Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Categoria: Rischio idrogeologico

Bosa: si torna al vecchio canale

Posted on 15 Luglio 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 11 commenti su Bosa: si torna al vecchio canale
Bosa: si torna al vecchio canale

Il problema è dire a chiare lettere che mentre l’amministrazione precedente, acclarato il conflitto di interessi che colpiva il Consiglio comunale di Bosa nel decidere sugli espropri per la realizzazione del canale sul rio S’Aladerru, aveva chiesto e ottenuto la nomina di un commissario ad acta per procedere alla realizzazione del canale, questo Consiglio comunale, invece, decide di neutralizzare il commissario (non riesco a capire, dagli atti pubblicati che fine abbia fatto e con quali motivazioni) e di cambiare strategia, aumentando la portata dell’acqua immessa nel centro urbano.

Rischio idrogeologico, Vetrina

Bosa: acqua poca, memoria corta e tanta birra

Posted on 15 Maggio 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 15 commenti su Bosa: acqua poca, memoria corta e tanta birra
Bosa: acqua poca, memoria corta e tanta birra

L’Unione Sarda ha pubblicato un servizio sulle acque basse e sempre meno navigabili del Temo, il fiume di Bosa; causa ufficiale: il mancato dragaggio. (…)
Forse sarebbe stato il caso di lavorare sull’acquisizione e l’utilizzo di queste risorse e pulire il fiume, piuttosto che avventurarsi in acrobazie amministrative per non fare i canali che servono a Bosa per non allagarsi e giungere addirittura a teorizzare di riportare l’acqua nel canale tombato di via Lamarmora, cioè dentro la città.

Infrastrutture, Politica, Rischio idrogeologico, Vetrina

Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!

Posted on 31 Gennaio 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!

Ieri è stata la giornata dell’annuncio della grande pensata della Regione di trasferire lo stadio dal quartiere Sant’Elia nell’area di S. Lorenzo, meglio nota come Su Stangioni.
Per capire i profondi moventi di questa proposta bisogna prima di tutto andare al catasto e vedere di chi sono queste aree.
In secondo luogo, bisogna essere saggi e chiedersi perché il toponimo sardo è Su Stangioni, un motivo ci sarà, o si vuol fare lo stesso errore fatto a Pirri quando si fece sopra il corso del fiume che garantiva il deflusso delle acque una strada denominandola Riu Mortu? Si chiama Su Stangioni perché è un grande stagno di acque meteoriche.

Questa legislatura potrebbe essere chiamata anche come quella delle Palafitte.
Il Distretto idrografico, infatti, ha inventato una nuova classificazione, la Zona H Star, nella quale, benché le aree si allaghino, sarà possibile costruire. Vedremo ora cosa altro si inventeranno per far costruire a Olbia e a Cagliari.

Rischio idrogeologico, Vetrina

Ci scusi procuratore Patronaggio, non credevamo ai nostri occhi

Posted on 4 Dicembre 202212 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Ci scusi procuratore Patronaggio, non credevamo ai nostri occhi
Ci scusi procuratore Patronaggio, non credevamo ai nostri occhi

Il procuratore di Cagliari, dott. Patronaggio, ha realmente inviato a tutte le procure sarde, e queste ai comandi del corpo forestale, una lettera di richiesta ai Comuni di esibizione dei piani di assetto idrogeologico. Noi avevamo dubitato dell’esistenza della lettera, perché la notizia era stata data dalla Nuova Sardegna, il giornale che, sotto la direzione…

Continua a leggere “Ci scusi procuratore Patronaggio, non credevamo ai nostri occhi” »

Politica, Rischio idrogeologico, Vetrina

Pioggia, morte e serietà

Posted on 29 Novembre 20201 Dicembre 2020 By Paolo Maninchedda 10 commenti su Pioggia, morte e serietà
Pioggia, morte e serietà

Un attimo dopo che le tragedie passano, la forza della storia, cioè dell’uso errato del territorio, riprende il sopravvento, cerca tutele, incide sulle elezioni, frena i processi di mitigazione.
E il ciclo della scommessa con la Natura ricomincia.
Ho letto, nei mesi scorsi, di comuni che affidano studi per ripristinare l’utilizzo ancora dei canali tombati. Che dire? C’è da rimanere a bocca aperta (…)

Politica, Rischio idrogeologico

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Sardinian Job su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Rosa Maria su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Mike su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Arminio su Violante, e l’onore?
  • Raimondo/Mundicu su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Vinicio su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • A su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Ginick su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Giampiero su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • mauro canu su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Carlo su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • A su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy