempo (…)

Politica, Usi civici

Volete lottizzare? Cercatevi un feudatario. Il caso degli usi civici di Villasimius

Posted on 15 Giugno 202116 Giugno 2021 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Volete lottizzare? Cercatevi un feudatario. Il caso degli usi civici di Villasimius
Volete lottizzare? Cercatevi un feudatario. Il caso degli usi civici di Villasimius

(…) a Villasimius, come nel resto della Sardegna, non ci sarebbero più usi civici.
Questa è così grossa che merita di essere citata per intero:
«Da una attenta analisi della documentazione storica reperita, è emerso come il territorio di Villasimius oggi non possa considerarsi gravato da usi civici. Tale affermazione trova riscontro non solo nella corretta lettura e interpretazione della Carta Reale del 15 marzo 1839, della legge del Regno di Sardegna n. 1192 del 1851 e delle Leggi del Regno d’Italia n.1105 del 4 gennaio 1863 e n. 2251 del 23 aprile 1865 e seguenti, che hanno espressamente abolito gli usi civici in Sardegna, ma altresì nell’atto di concessione da parte del Re di Spagna Ferdinando il Cattolico che nel 1504 concesse il Feudo di Quirra (che comprende anche l’attuale territorio diVillasimius) alla famiglia Carroz in “libero e franco allodio”» (…)

Politica, Usi civici

Il Pd adesso fa anche i distinguo sulle province…

Posted on 13 Giugno 202115 Giugno 2021 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Il Pd adesso fa anche i distinguo sulle province…
Il Pd adesso fa anche i distinguo sulle province…

Si legge oggi sui giornali di posizioni differenziate tra consiglieri regionali del Pd sulla legge regionale sulle province. Il caso vorrebbe che a difenderla siano due onorevoli i cui collegi elettorali stiamo all’interno di una provincia nella quale il commissario che la amministra, voluto da questa amministrazione regionale di Destra, sia del Pd

Opposizione, Politica

Quale massoneria in Giunta?

Posted on 12 Giugno 202114 Giugno 2021 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Quale massoneria in Giunta?
Quale massoneria in Giunta?

Da quando governa la Giunta Solinas, per motivi inspiegabili, l’obbedienza di maggior successo è la seconda, con robuste presenze maschili e femminili, a quel che si può ricostruire, nella Giunta regionale. Altro luogo di successo è Nuoro, luogo di fusione istituzionale tra cattolici e massonici, perché tutto fa brodo.

Massoneria, Politica

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 109 110 111 … 280 Successivi

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Aequitas su La crisi Todde
  • Antonio su La crisi Todde
  • Benedetto Sechi su La crisi Todde
  • Aequitas su La crisi Todde
  • Tatanu su Un papa credente
  • G.F su La crisi Todde
  • Mario Pudhu su Un papa credente
  • Carla su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • Enrico su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • pit-hard su Un papa credente
  • M su Un papa credente
  • Antonio su Un papa credente
  • Giorgio su Un papa credente

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme