Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Gli occhi servono per guardare

Posted on 11 Maggio 201612 Maggio 2016 By Paolo Maninchedda

Quello-che-si-trova-dipende-da-ciò-che-si-cerca.-Quello-che-si-perde-dipende-da-ciò-che-si-trascura.A.M.-Vivliantidi Paolo Maninchedda
Domenica scorsa la mia addetta stampa è stata chiamata dal redattore di Videolina Nicola Scano, il quale, unico giornalista che sembra guardarsi intorno, ha visto che dopo otto anni di inerzia sono ora in corso i lavori sul Rio San Girolamo. Ha visto mezzi, uomini, opere e ha chiamato per informarsi.
Ieri Videololina è andata in cantiere per fare riprese, per mostrare l’incisione dell’alveo, la costruzione del canale, la sistemazione dell’area.
Sono passati 8 anni dall’alluvione. La prima pietra è stata ‘mossa’ da noi; non ‘messa’ da noi, ma tolta. Se l’Autonomia ha costruito nei fiumi, noi li stiamo rimettendo a posto, ci stiamo riprendendo le dighe, stiamo rispettando l’acqua, stiamo in silenzio rimettendo a posto le cose senza cercare colpevoli ma costruendo soluzioni.
Quello in esecuzione è il lotto a valle.
I due precedenti, andando a monte, sono ancora in ritardo, ma quanto al primo, vicino alla Diga, il Consorzio di Bonifica ha concluso le gare d’appalto e deve ormai consegnare i lavori alle dite aggiudicatarie, il secondo va al Via entro l’estate.
Noi non abbiamo inforcato il turibolo per autocelebrarci. Speriamo che i fatti parlino per noi. E quando dico noi parlo di un gruppo di persone, dirigenti e funzionari regionali e responsabili delle ditte che hanno vinto l’appalto, che seppure incalzate da un sistema di norme più orientate al sospetto che alla fiducia, hanno sentito la responsabilità di fare ciò che era giusto fare.
Un pluridecorato ex presidente della Giunta ha sempre raccomandato ai suoi sostenitori che il segreto per durare è non fare, stare fermi. Posto che nel glorioso dopoguerra autonomistico, celebrato con una certa impudenza anche in questi giorni come una stagione di grandi strategie e non anche, come realmente è stato, di grandi scempi e di grandi subordinazioni, si è costruito negli alvei, si sono fatte le reti fognarie e gli acquedotti fatiscenti che conosciamo, si sono create le periferie cagliaritane e sassaresi dove confinare i poveri regalando loro una qualità della vita di secondo e terzo livello, si è permesso e voluto che diventassero miliardari dei piccoli borghesi che con la politica hanno ottenuto convenzioni e concessioni pubbliche a mercato e rendimento garantiti; posto tutto questo, noi, noi tutti insieme, non solo il mio partito, ma tutte le persone che stanno lavorando con noi in Assessorato e nei Comuni, stiamo cercando di mettere le cose a posto, per quel poco che si può in questa Repubblica Italiana rovinata dalla retorica e dall’ipocrisia politica (quella umana la diamo per scontata).
Quando poi si incontra un giornalista che esce dalla redazione e si fa un giro e che capisce che non è una notizia solo ciò che va male (ci sono miliardi di notizie di questo tipo) ma anche ciò che comincia a andare bene, la soddisfazione è doppia.
Facciamo anche la campagna elettorale per le amministrative in questo modo: lavoro, fatti e grandi idee.

Politica, Stato sardo

Navigazione articoli

Previous Post: Quelli che votano scheda bianca per non sporcare
Campagna elettorale spenta per mancanza di idee
Next Post: Per noi le pietre sono amanti

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Margherita su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Sardo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Antonietta Usai su Medicina sarda: non guariremo mai
  • angelo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Titiro su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Maria Grazia Dongu su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme