Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

La Carrozza degli orrori

Posted on 3 Dicembre 20138 Dicembre 2013 By Paolo Maninchedda 3 commenti su La Carrozza degli orrori

orroriLa Carrozza non è quella di Biancaneve ma quella degli impiccati…

Mentre i giornali sardi danno spazio alla rissa scaturita dalle parole di Michela Murgia (dopo aver pronunciato il nome, fate la riverenza se no si incazza), il ministro della Pubblica Istruzione Carrozza fa cose che la dicono lunga sul futuro della scuola e dell’Università in Italia e di conseguenza (ahimé) in Sardegna.

In primo luogo, la Ministra di Ferro annuncia che la sperimentazione del Liceo di quattro anni (anziché di cinque) si farà, udite udite, al Liceo Internazionale per l’Impresa di Brescia, scuola paritaria finanziata dall’Associazione industriali della città.

È come se il test per verificare se tutti gli uomini possono correre i cento metri in meno di 10 secondi netti venga fatto non su di noi ma sul velocista Usain Bolt. Perché il ministro non fa il test sul Pacinotti di Cagliari, o sull’Azuni di Sassari, o sul Tecnico Commerciale di Macomer? Perché il test sarebbe a esito incerto. E quindi che fa? Sceglie la scuola col Dna modificato, generata e non creata della stessa sostanza della Confindustria, e, dinanzi all’ottimo esito dell’esperimento, dichiara che l’esperimento è riuscito e che chi non riesce a raggiungere i risultati dell’esperimento è malato. La sardegna? Non pervenuta per difetto di Stato.

Ma la Carrozza degli Orrori ne difende anche un altro, già realizzato. Voi sapete che le Università sono fatte di docenti e di strutture. Il reclutamento dei docenti è decisivo. Che cosa ha fatto la Carrozza? Nel 2013, anziché consentire che gli Atenei coprissero almeno in parte i posti dei docenti andati in pensione, ha aperto un ordalia tra gli Atenei, una gara barbarica. In sostanza, come si fa sempre, si è inventato un parametro che ha al numeratore un numero proporzionale al gettito delle tasse pagate dagli studenti e al denominatore un numero proporzionale ai costi dell’Ateneo. Secondo voi, quali sono state le università che non hanno potuto bandire concorsi? Quelle col minor numero di studenti o con le tasse più basse. E quale è l’Ateneo che ha visto incrementare del 964% la propria capacità di reclutamento? La scuola Superiore Sant’Anna. Di quale Ateneo è docente il Minsitro? Ditelo voi. Dove se la prendono le due università sarde? Ditelo voi.

Cultura

Navigazione articoli

Previous Post: Italia di Lobby e Sardegna di schiaffi
Next Post: Comunicare è dire la verità

Comments (3) on “La Carrozza degli orrori”

  1. Luca ha detto:
    3 Dicembre 2013 alle 22:43

    Paolo ma in Scozia oggi come oggi, senza indipendenza intendo, se non sbaglio non è possibile che il governo di Londra imponga a quello scozzese il tipo di scuola ed università?
    Perchè noi invece siamo costretti a subire ciò che decidono a Brescia?
    Forse servirebbe un bel referendum come quello che hanno fatto e vinto gli scozzesi nel 1997?

  2. EC ha detto:
    3 Dicembre 2013 alle 10:32

    Sodomizzati e ustionati…niente male.
    In mezzo a questi sfaceli naturali (e urbanistici), lavorativi, culturali,ora più che mai serve essere uno Stato!Ora più che mai servirebbe governare la Regione con la testa di uno statista!

  3. Gianni Benevole ha detto:
    3 Dicembre 2013 alle 08:33

    Approssimazione e slogan distanti anni luce dalla realtà. Una costante per questo pseudo governo. Mettiamoci comunque tranquilli nelle mani di Renzi che ieri mi ha fatto venire i brividi nel sentirlo dire : ” La riforma Fornero va cancellata perché non consente agli imprenditori di assumere “. Probabilmente di quella riforma Renzi non conosce un solo comma! Il Ministro Carrozza con una sperimentazione così strutturata, potrà al massimo scoprire l’acqua calda. Stia attento a non ustionarsi!

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Franco Meloni su Gesù e la politica
  • Giovanni su Olbia: acqua, parole e ‘vai e gira’
  • Franco su Olbia: acqua, parole e ‘vai e gira’
  • Mario su Olbia: acqua, parole e ‘vai e gira’
  • Silvia su Olbia: acqua, parole e ‘vai e gira’
  • Mariantonietta su Gesù e la politica
  • Ignazio s'Antigu su Gesù e la politica
  • Peppe su Gesù e la politica
  • B su Gesù e la politica
  • G. su TG RAI: tossici
  • G. su Gesù e la politica
  • Mario su Gesù e la politica
  • Antonella su Gesù e la politica
  • M su Gesù e la politica
  • Alberto su TG RAI: tossici

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme