Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Meridiana: l’emigrazione dei tecnici sardi

Posted on 6 Giugno 20186 Giugno 2018 By Paolo Maninchedda

Abbiamo detto da subito che il cambio di nome da Meridiana a Air Italy non era banalmente un’operazione di maquillage.
Dietro il cambio di nome c’era l’esplicita volontà di fare della compagnia una compagnia italiana, con basi e logistica in Italia.
Questa strategia sta privando la Sardegna di alte competenze possedute per una volta da sardi. È un interesse nazionale dei sardi mantenere e aumentare le competenze di eccellenza maturate. Quale istituzione è in grado di essere stringente con Air Italy?
Meridiana Maintenance, la società di manutenzione del gruppo Air Italy, da più di 50 anni mantiene ad altissimi standard di sicurezza e di qualità le flotte di Alisarda, prima, e Meridiana poi. Oggi continua a svolgere egregiamente il suo compito seppur con mille difficoltà.
La società conta circa 230 dipendenti (in calo rispetto a pochi anni fa), di cui oltre la metà sono tecnici certificati dai preposti enti di sorveglianza; non è un caso che i tecnici sardi siano considerati tra i migliori del settore.
Attualmente l’azienda punta a rafforzare la sua presenza nell’aeroporto di Malpensa e quindi concentra una maggiore quantità di personale tecnico in loco.
La manutenzione, è bene ricordarlo, si divide in manutenzione di linea e di base: la prima segue gli aerei durante le attività quotidiane e di volo, la seconda si occupa delle revisioni maggiori e si svolge con l’aereo in hangar.
Entrambe le manutenzioni seguono rigidi standard di sicurezza e qualità.
Attualmente sono in corso i primi 25 trasferimenti permanenti di tecnici da Olbia verso Malpensa, che si completeranno entro l’estate, i quali se da un lato garantiscono un supporto alle operazioni in Lombardia, da un altro non preannunciano nulla di buono per la sopravvivenza della storica base sarda.
Non è per nulla chiara la strategia di mantenimento della base di Olbia, specie rispetto alla parte di maggior valore, rappresentata dalle attività di revisione (hangar). Ciò significa che se oggi su Malpensa sarà garantita la manutenzione di linea (quotidiana), non è così certo che la manutenzione di base si continui a svolgere ad Olbia potendo anch’essa, nel tempo, essere dirottata altrove.
Il rischio concreto è che i tecnici sardi, nel momento in cui vengono trasferiti a Malpensa, possano accettare offerte più remunerative da altre compagnie aeree per non spostarsi. L’azienda reagirebbe continuando a spostare tecnici da Olbia per compensare le perdite, e la sede sarda si impoverirebbe sino a scomparire a favore, forse, di altre sedi. Questo ultimo scenario apparentemente lontano è in realtà molto vicino; alcuni tra i primi tecnici trasferiti in Lombardia stanno già dando le dimissioni per entrare in altre compagnie.
La Sardegna può e deve trovare anche nelle logiche aziendali nuove opportunità di crescita e sviluppo.
In un mercato competitivo dove la scarsità dei tecnici è un dato di fatto, Olbia rappresenta un fiore all’occhiello da preservare e ancora di più da sviluppare, specie se si pensa a realizzare nuovi posti di lavoro altamente qualificati. Noi vorremmo che Olbia ridiventi un centro di eccellenza per la manutenzione aeronautica aprendosi inoltre alla formazione dei futuri tecnici aeronautici, sia per creare il giusto serbatoio di posti di lavoro locali, ma anche pensando a internazionalizzare l’offerta. Olbia non può prescindere dal suo aeroporto e non solo per il crescente numero di passeggeri in transito, ma soprattutto per le competenze che i suoi operatori tecnici hanno maturato nel tempo.
Olbia è baricentrica nel Mediterraneo e può essere un riferimento per l’assistenza tecnica di tutta Europa; in un momento in cui il mercato della manutenzione è in ripresa, diversi potrebbero essere gli attori interessati a sviluppare in partnership le attività di manutenzione presso la sede di Olbia, purché l’azienda si apra al mercato come storicamente ha fatto negli anni passati, garantendo posti di lavoro ed eccellenza.
Una cosa è certa. I tecnici da Olbia non si spostano in blocco e se questo dovesse succedere verranno probabilmente acquisiti con offerte migliori da altri competitor impoverendo comunque l’azienda, Olbia e la Sardegna. Noi non vogliamo nulla di tutto questo. Lavoriamo insieme per mantenere in Sardegna il know how e formiamo i giovani tecnici del futuro.

Lavoro, Politica, Trasporti

Navigazione articoli

Previous Post: Servitù militari: l’ennesima beffa
Next Post: Aias: pregiudizio politico o matassa burocratica?

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Sera su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Cosimo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tatanu su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Roberto G. su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • valerio cuccuru su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Simone su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme