Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Categoria: Diritto

Flick: lezione morale alla magistratura italiana

Posted on 14 Giugno 201914 Giugno 2019 By Paolo Maninchedda
Flick: lezione morale alla magistratura italiana

I media italiani hanno oscurato il duro J’accuse di Giovanni Maria Flick, Presidente emerito della Corte Costituzionale italiana, che ha richiamato la magistratura a non trasformarsi da istituzione che persegue l’abuso di ufficio in ufficio stabile dell’abuso. Riportiamo integralmente la trascrizione del suo intervento, capace di porre ipocrisia e corruzione di fronte al potere più forte della Repubblica italiana. (LEGGI)

Diritto, Giustizia, Politica

Magistratura e potere in Sardegna: paura, diritto e spettacolo (I parte)

Posted on 7 Maggio 20197 Maggio 2019 By Paolo Maninchedda
Magistratura e potere in Sardegna: paura, diritto e spettacolo (I parte)

Lo scontro tra magistratura e politica. A me risulta che si possano aprire in tempi diversi, per lo stesso reato, procedimenti penali a carico di diverse persone (…) A me risulta che la prostituzione sia una piaga oltre che un reato ma che vi siano istituzioni impegnate a riaprire i bordelli (…) È impossibile conoscere i contenuti particolarmente innovativi e originali della tesi con cui si è laureato il Presidente della Regione Sarda, mentre sono attingibili, ma normalmente protette nell’utilizzo, le tesi di migliaia di laureati sardi. (…) Un altro gustoso estratto della sentenza con cui il Tribunale del riesame di Nuoro ha demolito il teorema accusatorio della Procura di Oristano (LEGGI)

Diritto, Giustizia, Politica

L’illegalità diffusa e l’ipocrisia corrente

Posted on 9 Giugno 20189 Giugno 2018 By Redazione
L’illegalità diffusa e l’ipocrisia corrente

di Tore Terzitta
Il mio insegnante di latino insegnava a dedurre con questo epigramma di Marziale:
Mentula cum doleat puero, tibi, Naevole culus, Non sum divinus sed scio quid facias. (Giacché al servo duole la minchia e a te, Nevolo, il culo, non sono un indovino ma so che cosa fai).
Lo stesso insegnante sosteneva che non era dunque necessario rifarsi ad Aristotele per saper dedurre, ma che bastava Marziale.
Questa fulgida pedagogia razionale mi è tornata in mente ieri sera quando, durante lo zapping pre-abbiocco, ho visto l’intervista di Formigli all’ex ministro dell’Interno della Repubblica italiana, Marco Minniti. Il mio strampalato ragionamento deduttivo è partito quando si è parlato dell’episodio di Rosarno, delle fucilate… (LEGGI)

Accoglienza, Diritto, Politica

Al disordine non si reagisce con la prepotenza e l’ignoranza

Posted on 16 Marzo 201816 Marzo 2018 By Paolo Maninchedda
Al disordine non si reagisce con la prepotenza e l’ignoranza

Prendete il caso delle minacce al sindaco di Ozieri e al nostro consigliere Davide Giordano. Qualcuno ha scritto sul muro “Appesi! Negri + Murgia + Giordano. Vergogna”. Poi, non contento, ha disegnato con la vernice una croce sulla macchina del nostro Davide Giordano.
Leggete l’articolo di cronaca della Nuova Sardegna. Lo si sarebbe potuto intitolare: “E che sarà mai!”. (…) Oggi l’Unione Sarda dà la notizia di un atto interno emesso da un Direttore di Servizio dell’Ats dell’Assl di Cagliari che scrive: “Si rammenta ancora una volta che è tassativamente vietato concedere interviste e/o fornire alcun tipo di notizie a persone non autorizzate come giornalisti o quant’altro”. L’Ats nega il diritto costituzionale all’esercizio della libertà di pensiero e parlamentari, consiglieri regionali e Ordine dei Giornalisti tacciono. (…) Ugo Cappelalcci è arrivato al decimo giorno di digiuno. (…) Ebbene, mentre la stampa sarda fa spallucce e non crede sostanzialmente al digiuno, Radio Radicale lo ha intervistato (LEGGI)

Accoglienza, Diritto, Politica

Navigazione articoli

Precedenti 1 2

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Benedetto Sechi su La crisi Todde
  • Aequitas su La crisi Todde
  • Tatanu su Un papa credente
  • G.F su La crisi Todde
  • Mario Pudhu su Un papa credente
  • Carla su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • Enrico su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • pit-hard su Un papa credente
  • M su Un papa credente
  • Antonio su Un papa credente
  • Giorgio su Un papa credente
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Un papa credente

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme