Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Mio fratello è figlio unico

Posted on 9 Maggio 200722 Agosto 2017 By Paolo Maninchedda

Liberamente tratto dal romanzo il Fasciocomunista di Antonio Pennacchi, sceneggiato da Rulli e Petraglia, è nelle sale Mio fratello è figlio unico, classica commedia realistica all’italiana. Iniziamo col dire che il film non delude, grazie soprattutto all’ottimo cast di attori. Siamo a Latina, anni 60. La vicenda ruota intorno alla figura di due fratelli impegnati in politica su due fronti opposti: il più grande, Manrico (Riccardo Scamarcio), è comunista, il più piccolo, Accio (Vittorio Emanuele Propizio da bambino, Elio Germano da adulto) è fascista. Vengono da una famiglia proletaria: il padre operaio e religioso (Massimo Popolizio), la madre casalinga (Angela Finocchiaro), la sorella musicista (Alba Rohrwacher). All’inizio vediamo il giovane Accio in seminario, vuole diventare prete,. Sarà il fratello a fargli cambiare idea, regalandogli la foto di un’attrice, Marisa Allasio, che gli farà commettere troppi peccati.
Abbandonato il seminario, tornerà a Latina. Qui hanno inizio gli scontri con i genitori, che non hanno accettato la sua decisione, e con il fratello, bello, carismatico e più amato dai genitori.
Per ribellione e grazie alla conoscenza di un commerciante (Luca Zingaretti, fedele al Duce) con cui stringerà un forte legame, si iscrive all’Msi. Questa decisione acuisce ancor di più la conflittualità con Manrico e con i genitori, ma Accio è fatto così: testardo, ribelle con passione e energia da vendere.
Il taglio del film è più antropologico che socio-politico, parla di esseri umani che vivono, soffrono, amano e che fanno scelte politiche.
Daniele Luchetti riesce a dare ritmo al film, con un montaggio rapido e con dialoghi brillanti e divertenti; peccato per il finale drammatico e moralista, che gli toglie un pò di leggerezza. L’unica debolezza di un film che però convince. Da sottolineare la straordinaria bravura di Elio Germano e la bella prova di Riccardo Scamarcio.

Di Daniele Luchetti, con Elio Germano, Riccardo Scamarcio, Angela Finocchiaro, Luca Zingaretti.

di Mario Cadoni

Cinema

Navigazione articoli

Previous Post: L’Oasi di Monte Arcosu
Next Post: Sul tetto della Sardegna

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Antonio su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Paolo Maninchedda su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Salvatore su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Antonio su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Anna Maria su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Alessandra Pomata su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Stefano Locci su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Elisa su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Raimondo/Mundicu su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Mike su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Ginick su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Maria MA su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Federico su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Marco Casu su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Paolo1 su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy