Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Voce del verbo amore

Posted on 4 Maggio 200722 Agosto 2017 By Paolo Maninchedda

Tratto da un soggetto di Maurizio Costanzo (anche co-sceneggiatore) esce nelle sale Voce del verbo amore. Diretto da Andrea Manni, buon esordio con il fuggiasco, il film è una commedia sentimentale non riuscita.
È la storia di una coppia, lui (Giorgio Pasotti) architetto, lei (Stefania Rocca) è un’arredatrice di terrazze e giardini. I titoli di testa ci mostrano l’innamoramento tra i due, la proposta di matrimonio al Pincio, arrivano due figli e subito dopo si separano. Perché si lasciano?. Litigano spesso, lui pensa alla carriera, lei non lo capisce, non c’è più la passione.
Lui troverà un’altra, una italo-danese che mai e poi vorrà una storia esclusiva, non sarà così, lei non trova nessuno ma è profondamente gelosa e sogna di tornare con l’ex marito. Ci fermiamo qui, diciamo solo che il film è maschilista e banale, i dialoghi in alcuni momenti rasentano il ridicolo, abbondano i luoghi comuni: i soliti trentacinquenni senza problemi economici, il genitore che si sente ancora un bambino. Sullo stesso piano la recitazione della coppia Pasotti-Rocca, l’unica che si salva è Cecilia Dazzi, interpreta l’amica sfigata, anche lei separata, ma che alla fine troverà l’amore.
Peccato perché, come dicevamo all’inizio, l’esordio di Andrea Manni con il fuggiasco era stato convincente. Probabilmente la vicinanza di Costanzo, già deludente qualche anno fa con la sceneggiatura del film “Per sempre”, non porta bene. Nonostante questo il film, uscito la settimana scorsa, ha avuto un discreto successo di pubblico.

Regia di Andrea Manni, con Stefania Rocca, Giorgio Pasotti, Cecilia Dazzi.

di Mario Cadoni

Cinema

Navigazione articoli

Previous Post: Red road
Next Post: La Giara

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Giampiero su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • mauro canu su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Carlo su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • A su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Pietro su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Paolo1 su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • vanni bonizzato su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Ginick su Violante, e l’onore?
  • P.. su Violante, e l’onore?
  • Roberto G. su Violante, e l’onore?
  • David su Violante, e l’onore?
  • Paola Ricci su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Antonio su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy