Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

L’autostop salverà il Pd

Posted on 8 Dicembre 20138 Dicembre 2013 By CG

imagesComunque vada, sarà un segnale. Se l’affluenza finale ai gazebo sarà un mezzo flop, il messaggio è chiaro: ci avete stufato e non vi crediamo più. Se invece la somma finale darà ragione a chi va già dicendo che è un successo il messaggio è altrettanto chiaro: abbiamo ancora la pazienza di darvi fiducia, vediamo quello che siete capaci di fare.

In entrambi i casi il Pd non ha scampo, se vuole fermare l’emorragia dei 4 milioni e passa voti di bersaniana memoria e tornare a essere un riferimento per il popolo di centrosinistra: deve cambiare. Anzi, deve rivoluzionare se stesso, quasi rinnegando se stesso. Basta politichese, basta grandi vecchi, basta magheggi, basta snobismi. E basta bugie. In tutta Italia come in Sardegna, dove anzi la geografia esaspera provincialismi e personalismi velenosi anzi letali per la politica.

Nell’Isola si vota in 348 seggi e c’e’ stata pure qualche fila. La linea ufficiale del Pd è: chiunque vinca, dal 9 dicembre il Pd non sarà più lo stesso. C’è da augurarsi che da quell’orecchio ci sentano i democratici sardi e capiscano che, continuando così, andranno inevitabilmente a schiantarsi contro chi gli chiede, forte e chiaro, di cambiare.

L’intoppo di ieri di Pippo Civati ha un che di sorprendentemente metaforico: finisce la benzina nella sua auto e lui fa l’autostop per raggiungere i suoi sostenitori a Cagliari. Il Pd di benzina ne ha usata a fiumi, l’hanno detto persino ai magistrati: e se gli tocca fare l’autostop, che lo facciano perché potrebbe essere l’unico modo per tornare a riprendersi chi li ha mollati

Politica Tags:Civati, Cuperlo, Pd, primarie, Renzi

Navigazione articoli

Previous Post: Le banche e i morti
Next Post: Asl e corruzione, ci piace vincere facile

IL Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Il Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Cagliari, 9 giugno 2023, ore 18

Cagliari, 9 giugno 2023

Ultimi commenti

  • Fabio su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Politica coloniale sarda-italiana, ovvero "l'arte" dell'arrendevolezza - S'Imprenta, rassegna stampa dalla colonia — S'Indipendente su Arresti: dubbi, giustizia e aerosol
  • Alberto su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • pecora nera su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Pie' su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Enrico su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Lorenzo su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • Federico Denti su Arresti: dubbi, giustizia e aerosol
  • Lucrimarta su Arresti: dubbi, giustizia e aerosol
  • Mimmo su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • Sardus su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • Franco su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • Claudia su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • Andrea su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • La Farfalla Parlante su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme