Fregature italiane in pensieri opere e omissioni
di Mario Uras
Coordinamento regionale del Partito dei Sardi
L’attività di Agea (Agenzia per le erogazioni, con sede, come al solito, a Roma) per l’aggiornamento (refresh) dei codici attribuiti ai terreni su cui si chiedono i contributi all’UE sta provocando danni economici consistenti agli agricoltori e ai contadini sardi, vittime della burocrazia ministeriale ma anche vittime della scellerata scelta fatta dalla Regione nel 2007 e confermata nel 2009 di affidare i controlli locali a Agea anziché farseli da sola.
Cosa sta accadendo? Accade che Agea è estranea e avversa agli interessi e alle peculiarità dell’agricoltura Sarda. Ha dato indicazioni operative ai suoi tecnici rilevatori delle particelle agricole, di trasformare i “pascoli cespugliati” in “boschi non pascolati”, i boschi pascolabili in boschi non pascolabili, ecc ecc