Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

A Olbia l’indipendenza va a due cifre

Posted on 20 Marzo 201620 Marzo 2016 By Paolo Maninchedda 1 commento su A Olbia l’indipendenza va a due cifre

logo-smalldi Paolo Maninchedda
Ci è mancato un miserrimo 0,50 per arrivare a fare il 10% netto. Però il nostro 9,56 alle primarie di Olbia è un grande risultato.
In primo luogo perché abbiamo partecipato come partecipano i partiti: con un nostro candidato e non appoggiandone uno degli altri.
In secondo luogo perché non ci siamo nascosti: noi abbiamo detto e ripetuto di essere indipendentisti, abbiamo chiesto il voto su un’idea di Olbia (l’unica organicamente illustrata durante il mese di campagna elettorale) che sta dentro un’idea dello Stato sardo.
In terzo luogo, perché abbiamo cercato i voti senza scambiare alcunché, senza promettere nulla,  senza ricordare i favori fatti a nessuno. I nostri voti sono voti di contenuto, non di scambio, non di storia, non di potere. E valgono il 10%.
Da qui si parte, ma si parte a testa alta. Non è un segreto che il Partito dei Sardi sia stato più forte in aree rurali di quanto non lo sia in aree urbane. Oggi con Olbia comincia a vedersi il risultato del lavoro svolto nelle città, che sarà ulteriormente visibile a Carbonia e a Cagliari.
Più cresceremo in ambito urbano, più conquisteremo il diritto legittimo a guidare il nostro Stato.
Grazie a Renato Azara (un giorno di riposo se lo merita, poi ricominciamo).
Auguri a Carlo Careddu.
A Innantis.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Posti di lavoro e minacce alla ricchezza della Sardegna
Next Post: Noi abbiamo una bandiera

Comment (1) on “A Olbia l’indipendenza va a due cifre”

  1. Pingback: A Olbia l’indipendenza va a due cifre! – Renato Azara

Comments are closed.

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Giampiero su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • mauro canu su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Carlo su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • A su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Pietro su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Paolo1 su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • vanni bonizzato su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Ginick su Violante, e l’onore?
  • P.. su Violante, e l’onore?
  • Roberto G. su Violante, e l’onore?
  • David su Violante, e l’onore?
  • Paola Ricci su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Antonio su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy