Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Categoria: Usi civici

Usi civici Villasimius: ma cosa fare se il feudatario porta famiglia? Quando si sa fare l’opposizione

Posted on 16 Giugno 202118 Giugno 2021 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Usi civici Villasimius: ma cosa fare se il feudatario porta famiglia? Quando si sa fare l’opposizione
Usi civici Villasimius: ma cosa fare se il feudatario porta famiglia? Quando si sa fare l’opposizione

Io penso che l’opposizione si faccia così: digiunando di cose e di potere, assumendo un severo abito mentale e i conseguenti atteggiamenti.
Non capisco, ma è sicuramente un mio limite, l’ammiccamento tra maggioranza e opposizione.
Non ho capito, per esempio, perché ieri su Sardegna 1 durante un confronto sull’energia, un consigliere dell’opposizione non abbia sottolineato tutte le follie messe in atto, tutte le mancanze, tutti i fallimenti del peggiore assessore dell’Industria che la Regione ricordi, l’attuale, (….) Invece l’opposizione di Villasimius ha dimostrato di possedere cultura e ironia e ha presentato questa interrogazione che è insieme una grandissima presa per il naso verso chi pensa di mangiarsi ettari di usi civici in nome di Ferdinando il Cattolico, ma anche una dura denuncia sull’utilizzo delle risorse pubbliche per studiare a tavolino questi cavilli feudali a probabile scopo alberghiero. Leggetela, è gustosa e triste allo stesso tempo (…)

Politica, Usi civici

Volete lottizzare? Cercatevi un feudatario. Il caso degli usi civici di Villasimius

Posted on 15 Giugno 202116 Giugno 2021 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Volete lottizzare? Cercatevi un feudatario. Il caso degli usi civici di Villasimius
Volete lottizzare? Cercatevi un feudatario. Il caso degli usi civici di Villasimius

(…) a Villasimius, come nel resto della Sardegna, non ci sarebbero più usi civici.
Questa è così grossa che merita di essere citata per intero:
«Da una attenta analisi della documentazione storica reperita, è emerso come il territorio di Villasimius oggi non possa considerarsi gravato da usi civici. Tale affermazione trova riscontro non solo nella corretta lettura e interpretazione della Carta Reale del 15 marzo 1839, della legge del Regno di Sardegna n. 1192 del 1851 e delle Leggi del Regno d’Italia n.1105 del 4 gennaio 1863 e n. 2251 del 23 aprile 1865 e seguenti, che hanno espressamente abolito gli usi civici in Sardegna, ma altresì nell’atto di concessione da parte del Re di Spagna Ferdinando il Cattolico che nel 1504 concesse il Feudo di Quirra (che comprende anche l’attuale territorio diVillasimius) alla famiglia Carroz in “libero e franco allodio”» (…)

Politica, Usi civici

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • M su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Luce su Cultura e guerre civili in Sardegna
  • Mario su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Sardo su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Giovanni Calvisi su L’impresentabile assolto
  • Mario su L’impresentabile assolto
  • Federico su Intercettazioni: il dominio a distanza
  • Peppe su L’impresentabile assolto
  • angelo su L’impresentabile assolto
  • Ignazio Cabua su L’impresentabile assolto
  • M su L’impresentabile assolto
  • M su Intercettazioni: il dominio a distanza
  • Mariantonietta su I gitanti di Mont’e Prama
  • Francesco Costantino Masia su I gitanti di Mont’e Prama
  • Silvana su I gitanti di Mont’e Prama

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme