Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Autore: Paolo Maninchedda

L’informazione ai nostri tempi

Posted on 13 Dicembre 201513 Dicembre 2015 By Paolo Maninchedda 1 commento su L’informazione ai nostri tempi

di Paolo Maninchedda
Rimango dell’idea che ho ripetuto ieri a chiare lettere: dobbiamo fare da soli noi sardi; nessuno provvederà mai a noi come noi siamo capaci di provvedere a noi stessi. Smettiamola di chiedere soldi; pretendiamo libertà e mani libere (cioè poteri) e poi vediamo se riusciamo o non riusciamo a fare bene le nostre infrastrutture.
Di questo scontro, garbato ma sostanziale, sui giornali c’è poco, nelle televisioni nulla. Perché? Perché in questa Italia sfasciata non si discute, si proclama; il problema non è dire la verità, ma da un lato rassicurare (laddove non c’è da stare tranquilli manco per nulla) e dall’altra accendere gli animi (laddove non serve a nulla fare gli arruffapopolo senza amare il popolo ma con il solo scopo di usarlo). Prosit!

Politica

Avviso ai comunisti: è uscito un libro bellissimo che vi riguarda

Posted on 8 Dicembre 201514 Gennaio 2016 By Paolo Maninchedda 1 commento su Avviso ai comunisti: è uscito un libro bellissimo che vi riguarda

di Paolo Maninchedda
È un libro piccolo, tascabile, un breviario. Si intitola Caro Umberto, Sergio carissimo. Riporta il piccolo epistolario inedito tra l’europarlamentare comunista Umberto Cardia e Sergio Atzeni, lo scrittore sardo che ha inaugurato una nuova stagione della narrativa sarda e nella cui solitudine e libertà mi sono sempre ritrovato: c’è gente nata per non dividere il proprio cuore con nessuno e per amare tutti. Atzeni era così e ha aiutato tanti di noi a non cedere ai fantasmi dei nostri tempi,

Cultura, Politica

I tubi dell’Autonomia

Posted on 5 Dicembre 20155 Dicembre 2015 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
Questi tubi dovrebbero indurre a riflettere: essi sono l’ipoteca del passato sul nostro presente, ma sono anche la dimostrazione che i costi delle infrastrutture non sono sostenibili dalla sola finanza dei Comuni. L’idea di una Sardegna fatti di Comuni e non anche di connessioni è uguale a una Sardegna fatta di puntini isolati senza linee che li collegano. L’idea di dividere il bilancio della Regione per Comune è sbagliata.

Politica

Legge di riforma degli enti locali … A proposito di Città Metropolitana

Posted on 5 Dicembre 20155 Dicembre 2015 By Paolo Maninchedda 1 commento su Legge di riforma degli enti locali … A proposito di Città Metropolitana
Legge di riforma degli enti locali … A proposito di Città Metropolitana

di Gianfranco Congiu
Consigliere Regionale del Partito dei Sardi.

Ultime riflessioni prima dell’arrivo in aula del disegno di legge Enti Locali.
Si è fatto un gran parlare in questi giorni dei vantaggi che arreca una scelta in chiave “metropolitana” e delle prospettive di crescita che inducono, territori interi, a rivendicarne la gemmazione anche altrove e non solo a Cagliari.
Qui vorrei porre l’accento su alcune criticità che, se non adeguatamente fronteggiate, potrebbero risultare controproducenti, se non addirittura dannose.

Economia, Politica

Oggi a Sassari un dibattito sul costo dei poteri in Italia

Posted on 4 Dicembre 20154 Dicembre 2015 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
Oggi a Sassari, alle ore 17, nell’aula Lessing del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, in via Roma 151, verrà presentato il Rapporto su Sussidiarietà e spesa pubblica.
Il rapporto verrà illustrato dal prof. Giorgio Vittadini dell’Università Bicocca di Milano, presidente della Fondazione per la Sussidiarietà.
Interverranno il presidente della Fondazione Banco di Sardegna Antonello Cabras, l’assessore degli enti locali Cristiano Erriu, il presidente Pigliaru e io.
Il tema è caldo in questi giorni in Sardegna.

Politica

Crolli, allagamenti e siringhe d’oro

Posted on 3 Dicembre 20153 Dicembre 2015 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Crolli, allagamenti e siringhe d’oro

di Paolo Maninchedda
Faccio un breve riepilogo delle emergenze di questa settimana:
1) SS 195: il primo e il terzo lotto sono stati appaltati da Anas; il secondo lotto è il tratto di strada delle gallerie. Di chi è? Del Cacip, che ebbe a suo tempo un importante finanziamento dallo stato, ma realizzò l’opera in modo tale da indurre l’Anas a non prenderla in carico e a fare rilievi su aspetti strutturali e sulla sicurezza (per esempio, le gallerie non sono illuminate). L’Anas, nei giorni scorsi, ha ribadito la sua posizione. Costo stimato della messa in sicurezza di quel tratto qualche decina di milioni;
2) Strada per Pabillonis: il ponte sul riu Malu è stato chiuso al traffico dalla Provincia, ma non è stato a suo

Politica

Una domanda alla CNA: che cosa volete dire?

Posted on 2 Dicembre 20152 Dicembre 2015 By Paolo Maninchedda 1 commento su Una domanda alla CNA: che cosa volete dire?

di Paolo Maninchedda

La CNA ogni tanto pubblica delle rilevazioni derivate da dati dell’Istituto Tagliacarne.
In successione, negli ultimi due mesi, ha pubblicato questi post :
– Appalti pubblici: crescono i bandi ma si riduce la spesa, 22 ottobre 2015;
– Costruzioni: dopo 7 anni nel 2015 torna il segno + , 24 ottobre 2015;
– Opere pubbliche: Sardegna costi doppi e resta gap infrastrutture, 27 novembre 2015.

Politica

Un nemico: il fascismo

Posted on 1 Dicembre 20151 Dicembre 2015 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Un nemico: il fascismo

di Paolo Maninchedda
Forse questo è uno dei peggiori periodi della storia recente della Sardegna. Crisi di ricchezza, di reddito, di autorevolezza, di impegno, di efficienza.
E come durante il fascismo chi non era fascista era troppo preoccupato di marcare le differenze con gli altri antifascisti per accorgersi che nel frattempo il fascismo conquistava l’immaginario della gente, così è oggi.
Viceversa, almeno in Sardegna, bisognerebbe fare fronte unico su tre temi: sovranità, libertà e giustizia (quella sociale, quella dei giudici, come è noto, in Italia è una scommessa). Bisognerebbe avere un soggetto unico della nostra nazione sarda, ancorata alla democrazia, alal libertà, alla giustizia; bisognerebbe riprendere a andare in giro per paesi e città a parlare di cultura, di libri, di storia, di visioni, di interpretazioni; bisognerebbe avere la forza di contrastare pubblicamente il degrado, di contrastare in ogni sede i maldicenti e i qualunquisti. Bisognerebbe scendere in campo e lottare e non accettare rassegnatamente il mare di fango, cotro tutto e contro tutti, che sta irrompendo nelle nostre case.

Politica

Dove comprare tre grammi di saggezza?

Posted on 30 Novembre 201530 Novembre 2015 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Dove comprare tre grammi di saggezza?

Riceviamo e pubblichiamo
di Raimondo Palasantzenas

Egregio professore,
sono stato suo allievo e dunque so con chi sto parlando. Oggi sono il sindaco di un piccolo paese e l’ho sentita parlare venerdì a Sassari. Bellissimo discorso, come sempre. Grande saggezza e grande conoscenza delel cose. Ottima la risposta a Sandro Roggio.
Io non ho la vocazione allo scontro politico; sono un piccolo uomo di pace, io. Per cui, non mi firmo col mio nome proprio per ciò che sto per dire, ma Lei sa chi sono.
L’oggetto è il Disegno di legge sugli Enti Locali licenziato dalla Prima Commissione del Consiglio regionale.
Allora, professore, ho visto che Lei è molto invecchiato e forse non ha più l’adrenalina di un tempo, ma

Politica

Chi decide per la Sardegna?

Posted on 28 Novembre 201528 Novembre 2015 By Paolo Maninchedda 1 commento su Chi decide per la Sardegna?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo
di Titino Tuveri

La domanda è ri-diventata di grave (gravissima?) attualità ieri con l’annuncio di ENI di dismettere la propria quota nelle iniziative della cosi’ detta “chimica verde”, oggetto per i più affascinante quanto misterioso, sopratutto sulle reali capacità di sostituirsi al grande “buco” lasciato dalla “chimica nera” nel nord Sardegna.
“Chi decide per la Sardegna”; chiunque governi organi di informazione (avendo una minima sensibilità per le sorti della propia terra e del proprio popolo, se lo riconosce) o meglio eserciti (o meglio coltivi) una passione politica (che ricomprenda tale sensibilità) dovrebbe ripetere tale interrogativo in tutte le occasioni, in tutte le manifestazioni del pensiero, in tutte le comunicazioni o trasferimenti di idee, pensieri e fatti.

Politica

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 236 237 238 … 280 Successivi

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Un papa credente
  • Sera su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Cosimo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tatanu su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Roberto G. su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • valerio cuccuru su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Simone su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme