Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Cherchi: per un nuovo protagonismo della nazione sarda

Posted on 3 Aprile 20144 Aprile 2014 By CG 3 commenti su Cherchi: per un nuovo protagonismo della nazione sarda

1551469_576721879082733_1582584348_nL’intervento in aula del consigliere regionale del Partito dei Sardi Augusto Cherchi nel dibattito sulle dichiarazioni programmatiche del governatore Francesco Pigliaru.

“Presidente, onorevoli colleghi, come Partito dei Sardi riteniamo di condividere le impostazioni generali della sua relazione programmatica. Condividiamo, in particolare, l’approccio non più ristretto ad analizzare singoli aspetti, sì rilevanti, ma da definire, come da lei ribadito, con il lavoro costante delle Commissioni e del Consiglio. Condividiamo, in particolare, l’approccio magmatico alla riforma della Regione, sia nella sua struttura organizzativa sia nell’organizzazione del personale e della classe dirigente.

Il Partito dei Sardi, fin dalla sua recente costituzione, ha chiesto ai sardi di farsi partecipi di una politica capace di uscire da una rassegnata navigazione a vista per far rotta verso una meta ambiziosa. E’ necessaria, al contempo, la costituzione dello Stato sardo da attuarsi attraverso un’azione di governo forte fatta da grandi riforme strutturali, iniziative coraggiose e un nuovo protagonismo della nazione sarda nell’esercizio della sovranità.

Lei, Presidente Pigliaru, attraverso il programma di governo della coalizione e la campagna elettorale, si era fatto interprete di molti di questi punti da noi proposti, punti che oggi noi ritroviamo, sottoscritti e sottolineati, nelle dichiarazioni programmatiche che ci portano a confermare il nostro convinto appoggio.

Pensiamo innanzitutto al superamento dell’idea che esistano governi amici, che è il primo presupposto per difendere l’unica cosa veramente prioritaria: il diritto dei sardi. Pensiamo alla lotta contro il neocentralismo e alla proposta di riforma del Titolo V, proposta dal Governo Renzi. Noi siamo pronti a confrontarci sulla competizione col Governo italiano e sulla responsabilità all’autogoverno.

Pensiamo alla necessità di ridiscutere la vertenza delle entrate e ridisegnarla su basi nuove, un’esigenza vitale se vogliamo dare risposta concreta ai Sardi e per poter riavviare una proposta economica per la Sardegna.

Prospettiva nuova e costruttiva che deve permettere di avere il controllo di quelle risorse che sino ad ora sono state troppo spesso soggette ad arbitrio. La costituzione dell’Agenzia sarda delle entrate, il cui impegno è stato da lei ribadito, consentirebbe infatti di recuperare risorse ingenti e avere certezza della loro disponibilità e gestione. Si potrebbero così avere strumenti per il controllo dei flussi, guidando la macchina regionale ad atteggiamenti responsabili nei confronti della ricchezza prodotta. Questi strumenti consentirebbero di programmare e finanziare le nostre politiche senza ricorrere ad indebitamenti, esercitando una politica di governo competente ed efficace che lei e noi tutti auspichiamo per arrivare alla vera qualità istituzionale.

Ci consentirebbe, inoltre, di andare incontro al nostro sistema produttivo, pagando con rapidità le nostre imprese e costruendo un sistema di partecipazione fiscale a nostra misura, più giusto ed efficiente, che contrasti la desertificazione economica che crea un ambiente sfavorevole a chi vuole investire e lavorare nella nostra terra.

Così pure non possiamo che accogliere con spirito costruttivo e impegno istituzionale alcuni punti fondanti del suo programma di governo, come la necessità di ricontrattare i limiti di spesa imposti dal patto di stabilità, l’investimento sulle infrastrutture materiali e immateriali, la vertenza trasporti e della continuità territoriale e la ricerca di una rigorosa politica di bilancio.

Tante cose importanti sono state dette nelle dichiarazioni programmatiche. Altre arriveranno con il lavoro, il dialogo, la voglia di ridare una speranza concreta alla nostra terra.

Del resto la nostra proposta di un indipendentismo di governo e di una sovranità praticata responsabilmente ci porta a ragionamenti che, siamo sicuri, potranno trovare un terreno comune su cui programmare e agire fin da oggi per il bene dei Sardi e della Sardegna.

Resta chiaro che noi abbiamo in testa la Sardegna come Stato e su questo porteremo avanti la nostra azione di governo. Grazie”.

Politica, Stato sardo Tags:Cherchi, Consiglio, Partito dei Sardi, Pigliaru, Regione, Sardegna

Navigazione articoli

Previous Post: Esiste in Sardegna una rappresentanza femminile? Non siamo una società matriarcale
Next Post: I sardi coloniali si chiedono se possono fare,
gli italiani fanno.
Dai motti della bisettrice centrale meridionale alla proposta

Comments (3) on “Cherchi: per un nuovo protagonismo della nazione sarda”

  1. P. Paolo Demuru ha detto:
    4 Aprile 2014 alle 20:42

    Visto e condiviso. Bravo On. Doc. . Per quanto riguarda ciò che stà proponendo il governo Renzi in materia di riforme istituzionali, a partire dalla legge elettorale – sono riusciti a fare peggio di Calderoli, e se quella la chiamavano porcata, questa con che dose di fantasia dovremo battezzarla? – senza evidentemente dimenticare l’atteggiamento dello stesso, nel caso del riconoscimento dei nostri diritti ad eleggere in campo europeo, per cui, ritengo che dovremo stare particolarmente attenti, non vorrei esagerare, ma ho come l’impressione di un giro di vite tutto a vantaggio di un nuovo centralismo con forme di autoritarismo particolarmente evidenti, stiamo in campana e cerchiamo di informare il più possibile i nostri conterranei e non solo.

  2. Marras Raimondo ha detto:
    4 Aprile 2014 alle 07:59

    Grande dottor Cherchi intervento giustissimo complimenti!!!!

  3. Giovanni Piras ha detto:
    3 Aprile 2014 alle 22:11

    Intervento concreto, conciso, chiaro e abbastanza efficace.
    Avanti e barra dritta

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme