Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Avviso ai comunisti: è uscito un libro bellissimo che vi riguarda

Posted on 8 Dicembre 201514 Gennaio 2016 By Paolo Maninchedda 1 commento su Avviso ai comunisti: è uscito un libro bellissimo che vi riguarda

caro-umbertodi Paolo Maninchedda
È un libro piccolo, tascabile, un breviario. Si intitola Caro Umberto, Sergio carissimo. Riporta il piccolo epistolario inedito tra l’europarlamentare comunista Umberto Cardia e  Sergio Atzeni, lo scrittore che ha inaugurato una nuova stagione della narrativa sarda e nella cui solitudine e libertà mi sono sempre ritrovato: c’è gente nata per non dividere il proprio cuore con nessuno e per amare tutti. Atzeni era così e ha aiutato tanti di noi a non cedere ai fantasmi dei nostri tempi, a saper tenere il cuore a posto, a non precipitare nell’abisso della ricerca di un senso che manca sempre totalmente, ma è sempre presente parzialmente.
Le lettere cadono su due confini speciali, uno storico e uno individuale: la fine del Pci e la conversione al cristianesimo di Atzeni. In mezzo sta il celebre articolo di Cardia su Gramsci (Per Gramsci fu fatto tutto?), pubblicato con inutili censure dall’Unità il 24 febbraio 1988. Il 3 febbraio 1991 finiva il Pci.
L’edizione è curata da Giuseppe Marci, amico carissimo di Atzeni e genero di Cardia, che in calce all’epistolario pubblica un lungo saggio intitolato: Sergio Atzeni e la scuola del PCI, dedicato a cinque compagni con cui Marci ha condiviso giovinezza e comunismo. Un saggio che è una lezione di come si possa amare ed essere severi, con se stessi e con gli altri; un pellegrinaggio sulla fine del comunismo, ma anche sul comunismo italiano, fatto da chi l’ha amato profondamente. Il tema è semplice e grande: è lo scontro tra desiderio, libertà e cultura da un lato, potere e organizzazione dall’altra, tema antichissimo che però qui è innervato della vita di singoli, delle loro ambizioni di libertà, di cambiamento, dall’intrecciarsi di delusioni storiche e personali, della comune e distinta ricerca di senso. Il fantasma dello stalinismo e di ogni forma di autoritarismo aleggia in tutto il testo come il vero avversario individuato dalla generazione di Atzeni.
Ho conosciuto lateralmente la scuola del PCI, o meglio, ne ho conosciuto marginalmente la proiezione universitaria, proprio in quegli anni e oggi ne capisco aspetti allora per me incomprensibili. La Facoltà di Lettere di Cagliari aveva due radici ideologiche negli anni Ottanta: una massonico-repubblicana e l’altra comunista. Io e pochi altri non eravamo né l’una né l’altra cosa e, soprattutto, non sapevamo che cosa eravamo. Erano anni in cui era facile perdersi. C’è anche chi è finito in Africa a cercare di capire se stesso e non ha trovato risposta. Era un tratto comune a tanti. Eravamo le generazioni in fuga: da noi stessi, dalla famiglia, dalla violenza, dall’impegno, dal dolore, dalla stabilità.  Chi ha letto Il quinto passo è l’addio sa che cosa eravamo. Ci salvò lo studio, l’amore e la fede, chi quella religiosa, chi quella politica. Il libro di Marci le intreccia entrambe. Le lettere di Atzeni parlano degli emigrati in Lussemburgo e, contemporaneamente, citano i bei versi di santa Teresa d’Avila, conosciuti da Atzeni nella versione cantata dall’indimenticabile Giuni Russo:

nada te turbe, nada te espante,
quien a Dios quiere, nada le falta,
nada te turbe, nada te espante,
solo Dios basta.

 

Cultura, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: I tubi dell’Autonomia
Next Post: L’informazione ai nostri tempi

Comment (1) on “Avviso ai comunisti: è uscito un libro bellissimo che vi riguarda”

  1. Antonio ha detto:
    8 Luglio 2016 alle 18:58

    Leggo solo ora. Commovente. Grazie. Antonio

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Gli affetti e gli errori politici
  • angelo su Gli affetti e gli errori politici
  • Floris su Gli affetti e gli errori politici
  • Alfiere su Gli affetti e gli errori politici
  • angelo su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Mary su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme