Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Le vite degli altri

Posted on 23 Aprile 200722 Agosto 2017 By Paolo Maninchedda

di Mario Cadoni
Vincitore del premio Oscar 2006 nella categoria miglior film straniero, arriva in Italia Le vite degli altri dell’esordiente Florian Henckel Donnersmarck.
Film bellissimo, con una solida sceneggiatura e attori straordinari, ambientato nella Germania dell’Est, precisamente a Berlino. Le vite degli altri serve a capire in che modo la Stasi, con 13 mila funzionari e 170 mila collaboratori informali, controllasse la vita di un popolo. Donnersmarck apre il film con un interrogatorio condotto dal capitano Wiesler (Ulrich Muhe), che per 40 ore non da tregua al sospettato, e contemporaneamente mostra una lezione tenuta dallo stesso Wiesler ai suoi allievi, futuri torturatori psicologici.
Il prologo ci conduce dentro la storia del film: Wiesler viene incaricato di spiare il noto drammaturgo Georg Dreyman (Sebastian Koch), l’ordine arriva dal ministro della cultura Bruno Hempf (Thomas Thieme), che lo vorrebbe eliminare per potere disporre della sua compagna, da lui già ricattata, l’attrice Christa-Maria (Martina Gedeck).
Wiesler dissemina la casa di microfoni e inizia il suo maniacale controllo di Dreymman per trovare qualsiasi prova che lo possa incastrare. Ma col passare del tempo invece di raccogliere prove, ci sarà un cambiamento nel funzionario, una condivisione della vita della coppia che lo porterà a redigere rapporti falsi. Wiesler riscopre o, sarebbe più giusto, scopre la propria vita, probabilmente si rende conto di non averne mai avuto una, e soprattutto scopre la libertà.
Le vite degli altri non è un mero ritratto dell’attività svolta dalla Stasi, ma è anche una solida riflessione di quello che è oggi il nostro mondo, dove tutti sono spiati e controllati (basti pensare alla vicenda Telecom).

Di Florian Henckel Donnersmarck, con Ulrich Muhe, Martina Gedeck, Sebastian Koch, Ulrich Taku, Thomas Thieme.

Cinema

Navigazione articoli

Next Post: Red road

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Anna52 su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Sabrina Limer su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Antonio su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Paolo Maninchedda su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Salvatore su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Antonio su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Anna Maria su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Alessandra Pomata su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Stefano Locci su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Elisa su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Raimondo/Mundicu su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Mike su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Ginick su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Maria MA su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Federico su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy