Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Noi abbiamo una bandiera

Posted on 21 Marzo 201621 Marzo 2016 By Paolo Maninchedda

logo-pdsdi Paolo Maninchedda
Do un consiglio ai candidati sindaci delle prossime amministrative. Non si vincono le elezioni elencando le cose fatte. Nessuno le ha mai vinte solo con il racconto delle opere realizzate. Si vince se si spiega il perché del proprio agire, cioè se si racconta quale passo in avanti collettivo, di libertà e di felicità, si sta proponendo. La vittoria è legata molto spesso a un sentimento di coesione che si riesce a far scattare.
Secondo consiglio: non imitate Renzi. Sono sempre più patetici i candidati con le camicie bianche aderenti, i pantaloni stretti stretti, la battuta pronta, il piglio decisionista. Renzi è Renzi, ha costruito una sua immagine e un suo stile; i sardi che lo imitano confermano l’opinione di Dante che ci voleva privi di indipendenza creativa e capaci solo di copiare i gesti altrui come fanno le scimmie.
Detto questo a tutti gli altri, noi del Partito dei Sardi dobbiamo fare come abbiamo fatto a Olbia. Non abbiamo parlato prima delle proposte per Olbia e poi dell’indipendenza della Sardegna; abbiamo esattamente fatto il contrario. Noi realizziamo una strategia per il governo della realtà guidati dall’obiettivo e dall’emozione di chi costruisce l’indipendenza della propria patria.
Noi siamo Nazione.
E lo sappiamo.
A Olbia abbiamo convinto alla causa dell’indipendenza chi non ci ha mai creduto.
Siamo riusciti nell’intento di risvegliare i ceti produttivi all’assunzione piena della responsabilità di rispondere alla semplice domanda: «Chi decide per noi?»
Abbiamo semplicemente ricordato che i sardi non sono sempre stati italiani e che in termini di tempo siamo stati di più distinti dall’Italia di quanto non ci siamo stati insieme. L’essere in Italia dei Sardi è un fatto innaturale a differenza di quello che pensano in molti.
Ma ciò che ci è riuscito meglio è stato il chiarimento sulla natura della nostra bandiera per l’indipendenza.
Per molti essere indipendentisti significa essere tradizionalisti, essere cioè legati al passato, essere nostalgici e essere cultori dell’eredità ricevuta.
Invece no: noi non proponiamo l’estetica e l’etica dell’eredità. Noi proponiamo di essere protagonisti del futuro, non custodi museali del passato.
Questo dobbiamo ripetere a Cagliari, a Carbonia, a Siniscola, a Elmas, a Baunei e dappertutto. E lo faremo.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: A Olbia l’indipendenza va a due cifre
Next Post: Gli innocenti

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Antonio su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Luca Zaccaria su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Joseto Masala su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Antonio su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Tatanu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Mario Pudhu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Marco Casu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • A su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Cesare Buanchi su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Franco Maria su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Francesco Porcu su Berlinguer: fu vera gloria?
  • Antonio su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Alberto M. su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Vinicio su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy