Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

(R)esistenza

Posted on 31 Gennaio 20141 Febbraio 2014 By CG

IMG_7076di Luca Angei

Ci fanno le moine. L’indipendentismo piace, la sovranità seduce. Ormai concetti sdoganati e al centro del dibattito politico, sono però per molti politici ancora degli oggetti misteriosi.

Ne “sentono” la grandezza e la dirompente forza. Ma non riescono a domarle e farle del tutto proprie, essendo fuori dai loro convenzionali schemi.

Ne sono attratti e impauriti. Per questo un po’ la fanno propria e un po’ se ne discostano. Rinnegare tutto ciò che fino ad oggi hanno professato, o banalizzare la via sovranista?

Ecco quindi che alcuni illuminati candidati, fanno risaltare come la lotta per l’indipendenza, renderebbe vani o addirittura sarebbe contraria ai valori emersi dalla resistenza. Una mossa “furba” per cercare di accaparrarsi i voti di chi ha vissuto direttamente o indirettamente quelle grandi conquiste. Un tentativo di provocare affinità con le classi sociali, ancora tanto presenti nella mia zona, legate ad un’ideologia.

Un tentativo maldestro, sintomatico della superficialità con la quale si affrontano tematiche così importanti. La resistenza è stata lotta di liberazione e uguaglianza, voglia di essere liberi in uno stato libero, possibilità di dissentire, di pensarla in maniera diversa. La resistenza è stata guerra di liberazione da uno stato oppressivo che tarpava le ali a sogni e ideali. La resistenza aveva dei valori, lottava per dei valori, aveva il fine di affermare determinati principi.

La Repubblica Italiana, solo in parte è riuscita a farli propri, a codificarli, a farli divenire base di convivenza civile per il proprio popolo.

E poi nulla è per sempre. Non sono i cittadini che si devono adattare ai contenitori, agli Stati, agli ordinamenti giuridici. Bensì gli ordinamenti giuridici, la forma stato, l’organizzazione sul territorio, sono la conseguenza delle scelte del popolo che su quel territorio insiste.

Quindi così come si è passati da uno stato fascista e dittatoriale ad uno democratico e repubblicano, non si vede perché non si possa ancora evolvere, magari in uno stato di Sardegna inserito in un’Europa dei popoli.

Può essere un concetto difficile da capire, ma la strada indipendentista non ha valori e aspirazioni così diversi dalla lotta di liberazione.

A mandare un bel segnale, ci ha pensato però proprio Francesco Pigliaru, il candidato dello schieramento di centro sinistra e aperto ai temi della sovranità. Davanti alla domanda “come si rapporta con i sovranisti?”, posta da un giornalista nel chiaro intento di metterlo in difficoltà, ha così risposto: “i sovranisti, in questo schieramento, sono un valore aggiunto”.

Luca Angei – candidato del Partito dei Sardi nel collegio del Medio Campidano

Politica Tags:Angei, Elezioni, Partito dei Sardi, Regione, Sardegna, sovranismo

Navigazione articoli

Previous Post: Sinistra o minestra?
Next Post: I sogni segreti di Walter Mitty

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme