Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Autore: Paolo Maninchedda

Per noi le pietre sono amanti

Posted on 14 Maggio 201614 Maggio 2016 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
Che cosa ci ha insegnato Sciola?
Non so agli altri, ma a me ha insegnato la carnalità e la spiritualità delle pietre.
Pinuccio era molto un animista illuminista, un panteista, sentiva i principi vitali della natura e sapeva che carne e spirito, sesso e amore, femminile e maschile, erano, sono e saranno per sempre inscindibilmente legati. Per lui la materia era una porta dello spirito, non un limite.

Politica

Gli occhi servono per guardare

Posted on 11 Maggio 201612 Maggio 2016 By Paolo Maninchedda
Gli occhi servono per guardare

di Paolo Maninchedda
Domenica scorsa la mia addetta stampa è stata chiamata dal redattore di Videolina Nicola Scano, il quale, unico giornalista che sembra guardarsi intorno, ha visto che dopo otto anni sono in corso i lavori sul Rio San Girolamo. Ha visto mezzi, uomini, opere e ha chiamato per informarsi.
Ieri Videololina è andata in cantiere per fare riprese, per mostrare l’incisione dell’alveo, la costruzione del canale, la sistemazione dell’area.
Posto che nel glorioso dopoguerra autonomistico, celebrato con una certa impudenza anche in questi giorni come una stagione di grandi strategie e non anche, come realmente è stato, di grandi scempi e di grandi subordinazioni, si è costruito negli alvei, si sono fatte le reti fognarie e gli acquedotti fatiscenti che conosciamo, si sono create le periferie cagliaritane e sassaresi dove confinare i poveri regalando loro una qualità della vita di secondo e terzo livello, si è permesso e voluto che diventassero miliardari dei piccoli borghesi che con la politica hanno ottenuto convenzioni e concessioni pubbliche a mercato e rendimento garantiti; posto tutto questo, noi, noi tutti insieme, non solo il mio partito, ma tutte le persone che stanno lavorando con noi in Assessorato e nei Comuni, stiamo cercando di mettere le cose a posto, per quel poco che si può in questa Repubblica Italiana rovinata dalla retorica e dall’ipocrisia politica (quella umana la diamo per scontata). Facciamo anche la campagna elettorale per le amministrative in questo modo: lavoro, fatti e grandi idee.

Politica, Stato sardo

Quelli che votano scheda bianca per non sporcare
Campagna elettorale spenta per mancanza di idee

Posted on 10 Maggio 20169 Giugno 2016 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
Ieri sono stato a Roma a lavorare. I frutti si vedranno nelle prossime settimane. Ho letto i giornali prima di partire e qualcosa di indistinto mi ha messo di malumore. Poi ho capito: i giornali parlano di tutto fuorché della campagna elettorale per le amministrative. Colpa dei giornali? No, colpa di una campagna elettorale inibita.
Se si passano i giorni a chiedersi che cosa pensi Renzi o Berlusconi o Salvini e non invece a pensare qualosa in proprio, poi è inevitabile dipendere da Renzi, Berlusconi e Salvini.
Lo dico per i nostri candidati: marcate la differenza, per favore.
Noi siamo questi: quelli che saprebbero costruire e governare uno Stato migliore, lo Stato sardo. Proponiamo sempre prima la nostra idea più grande, poi i marciapiedi e comunque lontano dai costumi, dalle chiacchiere, dalle limitazioni, dalla boria della politichetta italiana.

Cultura, Economia, Lavoro e impresa, Politica, Stato sardo

No, per noi non va tutto bene. Manteniamo vivo il desiderio di cambiare il mondo

Posted on 9 Maggio 201610 Maggio 2016 By Paolo Maninchedda
No, per noi non va tutto bene. Manteniamo vivo il desiderio di cambiare il mondo

di Paolo Maninchedda
Ieri ho ascoltato Renzi in televisione (con qualche fatica, ma l’ho ascoltato).
Ho capito che cosa mi sta ferendo della comunicazione anche della maggioranza che governa in Sardegna, anche della Giunta di cui faccio parte.
Mi sta ferendo la paura del senso critico, della razionalità applicata alla complessità.
Noi vogliamo uno Stato nuovo, perché l’attuale è intaccato alle radici.
Per produrre cambiamento occorre avere spirito critico e profonda conoscenza della realtà. Noi non siamo cicisbei del Settecento che coprono le pustole della sifilide con la cipria. Noi cerchiamo gli antibiotici per curarla. le nostre elezioni sono animate dalla determinazione a cambiare tutto, non un pezzo, perché è l’architettura dello Stato che va profondamente cambiata.

Editoriale, Elezioni, Lavoro e impresa, Politica, Stato sardo

Mi sono alzato, mi sono vestito e sono uscito solo per la strada

Posted on 6 Maggio 20166 Maggio 2016 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
Ore 4 di ieri 5 maggio. Caffé nero bollente, il gatto vicino, il silenzio intorno, seduto sullo scalino del cortile di casa a guardare il melograno, il limone e l’arancio, i tre inquilini delle aiuole intono al pozzo.
E mi parte in testa “La compagnia“, versione Vasco, perché mi basta poco per essere momentaneamente felice.
Un esempio per tutti.
Il ministro Franceschini ha ottenuto un Piano dal Cipe per un miliardo di interventi sul patrimonio culturale della Repubblica. Ma un miliardo in quanti anni? Di fatto, in 4 anni (2017-2020). Spesa reale all’anno? 250 milioni. Quanto per la Sardegna, che ha il patrimonio archeologico che conosciamo? 15 milioni di euro per cominciare a rimettere a posto La Maddalena(? Quanto è in perccentuale 15 milioni su 1 miliardo?
La percentuale per la Sardegna è l’1,5%, in quattro anni. Ecco, questo sarebbe l’annuncio corretto secondo il corso reale, il secondo corso della moneta politica italiana.

Lavoro e impresa, Politica, Stato sardo

Macchina prelevata dai vigili e chi ti trovo? Un indipendentista

Posted on 5 Maggio 20165 Maggio 2016 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
Siccome sono distratto, ieri mattina ho parcheggiato proprio là dove avrei dovuto esporre il disco orario e, ovviamente, ho esposto solo il fantasma della mia distrazione. Morale: alle ore 15.30 la macchina si era volatilizzata verso l’autoparco della Polizia muncipale in Viale Elmas, a Cagliari.
“Le elezioni come vanno?”. A parlare, in credibilmente in modo umano, l’esattore dell’autoparco, il Caronte della mia macchina.
«Bene, se ci voterete», rispondo.
“Eh, ma voi cosa volete fare?” mi chiede, con espressione di chi sa di dover essere convinto e di non dover fare la fatica di convincere.
“Vogliamo fare l’indipendenza delal Sardegna”.
“Eh certu! Non ci sono riusciti gli altri e ci riuscite voi?”
“E Lei pensi quello che le pare. Noi siamo più pazienti e determinati e la faremo.

Editoriale, Elezioni, Politica, Stato sardo

Meglio normalmente eroici che eroicamente fascisti

Posted on 4 Maggio 20164 Maggio 2016 By Paolo Maninchedda
Meglio normalmente eroici che eroicamente fascisti

di Paolo Maninchedda
Si vuole insegnare l’amor di patria? Bene, perché allora non si insegna chi sono stati Gandhi e Mandela? Non lo si fa perché si pensa che la storia sia storia di masse, di forze, di scontri, di razze e religioni contrapposte. Capite che cosa c’è dietro la sopravvivenza romano-fascista? C’è il culto della forza, il disprezzo per la compassione, per la fratellanza, per l’umanità, cioè per tutto ciò che ha costruito, giorno per giorno, una civiltà della prossimità e dell’aiuto che ha fatto grande il mondo.
Bisogna contrapporsi pacificamente ma fermamente al recupero fascista dell’etica della forza. Meglio essere quotidianamente eroici nel compiere la propria umanità che eroicamente fascisti nel negarla con la sopraffazione e la violenza.

Cultura, Editoriale, Politica, Stato sardo

Più siamo e meno ci vedono

Posted on 30 Aprile 201630 Aprile 2016 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
Guardate la foto e ditemi se un evento riuscito di questo tipo, che parlava di indipendenza della Sardegna e di amministrative di Cagliari meritava o no di essere seguito dai giornali.
Chiedo solo a chi c’era di raccontare che forse si è persa un’occasione per la stampa per illustrare come sia accaduto un evento dove pur parlando di politica si sono provate forti emozioni, quelle che muovono il mondo.

Politica

Cagliari, T Hotel, ore 17:30: Indipendenza e sincerità
Dirò alcune cose che penso da tempo

Posted on 29 Aprile 201629 Aprile 2016 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
Stasera spiegheremo perché partecipiamo alle amministrative di Cagliari da indipendentisti, cioè spiegheremo perché stiamo dentro una coalizione in modo originale, con un’ambizione che va molto oltre le amministrative ma che accetta la dura disciplina del realizzare le grandi idee a piccoli passi.
Tuttavia, io penso ci sia un gran bisogno di parlare liberamente e io lo farò, senza calcoli, con garbo, ma anche con la serenità ferma di chi ha pensato bene a che cosa dire.
Una cosa è certa: noi abbiamo qualcosa da dire, non qualcosa da ripetere.

Politica

Oggi si celebra il passato, domani celebriamo il futuro

Posted on 28 Aprile 201628 Aprile 2016 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
Forse non tutti sanno che nel settembre del 1993, quando il Consiglio Regionale scelse il 28 aprile come data per Sa Die, vi era stato chi aveva proposto di celebrare invece la data del varo dello Statuto di Autonomia, il 26 febbraio (1948).
Prevalse il 28 aprile per due ragioni: perché cade di primavera, l’altra data è invece invernale, e perché la cacciata dei piemontesi era un fatto di popolo, mentre lo Statuto di Autonomia è stato uno sforzo amministrativo a dir poco elitario.
Però, mentre la presa della Bastiglia segnò il definitivo successo della Rivoluzione e viene indicata come festa nazionale di fondazione della nuova Francia, Sa Die è l’esordio luminoso di un grande fallimento, dovuto al prevalere dei conservatori sardi sugli innovatori.
Il tema è sempre lo stesso: lo scontro tra innovatori e conservatori. Tutto qui.
Noi siamo tra gli innovatori.
I conservatori sardi hanno una caratteristica: la concezione del potere come rendita, l’ossessione dell’egemonia sulla ricchezza disponibile, l’indifferenza all’aumento della ricchezza sostenibile.

Politica

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 228 229 230 … 280 Successivi

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • G.F su La crisi Todde
  • Mario Pudhu su Un papa credente
  • Carla su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • Enrico su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • pit-hard su Un papa credente
  • M su Un papa credente
  • Antonio su Un papa credente
  • Giorgio su Un papa credente
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Un papa credente
  • Sera su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme