caricamento […]
Tag: Maninchedda
Gli atti sugli affitti agevolati
Ecco gli atti relativi alla decisione della Giunta regionale, su proposta dell’assessore dei Lavori Pubblici Paolo Maninchedda, sulla concessione di agevolazioni per l’abbattimento degli affitti delle famiglie sarde a basso reddito. Delibera Criteri per l’individuazione dei destinatari e modalità di determinazione dei contributi per l’annualità 2014 Scheda di rilevazione delle informazioni relative al fabbisogno accertato […]
Che cosa ho detto ieri
Ieri non sapevo di parlare anche di fronte alla stampa. Mi ci dovrò abituare.
Alcune frasi pubblicate non sono esatte.
Ho detto che a fronte di 3,4 miliardi di euro per la sanità, il Patto di stabilità ammonta a 2,176 miliardi per tutte le altre spese, con 300 mln in meno rispetto alla soglia delle cosiddette spese fisse della Regione.
Ho detto che si è registrato anche un minor flusso sulle entrate complessive dovuto al diminuire del Pil.
Ho detto che a fronte di 153 mln di euro necessari per pagare la mobilità 2013, noi ne abbiamo anticipato 53 mln a partire da questo mese, per cui sono mancati all’appello nelle tasche dei sardi 100 mln di euro.
In Sardegna sono pochissime le persone che possono rispondere ai requisiti (alti) richiesti per poter essere proposti come Amministratori unici di Abbanoa. Se avessimo limitato la selezione a soli sardi (oltre ad incorrere in evidenti violazioni di legge), avremmo avviato una cosa forse a due o tre, ma non è certo che non si sarebbe […]
Balle di Barbagia
Mi fanno notare questo articolo: Comitati liberi cittadini: “Maninchedda è sovranista a corrente alterna”, ripreso poi da Sardiniapost. Ovviamente non so chi siano le persone che compongono il ‘Comitato di cittadini liberi’. Sarebbe interessante conoscerne i nomi e magari la storia politica, per capirne fino in fondo i pregiudizi e le pregiudiziali ostilità. Ma, detto […]
Il ddl sulle opere pubbliche urgenti
L’acqua e lo Stato sardo
Sull’acqua in Sardegna bisogna far circolare le notizie vere (questa storia degli 800 milioni di debiti di Abbanoa è un azzardo comunicativo, molto dannoso, che mischia debiti veri con investimenti) e ripristinare un clima collaborativo. I Comuni non possono essere lasciati soli; Abbanoa è meno peggio di quel che si dice. Solo in un clima […]
Cumintzamus a traballare
Il presidente della Regione Francesco Pigliaru ha ufficializzato i nomi degli assessori che sono: Gianmario Demuro – Affari generali, Personale e Riforma della Regione; Raffaele Paci – Programmazione, Bilancio, Credito e assetto del territorio; Cristiano Erriu – Enti locali, Finanze e Urbanistica; Donatella Spano – Difesa dell’ambiente; Elisabetta Falchi – Agricoltura e Riforma agro-pastorale; Francesco […]
Annuntio vobis
Lasciando perdere i troppi giorni trascorsi dal voto del 16 febbraio e in attesa degli esiti degli inevitabili ricorsi, la Corte d’Appello di Cagliari ha proclamato ufficialmente Francesco Pigliaru nuovo governatore della Sardegna e, con lui, i restanti 59 consiglieri regionali, compreso l’uscente Ugo Cappellacci. Il centrosinistra, in virtù del premio di maggioranza, ha ottenuto […]
Roma e le pecore sarde
Oggi parliamo di pecore.
Continuiamo così a dare notizie, posto che i giornali sardi, invece, manipolano e nascondono (ditemi dove trovate la notizia di Ugo che si fa rimborsare 28000 euro di viaggi e missioni in otto mesi? Da nessuna parte).
Noi continuiamo a dare notizie (e a denunciare i matti. Domani il mio avvocato ne denuncia una. Con chi esagera e inventa balle di sana pianta, si va in tribunale punto e basta).
Secondo i dati Istat, in Sardegna pascolano 2.995.943 pecore di razza sarda. Queste rappresentano il 43% del totale dei capi ovini della Repubblica italiana. Il Libro genealogico delle razze ovine è uno strumento molto importante per il miglioramento delle razze, degli allevamenti, della quantità/qualità dei prodotti.
Sulla pelle dei lavoratori
di Gianni Benevole
La mia candidatura è stata voluta e sostenuta dalle persone che ho assistito legalmente in tanti anni di vertenze per il lavoro, contro licenziamenti ingiusti e vessazioni di ogni genere, contro procedure di mobilità truffaldine, avviate senza che nessuna attenzione sia stata prestata nei confronti di onesti dipendenti estromessi dal lavoro a 40 anni senza riguardo e lasciati nella disperazione.
Né goi né Galsi
Che fine ha fatto il Galsi, il gasdotto delle meraviglie che avrebbe finalmente dovuto portare il metano in Sardegna? Anni e anni di parole sulla “cara energia” e poi il silenzio generalizzato rotto dalla convinzione del Partito dei Sardi che “se oggi a regolare il mercato elettrico in Sardegna fosse la Repubblica di Sardegna, il […]
Anomalie e paradossi
Si avvicinano le elezioni e la crisi si dissolve come d’incanto. Partiti e candidati sono invasati e spendono migliaia e migliaia di euro in pubblicità, eventi e campagne elettorali, pur di accaparrarsi voti e perseguire l’obiettivo della poltrona, in una corsa forsennata. Nel frattempo c’è chi continua a vivere nella disperazione, senza lavoro, senza futuro […]
