Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

I tubi dell’Autonomia

Posted on 5 Dicembre 20155 Dicembre 2015 By Paolo Maninchedda

IMG_1784di Paolo Maninchedda
La foto riguarda il tubo della condotta idrica estratto ieri dalla via Principessa Jolanda a Sassari. Guardate bene la mole e la natura delle incrostazioni interne e di quanto hanno ridotto la “luce” della condotta.
Questa è una buona icona dello stato delle reti della Sardegna, ereditate da Abbanoa, non realizzate da Abbanoa. Queste sono le reti su cui questa Giunta ha  investito circa 100 milioni di euro sul mutuo infrastrutture e liberato, con il Distretto Idrografico e l’Egas, altrettanti fondi Cipe; questi tubi dovrebbero indurre a riflettere: essi sono l’ipoteca del passato sul nostro presente, ma sono anche la dimostrazione che i costi delle infrastrutture non sono sostenibili dalla sola finanza dei Comuni. L’idea di una Sardegna fatti di Comuni e non anche di connessioni è uguale a una Sardegna fatta di puntini isolati senza linee che li collegano. L’idea di dividere il bilancio della Regione per Comune è sbagliata.
Questi sono i tubi dell’Autonomia, di decenni di opere realizzate in modo approssimativo (bisognerebbe dare una tesi di laurea sui giunti della condotte sarde, per certificare ciò che non si deve fare), di materiali scelti male (ghisa grigia), di mancato trattamento dell’acqua in ingresso, di mancata pulizia periodica delle reti, ecc. ecc.
Per mettere a posto tutto questo sono necessari: tempo, impegno, disciplina, metodo, e molto, molto denaro.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Legge di riforma degli enti locali … A proposito di Città Metropolitana
Next Post: Avviso ai comunisti: è uscito un libro bellissimo che vi riguarda

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca
  • B su Quelle con la parrucca
  • Adriana Fuschini su Quelle con la parrucca
  • M su La vita senza un perché
  • Silvia su Quelle con la parrucca
  • Mario su Quelle con la parrucca
  • angelo su La vita senza un perché

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme