Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Volete lottizzare? Cercatevi un feudatario. Il caso degli usi civici di Villasimius

Posted on 15 Giugno 202116 Giugno 2021 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Volete lottizzare? Cercatevi un feudatario. Il caso degli usi civici di Villasimius

Personalmente non ho il dono dell’ironia naturale, né della comicità. Si dice lo possiedano le persone che colgono profondamente il senso drammatico della vita e che quindi sappiano neutralizzarlo con il suo contrario. Tuttavia, ho riso da morire, e insieme ho pianto, per questa delibera del Comune di Villasimius che adesso sommariamente illustrerò, badando però a non fornire ai cavillatori edilizi che la hanno confezionata argomenti per migliorare le loro tesi (che sul piano storico sono a dir poco ridicole) perché invece voglio fornirli a chi vorrà difendere i diritti della comunità di Villasimius in giudizio.

La delibera è un capolavoro: si dice di volere fare una verifica del perimetro degli usi civici di Villasimius, e fin qui niente di male, se non fosse che si celano i motivi dell’indagine. Che cosa è successo che ha scatenato questa urgenza storico-topografica? Qualcuno ha mangiato un po’ di usi civici per fare case o si è presentato il fantasma di donna Violante Carroç a dire che si sente importunata dal calpestio estivo delle sue terre? Nel secondo caso, avrei interesse a incontrare donna Violante, una delle poche aristocratiche di origine aragonese che seppe che cos’è il rimorso (per aver fatto impiccare un prete linguacciuto) al punto da farsi seppellire fuori dalla chiesa di San Francesco di Stampace dove invece giaceva l’amato e precocemente scomparso marito. Nel primo, cioè case edificate sugli usi civici, sarei curioso di sapere di chi sono i proprietari, perché sarebbe come conoscere l’editore della delibera, se la si assimilasse a un libro.

Ma se la cosa si fermasse qui, sarebbe poca cosa.

Invece il Comune dà conto di aver dato incarico a due professionisti di verificare il perimetro degli usi civici di Villasimius, i quali al termine del loro lavoro forniscono due notizie:
1) a Villasimius tutti negli anni hanno costruito su usi civici, dai proprietari di grandi alberghi a illustri possessori di ville private (accertamento che a me ha fatto sbellicare dal ridere perché ho il sospetto che la cosa possa riguardare anche un tizio di mia conoscenza, che mi ha perseguitato e fatto perseguitare dagli apparati dello Stato, ma al quale sono più che dignitosamente sopravvissuto);
2) a Villasimius, come nel resto della Sardegna, non ci sarebbero più usi civici.
Questa è così grossa che merita di essere citata per intero:
«Da una attenta analisi della documentazione storica reperita, è emerso come il territorio di Villasimius oggi non possa considerarsi gravato da usi civici. Tale affermazione trova riscontro non solo nella corretta lettura e interpretazione della Carta Reale del 15 marzo 1839, della legge del Regno di Sardegna n. 1192 del 1851 e delle Leggi del Regno d’Italia n.1105 del 4 gennaio 1863 e n. 2251 del 23 aprile 1865 e seguenti, che hanno espressamente abolito gli usi civici in Sardegna, ma altresì nell’atto di concessione da parte del Re di Spagna Ferdinando il Cattolico che nel 1504 concesse il Feudo di Quirra (che comprende anche l’attuale territorio di Villasimius) alla famiglia Carroz in “libero e franco allodio”».

Qui mi fermo. Avrei moltissime cose da dire sulla “corretta lettura e interpretazione” proposta dai professionisti incaricati delle leggi sabaude, dell’effetto che essa avrebbe su tutta la storia della Sardegna e sull’assetto attuale dei territori isolani, ma soprattutto sono quasi eccitato da quel che si potrebbe dire contro la lettura dell’infeudazione di Ferdinando il Cattolico del 1504 (a partire dalla data). Questi argomenti li fornirò a chi si opporrà a questo scempio eremeutico della storia. Per il momento, mi fa sorridere immaginare la polizia giudiziaria che vorrà occuparsi di queste case costruite sugli allodi dei Carroç, impegnata a studiare paleografia, latino, catalano e castigliano, storia delle istituzioni della Sardegna per poi redigere le sue note informative all’autorità giudiziaria che si verrebbe a trovare non di fronte all’ipotesi, nel caso di avvenuta costruzione, di abuso edilizio, ma dinanzi a una guerra feudale tra i conti aragonesi defunti (di cui nessuno sente alcuna mancanza) e i muratori e i costruttori viventi, una cosa mai vista, inedita, allettante per l’inconcludente e feroce sistema giudiziario italiano.

Resta comunque una certezza: c’è che afferma con assoluta certezza che gli usi civici non esistono. Viva il Re e affanculo la Repubblica!

Politica, Usi civici

Navigazione articoli

Previous Post: Il Pd adesso fa anche i distinguo sulle province…
Next Post: Usi civici Villasimius: ma cosa fare se il feudatario porta famiglia? Quando si sa fare l’opposizione

Comments (3) on “Volete lottizzare? Cercatevi un feudatario. Il caso degli usi civici di Villasimius”

  1. Medardo di Terralba ha detto:
    15 Giugno 2021 alle 13:14

    ci sono ma … non si vedono

  2. Efisio Pilleri ha detto:
    15 Giugno 2021 alle 11:20

    Finalmente si affermano le tesi dell’esimio studioso Cetto Laqualunque…

  3. mar ha detto:
    15 Giugno 2021 alle 07:51

    Incredibile.

Comments are closed.

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Mike su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Antonio su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Luca Zaccaria su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Joseto Masala su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Antonio su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Tatanu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Mario Pudhu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Marco Casu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • A su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Cesare Buanchi su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Franco Maria su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Francesco Porcu su Berlinguer: fu vera gloria?
  • Antonio su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Alberto M. su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy