Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Salvini, che miseria!

Posted on 18 Luglio 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 14 commenti su Salvini, che miseria!

E dunque il ministro delle infrastrutture viene in Sardegna, inaugura un tratto miserevole di 6 km dell’orientale sarda e va nel cantiere tormentato di Cumbidanovu a scippare come proprio il risultato di ripartenza dei lavori della Diga, conquistato dal lavoro di tanti in tanti anni.
Salvini viene in Sardegna a fare inaugurazioni di cerotti, ma evita di recarsi per esempio a Monte  Pinu, vero monumento alla vergogna di Stato, o sull’eterno cantiere della SS 195, o nel disastro degli interventi sulla SS 131 Nord o sull’inesistente intervento, per il quale l’Anas ha già ricevuto gli acconti, per la Olbia-S.Giovanni, la quattro corsie in galleria che Anas non ha mai realizzato.
Salvini, per le gravi e grandi responsabilità dell’Anas e del Ministero della Infrastrutture avrebbe dovuto chiedere il permesso per mettere solo un’unghia del piede in Sardegna.
Invece no. Può permettersi la beffa, tanto è infimo il senso di sé delle istituzioni autonomistiche.
Ad accogliere il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti in Sardegna, con il salasso del costo dei trasporti in corso, sarebbe dovuto essere uno sciopero generale, non un corteo di adulatori.
Che pena che facciamo!
Tanto orgoglio ostentato nel folklore, e tanta infame vigliaccheria nelle istituzioni.
Troppi di noi sono balentes di fucile e coltello, ma non di cervello.

La domanda è d’obbligo: perché Salvini reputa politicamente conveniente venire in Sardegna a prenderci in giro? Perché non ha paura di prenderci in giro?
Perché c’è chi glielo permette.
Io, da assessore, mi sottrassi ad accompagnare il ministro in quella che era una passerella pre-elettorale esattamente come questa. E io posso dire senza timore di smentita di essere stato colui che ha sbloccato la Sassari-Olbia e la SS 125, che ha costretto Anas a riaprire la SS 131 a Villasanta dopo dieci anni di complanari, che ha aperto la circonvallazione di Senorbì che ha presentato contro Anas quattro esposti alla magistratura (la Procura di Tempio mosse almeno il sopracciglio e ottenne che la Sassari-Olbia ripartisse, quella di Cagliari se ne catafotté e la SS 1195 è ancora un cantiere a cielo aperto). Quando riaprimmo Villasanta, fu fatta forse una cerimonia, fu chiamato un ministro? No, si riaprì la strada punto e basta, come fanno le persone serie.

Le istituzioni sarde devono assolutamente sottrarsi alle passerelle di Stato, chiunque sia la maggioranza politica al governo della Sardegna. Bisogna insegnarlo fin dalle elementari: non si ringrazia, né si accompagna chi ti affama.
Invece ieri le istituzioni regionali (quelle statali erano obbligate ad accompagnare il ministro, ma quelle regionali no) erano tutte impegnate a sostenere la coda di Salvini. Evidentemente sardisti e leghisti sardi pensano di trarre vantaggio dal mostrarsi al fianco di un ministro così ostentatamente sfacciato nel prendere in giro i sardi. Ma se Salvini si permette un gesto così inverecondo è perché non vede dinanzi a sé poteri sardi, ma solo pretendenti sardi alle sue grazie, al suo potere. Sono convinto che in cuor suo politicamente li disprezzi almeno quanto noi disprezziamo la sua incapacità.

 

Infrastrutture, Politica, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Facciamo festa per avere coraggio
Next Post: Sempre con i giusti

Comments (14) on “Salvini, che miseria!”

  1. Alessandro Campesi ha detto:
    23 Luglio 2023 alle 05:43

    Signor Manichedda,
    mi piace il Suo incipit:
    “e dunque il ministro delle infrastrutture viene in Sardegna”
    Tanto mi delude il seguito del Suo scrivere.
    “chiedere il permesso per mettere solo un’unghia del piede in Sardegna”
    Che Salvini sia infido, borioso arrogante ed al contempo ignorante della Lingua italiana, è noto, non solo,nel suo cianciare non conosce i verbi quale il presente indicativo,
    (terza elementare) tralascio i congiuntivi, il nostro, è non solo lui, tra i politicanti  per meriti acquisiti detiene la prima sedia.
    Di grazia, signor Manichedda, sono a chiederLe chi avrebbe dovuto organizzare lo “sciopero generale” ed al contempo fucilare seduta stante il corteo degli adulatori, i possessori del turibolo che tanto incensano,che  tanto porgono il deretano  altrui  allo straniero?
    Chi avrebbe dovuto impedire al quaquaraquà Salvini mettere “unghia” in quel ch’è la Sardegna?!
    Lei stesso si dà la risposta :
    “che pena che facciamo” (sic)!
    Signor Manichedda,
    Provo pena per quel che scrive,
    Lei, di sicuro  ha le capacità nel rappresentare il Popolo sardo, di certo  tanto amore nutre per la terra natia.
    Che aspetta a chiamare alla Lotta gli Audaci, i Combattenti, i  Vittoriosi, i sempre Invitti, i componenti dell’Indifferenza, vivere o morire per noi poco conta,quel che necessita,essere presenti al combattimento.
    Signor Manichedda,
    sorrida è metta la mente in pace.
    I balentes non esistono più.
    In una mia precedente risposta portavo a memoria il racconto di Salvatore Satta ( Il giorno del giudizio) ove elencava non tanto le virtù del Popolo sardo, quanto la sua decadenza, non solo, già Federico Zero (storico  dell’Arte italiana nel suo  Cos’è un falso)
    descrive brevemente la Cultura del Popolo  sardo.
    Pag. 26:
    … vive di importazioni figurative, non ha una cultura autoctona…
    a parte la civiltà dei nuraghi, non avevano arti maggiori:architettura, pittura, scultura. Come  si esprimono?
    Grande tradizione di canti.
    Poi le danze.Poi i  costumi.
    Oltre:
    Sì dà merito di aver sbloccato la Sassari  Olbia e la SS 125.
    Per poi lamentarsi  dell’apparato che tanto refugge :
    “Le istituzioni sarde devono assolutamente sottrarsi alle passerelle di stato”
    Signor Manichedda,
    forse dimentica che le istituzioni sarde sono rappresentante dalla consorteria di tal Solinas?
    Scrive di insegnamenti alle elementari : “non si ringraziano n’è si accompagna chi ti affama”.
    Quante belle parole, quanto ardire nello scrivere, quanti buoni propositi, quanta sana ribellione nel difendersi dal “nemico”.
    Ma, ahinoi, a nulla portano.
    A quando la sana   ribellione  del Popolo sardo?
    Quando scrive di insegnamenti elementari, la mente mi porta indietro nel Tempo.
    Ricordo un libro, poche pagine, dal titolo “Il padiglione d’oro ” scritto da Yukio Mishima.
    Tratta di un monaco buddista,quale ultimo guardiano di un Tempio che tanto si era adoperato per mantenere i giusti Insegnamenti.
    Da solo interrogava con la sua mente.
    Non più rituali, non più canti, non più  gioia, non più interesse.
    Solo scialbi visitatori privi di sacralità avevano preso possesso  di quel luogo che per lui era Sacro.
    Il monaco, l’audace monaco che non si era piegato alla cosidetta modernità, fronte a tale scempio,
    saggia fu la sua decisione :
    bruciare il Gòmpa.
    Signor Manichedda,
    non si tiri indietro, non faccia finta di niente, non basta solo scrivere, si vive per morire, chiami a raccolta: saremo in pochi, che importa?
    Occuperemo un polveroso viottolo di campagna, un ponte ove non possa niuno, un fontanile ove più non sgorga l’acqua, un assolato eremo ormai in disuso.
    Ripeto, che importa?
    Sempre a disposizione, sempre all’erta.
    Stia bene.

      

         

         

  2. Roberto ha detto:
    21 Luglio 2023 alle 15:19

    Salvini viene in Sardegna perché in Sardegna abbiamo Solinas. In Sardegna abbiamo Solinas perché i sardi zoticoni e rincitrulliti, che qualcuno li perdoni, lo hanno votato. I sardi hanno votato Solinas 1) perché sono zoticoni e rincitrulliti, 2) perché non c’è una sola persona, fra i politici, nella società civile e in quella imprenditoriale insomma da nessuna parte, che possa concretizzare la speranza di essere governati decentemente. I sardi sono zoticoni e rincitrulliti e …. perché……

  3. Luca ha detto:
    18 Luglio 2023 alle 17:59

    La direi con P.M.:” Che pena che facciamo!
    Tanto orgoglio ostentato nel folklore, e tanta infame vigliaccheria nelle istituzioni..Troppi di noi sono balentes di fucile e coltello, ma non di cervello.”Una pennellata perfetta.E non c’è altro da aggiungere.

  4. GIOCHER ha detto:
    18 Luglio 2023 alle 17:03

    Dopo la vergogna sul latte, ho sempre sperato avesse almeno la “omissis..” di non presentarsi ‘ in Sardegna

  5. Franco ha detto:
    18 Luglio 2023 alle 13:53

    Il problema è il potere sardo che non c’è e il buon Paolo Maninchedda ne auspica la presenza. Il problema ha una soluzione semplice ed elementare ma di difficile (e non impossibile) soluzione pratica. Eppure non c’è alternativa e occorre affrontare le difficolta. Le prossime elezioni regionali rappresentano a mio parere l’ultima possibilità che abbiamo per iniziare a porre un argine alle prese per i fondelli non solo di un Salvini ma dell’intera classe politica italiana che spadroneggia in Sardegna. Dopo, persistendo l’inerzia, non abbiamo neppure il diritto di lamentarci.

  6. Giovanni ha detto:
    18 Luglio 2023 alle 12:32

    Per Salvini la Sardegna è l’ isola Smeralda delle vacanze smai/là, dello spritz sulla terrazza figa al tramonto di luglio. Viene qui per questo. Non conosce la geografia, la storia, l’antropologia della Sardegna così come di almeno 17-18 regioni d’ italia. Ha sorriso sparando la battuta la prima volta che ha sentito di questa famigerata incompiuta di
    Cumbidanou. Inaugura?…Cosa?…Fa il figo. Anzi il fighetta. Ma in fondo è un Caraganzu qualunque su questa terra che pensa di valere di più solo perché interpreta la parte del leader. Si un qualunque nulla di nulla che è stato votato da tanti, anzi tantissimi. Così come tantissimi hanno votato la sua azzimato “serbidora capoterresa”.

  7. Anna ha detto:
    18 Luglio 2023 alle 11:29

    Io sono veramente scioccata come mai questo OMISSIS lo facciano entrare ancora in Sardegna, mi vergogno di queste presenze. Uno che ha sempre parlato male della Sardegna, e bravi i tappeti sardi che lo accolgono con baci e abbracci. Non si accorgono quanto sono miseri, senza nessuna personalità. VERGOGNOSO OMISSIS A UN LEGHISTA DEL NORD.

  8. Salvatore ha detto:
    18 Luglio 2023 alle 10:59

    La prego vivamente, se può, di non chiamarli “sardisti”, lo faccia in memoria di Emilio Lussu. La ringrazio anticipatamente per quello che potrà fare.

  9. medardo di terralba ha detto:
    18 Luglio 2023 alle 09:50

    Il tratto della ss125 inaugurato ieri è stato avviato nel 1992. Per aprirlo ci sono voluti 22 anni… 22 anni… Fino a ieri il traffico veicolare era costretto in una striscia di asfalto sconnessa, senza cunetta, senza linea di mezzeria perché questa ne avrebbe evidenziato la limitata ampiezza, circostanza che imponeva alle macchine che incrociavano pullman e camion pesanti di rallentare, quasi accostare. In questi ventidue anni sono morte una decina di persone per incidente. E tutto questo non basta per provare vergogna.

  10. M ha detto:
    18 Luglio 2023 alle 08:36

    Salvini non dovrebbe essere dove è. Fa finta di essere un ministro.

  11. Pie' ha detto:
    18 Luglio 2023 alle 08:14

    I sardi, ahimè, hanno la memoria corta, altrimenti avrebbero dovuto ricordare la pagliacciata del prezzo del latte. Ma tant’è…pocos, locos……e intende l’orecchio al nuovo padrone.

  12. Mario ha detto:
    18 Luglio 2023 alle 08:00

    Che a sos pastores s’annu de su late frundhidu e de sos votos FREGATI, su ministru del FARE FARE FARE est torradu a far BALENARE a sos Sardos allampiados a ogros serrados, a conca irbentiada e a irméntigu fóssile, sos miràculos chi depet fàghere a sa Sardigna salvinizada futura: iscurtade su “programma” chi at dadu in s’intervista de deris! Nois amus irmentigadu s’àteru programma de s’Itàlia, sempre salvinista de illo tempore, candho su Presidente Mario Melis in su famosu viazu a Roma ndhe aiat batidu su “finanziamento” de 2.400 milliardos (tandho in lire) pro sa “rettifica” e elettrificazione de sa ferrovia FFSS, ant fatu carchi tretighedhu de retífica, ant raddopiadu su tretu Castedhu-Decimomannu (tantu sa Sardigna est totu cue) bi ant postu fintzas sos palos cun sos filos fintzas a Décimu, e apustis de pagos annos che ant bogadu fintzas cussos. E fata sa elettrificazione de sa FFSS in Sardigna! E fora sos pagos milliones chi ant ispesu, su muntone de sos milliardos s’Itàlia si che los at torrados issegus ca za li bisonzaiant pro cúrrere de prus, comente est in su programma de custu guvernu melónicu salvinista, per non rimanere indietro de sos àteros in su mundhu de sa gherra ‘civile’.
    E como su ministru DEL FARE FARE FARE coment’e ideas za no si cambat pro eletrificare sa FFSS e fàghere viazare prus impresse sos sedile in d-una Sardigna desertu de zente e a cambaradas de zoventude fuindhe e a rios de màchinas andhendhe pro si arranzare donzunu a contu sou comente male podet ma totu a profetu de sos mezos pùbblicos a sediles libberi.
    Però modestu su ministru del FARE FARE FARE: at nadu chi a su ponte Ólbia-Civitavecchia no bi est pessendhe: coment’e miràculu del FARE FARE FARE li bastat su ponte Sicilia-Calabria.
    E nois, in d-una Sardigna chi còmporat de importazione fintzas sa chibudha e s’azu ammammalucados e atontados coltivamus menzus concas de cibudha, a balentia e barra a nos istèrrere a tapeto de catigare cun sos pes netos de sos ministros chi benint a nos batire s’azudu de sos ladros de Pisa (si ancora bi ndh’at, in Pisa).
    Si no paret unu manincómiu, nessi unu logu de irbariados (o irbentiados) o irbariendhe e irbentiendhe za est.

  13. Enrico ha detto:
    18 Luglio 2023 alle 07:55

    “Ma se Salvini si permette un gesto così inverecondo è perché non vede dinanzi a sé poteri sardi, ma solo pretendenti sardi alle sue grazie, al suo potere.”
    Uno schifo.

  14. Alfio ha detto:
    18 Luglio 2023 alle 07:04

    C’è qualcuno che spera di essere ricandidato… 😂

Comments are closed.

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Giampiero su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • mauro canu su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Carlo su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • A su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Pietro su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Paolo1 su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • vanni bonizzato su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Ginick su Violante, e l’onore?
  • P.. su Violante, e l’onore?
  • Roberto G. su Violante, e l’onore?
  • David su Violante, e l’onore?
  • Paola Ricci su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Antonio su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy