Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Sondaggi in Sardegna

Posted on 12 Luglio 20178 Ottobre 2017 By Paolo Maninchedda 1 commento su Sondaggi in Sardegna

È tempo di sondaggi.
Me ne hanno mostrato uno su Sassari che farebbe rabbrividire chiunque dotato di media sensibilità politica.
Il più interessante, però, è un sondaggio un po’ spurio di cui ancora non riesco a capire la committenza (chi li fa, in qualche modo, giacché spende, da una parte tiene per sé i risultati dall’altra tende a non far sapere che li sta facendo) che ha posto un’unica domanda (sulla falsa riga di quelli più recenti che trovate sul sito della Presidenza del Consiglio).
Ciò che mi è stato mostrato è un diagramma senza percentuali rispetto alla domanda: Lei cosa voterebbe oggi Centrodestra, Centrosinistra o Altro?
Intanto il primo dato che viene confermato è l’inarrestabile ascesa dell’astensionismo: non riesco a dare un valore alla linea, lunga, di chi dichiara di non andare a votare, ma mi è sembrata molto oltre il tragico 48% delle ultime regionali.
Ormai un sardo su due non va a votare, questo è il dato, ed è un dato di disperazione, sfiducia, poca informazione e di grande solitudine (lo dico anche alla Chiesa sarda, un po’ mondanizzata e managerializzata ma opacissima rispetto all’essenziale).
Vi è una grande sfiducia nello Stato, non solo nella politica, ma proprio nello Stato. Si considera la burocrazia invincibile e impermeabile; si considera la realtà immutabile; si considera la giustizia arbitraria e pericolosa; quindi si scappa.
Il secondo dato, che però, ricordiamocelo, riguarda solo la metà degli elettori sardi, è che il primo partito che stacca di gran lunga il Centrodestra e il Centrosinistra è quello che si cela sotto il titolo equivoco di ‘Altro‘.
In sostanza i Sardi non vorrebbero votare né Centrodestra né Centrosinistra.
Dentro ‘Altro’ c’è di tutto: ci siamo noi, c’è il Psd’az, ci sono gli altri partiti indipendentisti, ci sono i grillini, c’è anche un pezzo di mondo vagamente socialista e libertario, ci sono molti imprenditori disgustati e molti pensionati impauriti.
E qui si conferma che noi abbiamo avuto ragione per tre anni a ripetere che occorreva e occorre superare i perimetri dello schema politico italiano e creare nuove aggregazioni e nuove differenze fondate sul diritto dei sardi a decidere per se stessi in un’Europa democratica e partecipativa. Il sovranismo non è la frontiera. Il sovranismo è in Italia e in Europa antieuropeista; viceversa l’indipendentismo scozzese, catalano, sardo ecc. è europeista, è libertario, è democratico, è legalitario, è inclusivo, è pacifico e gandhiano.
Fare questi ragionamenti comporta qualche rischio che bisogna serenamente accettare di correre: gli apparati dello Stato non rimarranno fermi dinanzi a nuovi scenari. Io resto annichilito di fronte alla morte e non riesco a reagire, ma ciò che è accaduto a Doddore Meloni deve far pensare. In Italia vi sono persone che hanno commesso reati finanziari e tributari di entità ben maggiore rispetto a quelli di cui è stato accusato Meloni, però lui è finito in carcere. Chi è ricco paga e sta fuori, chi non lo è va dentro. Gli apparati dello Stato agiscono in modo diretto e in modo indiretto: se devono colpire una politica, hanno imparato prima a depontenziarla colpendo le fragilità umane o professionali di chi la interpreta e poi a screditarla indirettamente. Fossi stato in Meloni avrei fatto la stessa cosa: meglio morire resistente che detenuto e marchioato da uno Stato che nell’amministrazione della Giustizia si è sempre mostrato feroce.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Il dibattito non pubblico sulla siccità
Next Post: Per favore, non fate fesserie

Comment (1) on “Sondaggi in Sardegna”

  1. Brancaleona ha detto:
    12 Luglio 2017 alle 08:50

    Chiamiamo questo “Altro” Federazione Indipendentista. Troviamo questo coraggio!

Comments are closed.

Andiamo al cinema

Foto di famiglia

Cuccureddu, fai sondaggi seri, please

Cuccureddu, fai sondaggi seri, please

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Cagliari, 9 giugno 2023, ore 18

Cagliari, 9 giugno 2023

Ultimi commenti

  • Giovanni satta su Mafia in Sardegna: una ordinanza da discutere
  • Marius su Mafia in Sardegna: una ordinanza da discutere
  • Federico su Test psicoattitudinali per tutti?
  • luigi su Primarie: un terremoto
  • luigi su Primarie: un terremoto
  • Paolo Maninchedda su La Coldiretti va a giudizio
  • Paolo Maninchedda su Primarie: un terremoto
  • Vincenzo serra su La Coldiretti va a giudizio
  • Salvatore Corveddu su Primarie: un terremoto
  • Michele pala su La Coldiretti va a giudizio
  • Ivano su La Coldiretti va a giudizio
  • Marius su Primarie: un terremoto
  • Renato Orrù su Primarie: un terremoto
  • GIOVANNI CALVISI su Primarie: un terremoto
  • Luca Carta Escana su Primarie: un terremoto

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme