Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Categoria: Politica

Voti nostri, voti chiari, voti onesti

Posted on 5 Aprile 20165 Aprile 2016 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
Nel Consiglio metropolitano di Cagliari (cioè, per dirla in sardo e non in italiano, nella ricomposizione del municipio di Cagliari come era in origine) ci sarà anche un cosnigliere del Partito dei Sardi. È Paolo Schirru, eletto nelle lista dei partiti diversi dal PD e guidata da Sel.
Andiamo orgogliosi di questa elezione per diversi motivi.
In primo luogo perché è frutto di una collaborazione con altri partiti che stanno con noi in maggioranza alla Regione. Ottenere risultati in un perimetro di chiarezza è sempre un fatto positivo.
In secondo luogo, e soprattutto, perché non dobbiamo niente a nessuno, come già è successo a Olbia con le primarie. I voti presi da Paolo li ha cercati Paolo e sono voti nostri.

Politica

I paradisi fiscali sono di Destra o di Sinistra?

Posted on 4 Aprile 20164 Aprile 2016 By Paolo Maninchedda 2 commenti su I paradisi fiscali sono di Destra o di Sinistra?

di Paolo Maninchedda
Ciò che sta succedendo in queste ore sulle carte analizzate dall’International Consortium of Investigative Journalists e appartenenti allo studio panamense Mossack – Fonseca è simile per un ricercatore al ritrovamento di una nuova fonte storica in grado di mostrare una intera civiltà da un punto di vista completamente inedito.
Fino ad oggi, infatti, il finanzcapitalismo, quello che ha consumato le attività produttive in Europa, spostato per esempio la costruzione degli I Phone in Cina nelle fabbriche studiate per non fare uscire gli operai manco per un aperitivo, aveva patito più di uno scandalo per corruzione o disastro ambientale o quant’altro; aveva patito anche qualche libro denuncia, ben metabolizzato dai ritmi dello show-biz. Mai però erano emerse un milione e 200mila pagine di strategie per aggirare il fisco, provenienti da uno studio di consulenza assolutamente globalizzato.

Economia, Lavoro e impresa, Politica, Stato sardo

Siccome non siamo scemi

Posted on 2 Aprile 20162 Aprile 2016 By Paolo Maninchedda 1 commento su Siccome non siamo scemi

di Paolo Maninchedda
Il cane mette all’angolo il gatto e il gatto graffia. Di chi è la colpa? In una logica aristotelica, il graffio è effetto dell’attacco del cane; in una logica italiana la colpa è del gatto che si è fatto mettere all’angolo, per cui, ormai sconfitto, non avrebbe dovuto graffiare.
Adesso sul G7 (come su tante altre questioni, ma questa questione mi riguarda più da vicino perché il Presidente aveva incaricato la mia struttura di accompagnarlo nell’opera e di fare il backoffice della trattativa) la colpa sarebbe della Regione, che a detta di qualche cagnaccio governativo sarebbe stata lenta, troppo dialogante, troppo gentile, troppo educata, troppo civile, e adesso che protesta sarebbe per l’appunto colpevole di non prenderla sulla schiena con rassegnato e sorridente mutismo.

Economia, Editoriale, Lavoro e impresa, Politica, Stato sardo

Frustazioni? Rivendicazionismi? Opportunismi? E cateterismi e meteorismi no? Ma di che si parla?

Posted on 1 Aprile 20161 Aprile 2016 By Paolo Maninchedda 1 commento su Frustazioni? Rivendicazionismi? Opportunismi? E cateterismi e meteorismi no? Ma di che si parla?

di Paolo Maninchedda
Personalmente ho considerazione e stima per l’on. Gavino Manca, meno per il suo ghost writer (dallo stile mi sembra più di Cagliari o di Roma che di Sassari) che ieri ha cucinato la sua dichiarazione stampa in difesa del Governo Renzi sull’affaire G7. Non tanto per la difesa, che ci sta tutta ed è legittima…

Economia, Editoriale, Lavoro e impresa, Persone, Politica, Stato sardo

Noi sappiamo fare molto meglio degli Italiani.
Ci serve libertà, non elemosine

Posted on 30 Marzo 201630 Marzo 2016 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Noi sappiamo fare molto meglio degli Italiani.
Ci serve libertà, non elemosine

di Paolo Maninchedda
Faccio un piccolo report di come l’acqua frizzante del governo Renzi si stia progressivamente sgasando con la Sardegna.
Alcoa? Non pervenuta.
Glencore? Non perenuta.
Ottana? Non pervenuta.
Chimica verde a Porto Torres? Non pervenuta.
Continuità territoriale a carico degli italiani? Non pervenuta.
G7 a La Maddalena? Trasferito in Sicilia.
Norme d’attuazione? Non pervenute.
Seconda tranche per la ricostruzione delle aree alluvionate? Non pervenuta.
Indennizzi ai privati post alluvione? Neanche pensati.
Correzione delle norme sulle dighe? Non pervenute.

Economia, Lavoro e impresa, Politica, Stato sardo

Auguri di Buona Pasqua (ricordando i giusti)

Posted on 26 Marzo 201626 Marzo 2016 By Paolo Maninchedda

di Annachiara Valle da www.famigliacristiana.it
Per continuare la sua opera e condannare l’idolatria del denaro, “il potere del denaro che sfrutta l’uomo più povero”. “Che chi ha condivida ciò che è e ciò che ha”, diceva Romero, e che “non continuino a tappare la bocca con la violenza a chi fa loro questo invito, né ancor meno continuino a uccidere coloro che cercano di ottenere una distribuzione meno ingiusta del potere e delle ricchezze nel nostro paese”.

Politica

Abbanoa: il piccolo assessore e le fogne della città imperiale

Posted on 24 Marzo 201610 Maggio 2016 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Abbanoa: il piccolo assessore e le fogne della città imperiale

di Paolo Maninchedda
Ieri è stato sospeso il DG di Abbanoa. Si difenderà. Noi dobbiamo prendere atto che non può e non deve più fare il DG. Non conosco gli atti giudiziari e se anche li conoscessi non li commenterei in questa sede. Però quetsa questione della pressione della magistratura su Abbanoa che dura da anni mi riguarda come assessore.
E sapete a chi penso? Penso al padre di Gramsci, penso alla Cagliari di Atzeni, penso che devo ricordarmi che sono dei paesi e non di Bisanzio, penso che prima o poi mi metteranno le microspie anche nel sigma, penso che è impossibile risanare una società complessa in un contesto così difficile, penso che si debba arrivare a un chiarimento istituzionale forte per capire se uno dei paesi come me può ancora mettere ordine nelle fogne della città imperiale.

Cultura, Economia, Editoriale, Lavoro e impresa, Politica, Stato sardo

Gli innocenti

Posted on 23 Marzo 201623 Marzo 2016 By Paolo Maninchedda 1 commento su Gli innocenti

di Paolo Maninchedda
Una cosa è certa: il male svela il suo volto peggiore nella morte degli innocenti.
Lo svela quando un bambino si ammala e muore.
Lo svela quando un folle esce per strada armato e uccide chiunque incontri.
Lo rivela quando alcuni sterminano un popolo nelle camere a gas o nei villaggi africani.
Il male esiste, ma non ha una dimensione metafisica (il Diavolo). No, il male è un fatto storico strettamente connesso con la natura umana.
Il problema è che non si educa più nessuno a combattere il male nella storia e dentro se stessi, ad avere coscienza della fragilità e, talvolta, crudeltà della natura umana.
Noi dobbiamo dire che non ci rassegniamo a questo stato di cose.
Noi vogliamo nuovi maestri.
Non rinunciamo ad amare, non rinunciamo a conoscere, non rinunciamo a lottare per essere migliori, liberi e il più possibile felici.

Politica

Noi abbiamo una bandiera

Posted on 21 Marzo 201621 Marzo 2016 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
Do un consiglio ai candidati sindaci delle prossime amministrative. Non si vincono le elezioni elencando le cose fatte. Nessuno le ha mai vinte solo con il racconto delle opere realizzate. Si vince se si spiega il perché del proprio agire, cioè se si racconta quale passo in avanti collettivo, di libertà e di felicità, si sta proponendo. La vittoria è legata molto spesso a un sentimento di coesione che si riesce a far scattare.
Secondo consiglio: non imitate Renzi. Sono sempre più patetici i candidati con le camicie bianche aderenti, i pantaloni stretti stretti, la battuta pronta, il piglio decisionista. Renzi è Renzi, ha costruito una sua immagine e un suo stile; i sardi che lo imitano confermano l’opinione di Dante che ci voleva privi di indipendenza creativa e capaci solo di copiare i gesti altrui come fanno le scimmie.
Detto questo a tutti gli altri, noi del Partito dei Sardi dobbiamo fare come abbiamo fatto a Olbia. Non abbiamo parlato prima delle proposte per Olbia e poi dell’indipendenza della Sardegna; abbiamo esattamente fatto il contrario.
Noi siamo Nazione.

Politica

A Olbia l’indipendenza va a due cifre

Posted on 20 Marzo 201620 Marzo 2016 By Paolo Maninchedda 1 commento su A Olbia l’indipendenza va a due cifre

di Paolo Maninchedda
Ci è mancato un miserrimo 0,50 per arrivare a fare il 10% netto. Però il nostro 9,56 alle primarie di Olbia è un grande risultato.
In primo luogo perché abbiamo partecipato come partecipano i partiti: con un nostro candidato e non appoggiandone uno degli altri.
In secondo luogo perché non ci siamo nascosti: noi abbiamo detto e ripetuto di essere indipendentisti, abbiamo chiesto il voto su un’idea di Olbia (l’unica organicamente illustrata durante il mese di campagna elettorale) che sta dentro un’idea dello Stato sardo.
In terzo luogo, perché abbiamo cercato i voti senza scambiare alcunché, senza promettere nulla, senza ricordare i favori fatti a nessuno. I nostri voti sono voti di contenuto, non di scambio, non di storia, non di potere. E valgono il 10%.

Politica

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 211 212 213 … 258 Successivi

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Aequitas su La crisi Todde
  • Antonio su La crisi Todde
  • Benedetto Sechi su La crisi Todde
  • Aequitas su La crisi Todde
  • Tatanu su Un papa credente
  • G.F su La crisi Todde
  • Mario Pudhu su Un papa credente
  • Carla su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • Enrico su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • pit-hard su Un papa credente
  • M su Un papa credente
  • Antonio su Un papa credente
  • Giorgio su Un papa credente

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme