Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Conte: “Faccio”. Pais: “Facendo”.

Posted on 5 Giugno 202010 Giugno 2020 By Paolo Maninchedda

Il Presidente del Consiglio Conte parla con le forme finite del verbo: io credo; io penso; io prometto; al contrario, il Presidente del Consiglio della Sardegna, il principe del gerundio, ha una sintassi affidata al califfo dei modi indefiniti: credendo, andando, facendo.
Niente di grave, ma penso non sia una forma non controllata di italiano regionale.
Penso sia un sacrificio di rappresentanza: Pais dà intensità linguistica all’azione della Giunta Solinas per la quale l’esattezza è un progetto eversivo, meglio la fluidità, l’indeterminatezza, il gerundio… facendo.

Il problema è che il gerundio fa casino. Certo, ve n’è un utilizzo assolutamente corretto: sto correndo, stiamo dicendo, state cantando. Il gerundio ti ingusta così, è semplice e ti porta a usarlo sempre un po’ di più, perché è rotondo, dà l’idea delle cose in movimento, dei processi in atto.

Poi però comincia a fregarti, ti prende la mano e magari ti vien fuori il consigliere Regionale parlando, che è come dire la carne cuocendo. Qui in sardo non c’è alcun problema, in italiano comincia il disagio, comincia l’acufeno grammaticale che non scatta nella conversazione comune, ma in quella istituzionale sì, ti stordisce e disorienta, ti fa vedere il David di Michelangelo col moccio. Tuttavia, anche questo uso, se isolato, può essere assunto come connotazione regionalistica, come restituzione di vitalità dinamica alla lingua di plastica nella quale l’italiano standard si è trasformato, oppure come programma politico: facendo.

La parte faustiana del gerundio è infine capace di metamorfosi inattese e può venir fuori che hanno presentato emendamenti alla legge discutendo in Commissione e qui, si dirà, cosa c’è di male? Appunto, manco si nota, è un gerundio scivolato con leggerezza, a significare azione non conclusa ma di buona intenzione, a rappresentare la grandezza dell’agire senza fare, del facendo senza fare.
Si impara un’estetica da una lingua siffatta e, perché no, un’etica; e si spera nel destino: chi vive facendo, muore… cantando. E ci si difende dalla domanda impertinente: Ma cosa stai? … FACENDO? Non ti permettere.

Lingua, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Passaporti sanitari: un mezzo di distrazione di massa, per nascondere i conti
Next Post: L’Assessore Trasparente ai Trasporti e il pasticcio delle navi

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Raimondo/Mundicu su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Vinicio su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • A su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Ginick su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Giampiero su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • mauro canu su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Carlo su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • A su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Pietro su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Paolo1 su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • vanni bonizzato su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Ginick su Violante, e l’onore?
  • P.. su Violante, e l’onore?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy