Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Crollo a Cagliari: non è stata la mano di Dio

Posted on 19 Ottobre 202212 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Crollo a Cagliari: non è stata la mano di Dio

Ieri notte è crollata a Cagliari l’Aula Magna dell’ex Facoltà di Geologia, quella dove la mattina si fa lezione e dove frequentemente si riunisce il Consiglio di Dipartimento.
Non ci sono vittime.

Il sindaco di Cagliari ha invitato a ringraziare il Signore per la mancata strage. Ha dato così voce al senso comune che affida al buon cuore di Dio le tragedie evitate.
In realtà, immaginare gli angeli che sorreggono la struttura fino alla fine delle lezioni è confortante, ma sommamente ingiusto se poi ci si chiede dove sono gli angeli quando gli aguzzini ammazzano le giovani ragazze che non si mettono il velo o quando il mare in tempesta inghiotte i barconi della speranza.

Non c’è una risposta per il male in questo mondo, neanche quando si mostra sotto le spoglie della disgrazia senza dolo. È la situazione, che i poeti spesso hanno rappresentato, della realtà che cambia in un attimo senza dare più tempo, togliendo ogni speranza, restituendo in un istante tutta la consapevolezza che è mancata nel tempo.

Adesso inizieranno le indagini, riemergeranno le abitudini costruttive degli anni Ottanta, si controlleranno le manutenzioni e quel clima sempre giulivo che è stato tipico di una certa gestione passata del nostro Ateneo, sarà costretto a confrontarsi con le dure domande di un Pm.
Ieri, il Rettore ha fatto bene ad andare subito sul posto.
I comandanti fanno così: non scappano.
Mi è dispiaciuto vederlo, nelle immagini, sempre solo. Sarà stato un caso.
In una Università come quella di Cagliari, con Statuto e regolamenti che hanno spostato gran parte delle decisioni in capo alla struttura amministrativa, lasciando molte responsabilità, però, in capo agli organi collegiali, riducendo i docenti a impiegati con responsabilità collettive di cui sono inconsapevoli, quella delle strutture edilizie è una delle poche aree nelle quali questo scaricabarile istituzionale non è stato possibile; le responsabilità tecniche sono in capo alla struttura, non ai docenti.
Ma in prima linea, ieri, c’era un docente, il Rettore, solo e sconsolato, ma estremamente dignitoso.

Infrastrutture, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: E questo non è abuso di potere? Siamo agli sceriffi senza stella
Next Post: Nuovo audio di Berlusconi. Fine corsa.

Comments (2) on “Crollo a Cagliari: non è stata la mano di Dio”

  1. Alfio Uda ha detto:
    19 Ottobre 2022 alle 09:00

    Meno male che “poco tempo fa era stato oggetto di lavori di consolidamento” 😱

  2. Marco Ferrario ha detto:
    19 Ottobre 2022 alle 08:47

    Per non continuare a sperare nella mano di Dio, in questo caso, il minimo, sarebbe opportuno identificare l’impresa che a suo tempo costruì questa palazzina, capire cosa altro ha costruito e fare delle verifiche strutturali su tali altre costruzioni.

Comments are closed.

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Antonio su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Luca Zaccaria su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Joseto Masala su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Antonio su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Tatanu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Mario Pudhu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Marco Casu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • A su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Cesare Buanchi su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Franco Maria su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Francesco Porcu su Berlinguer: fu vera gloria?
  • Antonio su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Alberto M. su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Vinicio su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy