Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Categoria: Cinema

Zodiac

Posted on 5 Giugno 20078 Dicembre 2013 By Paolo Maninchedda

Zodiac era lo pseudonimo utilizzato da un serial killer che terrorizzò San Francisco tra la fine degli anni 60 e l’inizio degli anni ottanta. Nel 1971 ispirò il film “Ispettore Callagham”, il caso scorpio è il tuo”, ma a differenza di quel film, il serial killer non è mai stato scoperto. David Fincher, autore qualche…

Continua a leggere “Zodiac” »

Cinema

Breach – L’infiltrato

Posted on 23 Maggio 200722 Agosto 2017 By Paolo Maninchedda

di Mario Cadoni
Del regista Billy Ray qualche anno fa uscì un film “L’inventore di favole”, era la storia di Stephen Glass, un giornalista vero autore di scoop falsi. Il film, bello, non ebbe però successo, oggi, Billy Ray ci riprova con “Breach – L’infiltrato”. Basato sulla storia di Robert Hansen, un’agente dell’Fbi, arrestato il 18 febbraio del 2001, dopo che per 25 anni aveva venduto informazioni ai servizi segreti russi, causando danni ingenti all’intelligence statunitense, nonché la morte di diversi agenti. Il film raccontato con gli occhi di Eric O’Neill (Ryan Phillippe), aspirante agente Fbi, incaricato di smascherare la spia, è un thriller psicologico, cupo, un classico film di spionaggio,

Continua a leggere “Breach – L’infiltrato” »

Cinema

Cronaca di una fuga – Buenos Aires 1977

Posted on 16 Maggio 200722 Agosto 2017 By Paolo Maninchedda

Negli ultimi anni diversi film hanno raccontato la dittatura Argentina – periodo che va dal 1976 al 1983 – e il dramma dei desaparecidos, ve ne segnaliamo alcuni fra i più significativi: La notte delle matite spezzate (1986) di Héctor Olivera; Garage Olimpo (1999) di Marco Bechis; Hijos (2001) di Marco Bechis; Kamchatka (2002) di…

Continua a leggere “Cronaca di una fuga – Buenos Aires 1977” »

Cinema

Mio fratello è figlio unico

Posted on 9 Maggio 200722 Agosto 2017 By Paolo Maninchedda

Liberamente tratto dal romanzo il Fasciocomunista di Antonio Pennacchi, sceneggiato da Rulli e Petraglia, è nelle sale Mio fratello è figlio unico, classica commedia realistica all’italiana. Iniziamo col dire che il film non delude, grazie soprattutto all’ottimo cast di attori. Siamo a Latina, anni 60. La vicenda ruota intorno alla figura di due fratelli impegnati…

Continua a leggere “Mio fratello è figlio unico” »

Cinema

Voce del verbo amore

Posted on 4 Maggio 200722 Agosto 2017 By Paolo Maninchedda

Tratto da un soggetto di Maurizio Costanzo (anche co-sceneggiatore) esce nelle sale Voce del verbo amore. Diretto da Andrea Manni, buon esordio con il fuggiasco, il film è una commedia sentimentale non riuscita. È la storia di una coppia, lui (Giorgio Pasotti) architetto, lei (Stefania Rocca) è un’arredatrice di terrazze e giardini. I titoli di…

Continua a leggere “Voce del verbo amore” »

Cinema

Red road

Posted on 26 Aprile 20078 Dicembre 2013 By Paolo Maninchedda

Red Road è il primo film di una trilogia intitolata Advance Party. Il progetto, prodotto dalla Zenotropa di Lars Von Tier, dalla Sigma film dello Scozzese Gillian Berrei e dalla produttrice Danese Sisse Gran Jorgensen, stabilisce delle regole pratiche, ripresa in digitale, tre città scozzesi, una compagnia stabile di attori che conservano lo stesso ruolo,…

Continua a leggere “Red road” »

Cinema

Le vite degli altri

Posted on 23 Aprile 200722 Agosto 2017 By Paolo Maninchedda

di Mario Cadoni
Vincitore del premio Oscar 2006 nella categoria miglior film straniero, arriva in Italia Le vite degli altri dell’esordiente Florian Henckel Donnersmarck.
Film bellissimo, con una solida sceneggiatura e attori straordinari, ambientato nella Germania dell’Est, precisamente a Berlino. Le vite degli altri serve a capire in che modo la Stasi, con 13 mila funzionari e 170 mila collaboratori informali, controllasse la vita di un popolo. Donnersmarck apre il film con un interrogatorio condotto dal capitano Wiesler (Ulrich Muhe), che per 40 ore non da tregua al sospettato, e contemporaneamente mostra una lezione tenuta dallo stesso Wiesler ai suoi allievi, futuri torturatori psicologici.

Continua a leggere “Le vite degli altri” »

Cinema

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 3 4

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme