Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Il dibattito non pubblico sulla siccità

Posted on 11 Luglio 201712 Luglio 2017 By Paolo Maninchedda 1 commento su Il dibattito non pubblico sulla siccità

di Paolo Maninchedda
Forse non tutti sanno che negli anni scorsi nelle stanze degli assessorati regionali si è svolto un complesso dibattito sulla siccità.
Esso ha riguardato in primo luogo la valutazione dell’opportunità di costruire nuove dighe.
Io rimango dell’idea, per esempio, che serva e anche con urgenza pensare a una nuova diga a monte di Maccheronis. L’ho detto e lo ripeto, nonostante il varo oggi del parco di Tepilora renda questa posizione impopolare. Ma molti dei tecnici dell’assessorato dei lavori pubblici, come pure del Distretto Idrografico, condividevano l’opportunità di questa scelta, che renderebbe meno pericolosa Maccheronis e consentirebbe di conservare più acqua per l’uso irriguo e potabile.
Vi era poi il discorso dei dissalatori, di cui io sono convinto ma solitario sostenitore.
Rimango convinto che i dissalatori mobili, quelli per centri urbani equivalenti di 10/20 mila persone, possano e debbano essere utilizzqati in condizioni pluviometriche gravi, quale quella in corso.
Su questo tutti i tecnici regionali erano contrari, chi per le ragioni della gestione delle salamoie, chi perché comunque riteneva non risolutiva la scelta. Fatto è che io penso sia ancora utile avvalersi per tempo di piccoli dissalatori, collegati con i potabilizzatori, che in periodi di siccità consentano l’utilizzo dell’acqua grezza per soli scopi irrigui e dell’acqua desalinizzata per il potabile. Questi interventi temporanei (non è necessario acquistare le macchine, basta noleggiarle) potrebbero accompagnare i tempi di realizzazione delle grandi connessioni tra i bacini della Sardegna e le aree che distano da loro decine e centinaia di chilometri, in modo che gli inevitabili ritardi (italiani) non concorrano a rendere più che critiche le situazioni di disagio e di perdita di valore che la siccità inevitabilmente genera.
C’è poi da prendere una decisione seria: come ci si comporta con chi usa l’acqua per produrre biomasse per alimentare centrali elettriche. Pensare di usare l’acqua in modo non razionale e razionato per queste colture in tempi di forte siccità è folle, eppure nel quadro attuale sarebbe illegittimo e illegale chiudere i rubinetti del granturco elettrico. Serve un vasto dibattito pubblico e una scelta condivisa.

Acqua, Agricoltura, Ambiente, Infrastrutture, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Pubblicata la guida per la detrazione delle spese sanitarie
Next Post: Sondaggi in Sardegna

Comment (1) on “Il dibattito non pubblico sulla siccità”

  1. priamo gallisai ha detto:
    11 Luglio 2017 alle 17:14

    La scoperta dell’America o dell’acqua calda.
    Si chiama diga di “Abbaluchente” ed esiste già un progetto.
    Saluti.
    Priamo Gallisai

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme