Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Usi civici Villasimius: ma cosa fare se il feudatario porta famiglia? Quando si sa fare l’opposizione

Posted on 16 Giugno 202118 Giugno 2021 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Usi civici Villasimius: ma cosa fare se il feudatario porta famiglia? Quando si sa fare l’opposizione

A Villasimius è in atto uno scontro storico per la Sardegna, e cioè il rinnovato tentativo da parte di alcuni di abolire gli usi civici ( la magistratura ronf ronf non è interessata per appartenenza di classe). Ne abbiamo parlato ieri, ma ovviamente i quotidiani sardi non ne parlano oggi.
Loro hanno bisogno dalle 48 alle 72 ore per valutare se una notizia merita oppure no la loro attenzione (per esempio, cominciano solo adesso e timidamente e solo dopo che io ho detto che l’affare dello Stadio Sant’Elia puzza di agevolazioni urbanistiche e finanziarie da lontano e che richiede approfondimenti, a pubblicare qualche cosina in merito. Vedremo cosa diranno dopo che avrò ricevuto gli atti).

Invece l’opposizione di Villasimius ha dimostrato di possedere cultura e ironia e ha presentato questa interrogazione che è insieme una grandissima presa per il naso verso chi pensa di mangiarsi ettari di usi civici in nome di Ferdinando il Cattolico, ma anche una dura denuncia sull’utilizzo delle risorse pubbliche per studiare a tavolino questi cavilli feudali a probabile scopo alberghiero. Leggetela, è gustosa e triste allo stesso tempo.

Io penso che l’opposizione si faccia così: digiunando di cose e di potere, assumendo un severo abito mentale e i conseguenti atteggiamenti.
Non capisco, ma è sicuramente un mio limite, l’ammiccamento tra maggioranza e opposizione.
Non ho capito, per esempio, perché ieri su Sardegna 1, durante un confronto sull’energia, un consigliere dell’opposizione non abbia sottolineato tutte le follie messe in atto, tutte le mancanze, tutti i fallimenti del peggiore assessore dell’Industria che la Regione ricordi, l’attuale, rappresentato in trasmissione dal suo mentore politico. Dinanzi alla più evidente liaison in Consiglio regionale tra potere pubblico e capitale privato, sia del mondo sanitario sia di quello degli idrocarcburi, io sarei non intransigente, di più. Ma è sicuramente un mio limite. Il risultato è stato comunque che chi ha ascoltato (e ci voleva pazienza, perché gli anacoluti non sono certo mancati) ha avuto la sensazione di assistere al dialogo di due alleati, non di due avversari.
Si è avversari quando si agisce e si scrive come fa l’opposizione a Villasimius, rimandendo dritti, verticali, diversi.

Politica, Usi civici

Navigazione articoli

Previous Post: Volete lottizzare? Cercatevi un feudatario. Il caso degli usi civici di Villasimius
Next Post: Oggi ne hanno fucilato altri tre e la gente si è girata dall’altra parte

Comments (3) on “Usi civici Villasimius: ma cosa fare se il feudatario porta famiglia? Quando si sa fare l’opposizione”

  1. Enrico ha detto:
    17 Giugno 2021 alle 10:09

    Come mai, mi chiedo, si percorre la via amministrativa e non quella del ricorso al competente Commissario?

  2. angelo ha detto:
    16 Giugno 2021 alle 18:48

    interrogazione da antologia
    Salvatore Sanna lo voglio conoscere e invitarlo a cena, anche se sono maschietto eterosessuale e felicemente sposato.

  3. lorenzo ha detto:
    16 Giugno 2021 alle 12:10

    Sta cominciando a scapparmi da ridere ……

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!
  • Margherita su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme