Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Bankters e spazzatura sarda (junk)

Posted on 5 Dicembre 20138 Dicembre 2013 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Bankters e spazzatura sarda (junk)

genteOggi possiamo chiamare molti banchieri europei ladri.
Sono stati multati i banchieri-truffatori: 1 miliardo e 700 milioni di multa.
Only our rivers run free, cantavano gli irlandesi durante la loro guerra civile, quella pacifica, prima della Domenica di sangue (Bloody Sunday ) del 1972. Stamattina l’ho cantata anch’o alla notizia che hanno condannato Deutsche Bank, Société Générale, JP Morgan, Rbs, Citigroup e RP Martin. Barclays e Ubs per avere manipolato, mettendosi d’accordo tra loro, i tassi Euribor in euro e Tibor in Yen. Sono due dei tassi di riferimento per il prestito tra banche. Se ci si mette d’accordo a ‘gonfiarlo’, si creano a catena dei guadagni per le banche che sono proporzionalmente costi per i clienti. Insomma, le banche hanno fatto cartello, altro che concorrenza. Adesso sono in corso altre indagini sul settore degli indici finanziari e sul mercato dei derivati. Il Commissario europeo alla Giustizia ha definito banksters i banchieri (incrocio tra banchiere e gangster), riprendendo un titolo dell’Economist.
E le banche sarde?
Non ho trovato nei quotidiani sardi di questa estate una notizia importante: l’agenzia di rating Standard and Poor’s (anch’essa di buona razza…..) ha assegnato alla Banca Popolare dell’Emilia Romagna il rating BB, cioè, usando le parole del Sole 24 ore di settembre, junk, ‘spazzatura’. È chiaro?

Editoriale, Lavoro e impresa

Navigazione articoli

Previous Post: Comunicare è dire la verità
Next Post: The Rolling Stones. Hyde Park Live 2013

Comments (5) on “Bankters e spazzatura sarda (junk)”

  1. Sergio Corda ha detto:
    6 Dicembre 2013 alle 12:00

    Per Francesco
    Puoi trovare qualche informazione qui: http://www.fondazionebancodisardegna.it/

  2. Mmc ha detto:
    6 Dicembre 2013 alle 10:21

    http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2013/12/05/Inps-potere-acquisto-famiglie-crollato-crisi-9-4-_9728973.html

  3. Francesco ha detto:
    5 Dicembre 2013 alle 17:27

    Scusate, mi potete spiegare che potere ha la fondazione banca di sardegna rispetto alla banca stessa?

  4. admin ha detto:
    5 Dicembre 2013 alle 09:14

    Roberto, sulla Fondazione bisogna essere bene informati. Attualmente la Fondazione è sulla tua stessa posizione. Il problema è la Bper.

  5. Roberto Seri ha detto:
    5 Dicembre 2013 alle 08:29

    Confortato dalla comune presa di coscienza sulla questione morale della finanza e della banca, spero vivamente che uno dei primi punti di programma della coalizione “identitaria” vincente possa essere la questione Fondazione Banco di Sardegna, per trovare il modo di [ri]prenderci, nel limite del possibile, il controllo delle banche (sarde) in Sardegna.
    Sappiamo bene come ci sono state [de]rubate da amici dell’alta finanza, che sono riusciti pure a non pagare la FINTA vendita di quote.
    Anche se le coalizioni identitarie oggi appaiono divise, impegnamoci almeno a combattere il comune nemico e apparrire un po più coesi di oggi.
    Ufficio delle Entrate della Sardegna, trasformazione della SFIRS in Banca Centrale Sarda, sviluppo di banche a favore della Sardegna stessa, moneta complementare basata sul valore immobiliare (Regionale), potranno essere insieme i fattori di svolta per portare la Sardegna alla prosperità collettiva.

Comments are closed.

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Margherita su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Sardo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Antonietta Usai su Medicina sarda: non guariremo mai
  • angelo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Titiro su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Maria Grazia Dongu su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme