Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Sardo-leghisti: subito il referendum, il latte può attendere

Posted on 26 Settembre 201926 Settembre 2019 By Paolo Maninchedda 1 commento su Sardo-leghisti: subito il referendum, il latte può attendere

Ciò che conta è obbedire. La Lega ha ordinato che le Regioni da lei controllate si pronunciassero a favore del referendum sul sistema elettorale maggioritario, che al momento non è solo un metodo, è uno slogan, un brand. Potremmo rappresentarlo anche con un titolo della più classica delle sinistre comuniste: “Potere al Popolo” (purché guidato dall’avanguardia illuminata, un tempo leninista, oggi leghista).

Il problema non è dato dal contenuto, che cambierà volto mille volte da qui al momento in cui realmente si farà una legge elettorale, ma dal tempismo. Babbo ordina e il bimbo obbedisce. Sta bene, l’obbedienza al capo è ancora, per alcuni, una virtù. Ma prima del comando stizzito del comandante finito all’opposizione per l’incapacità di prevedere il voltagabbana del primo alleato, vi sarebbe dovuto essere un altro ordine, cioè il mantenimento di una strategica promessa elettorale: il latte a un euro al litro.

Il latte è stato mediamente acquistato in Sardegna tra 0,70 e 0,75 al litro. L’Assessorato dell’Agricoltura è fermo, non si muove neanche una procedura, un bando, un sospiro. Non mancano studi interni, riunioni, stimoli, ma fatti non se ne vedono. Alcune cooperative hanno bocciato il Piano dell’offerta del Pecorino Romano e adesso gli speculatori del mercato hanno una prateria davanti per far fare al prezzo del prodotto un po’ di montagne russe.

Il tasso di partecipazione dei pastori alle assemblee delle loro cooperative si è abbassato a percentuali veramente minime, segno del solito distacco e della solita delusione che prelude alla solita ribellione con la nascita dei soliti capipopolo. Tutto come prima.

Tuttavia c’è una novità: il partito che aveva assicurato il latte a un euro, la Lega, fugge dall’argomento a gambe levate e mette sul tavolo altri argomenti che non incidono in nulla sulle tasche dei Sardi. La Coldiretti, che, come da consuetudine storica, è impegnata nella conversione delle proprie attività a favore del nuovo Governo dopo il lungo flirtaggio col mitico Ministro Centinaio (il quale ripetutamente aveva detto che l’euro al litro stava arrivando, era lì lì per arrivare, era proprio sul punto di compiersi), per un momento deve sospendere l’Opa lanciata sul Consorzio per la Tutela del Pecorino Romano attraverso la conquista delle più importanti cooperative. Chi aveva dato vita ai sindacati spontanei dei pastori, oggi non sa cosa fare: un giorno dà la colpa al Consorzio, un giorno agli industriali, un giorno si divide sull’indecifrabile assessore all’agricoltura, un giorno tace.

Questo è il quadro devastato lasciato in Sardegna dalla più grande e insostenibile promessa elettorale. Altro che maggioritario! È stato il più umiliante sciocchezzario messo in campo dalla Lega che ha trovato, anche allora, un adeguato pubblico di obbedienti plaudenti pronti a prenderlo e venderlo per vero.

Latte, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: I politici contro cui si scaglia Greta Thunberg sono proprio quelli sardi
Next Post: Porto Canale: la melina noiosa dei politici sardi

Comment (1) on “Sardo-leghisti: subito il referendum, il latte può attendere”

  1. Gianni Sardo ha detto:
    26 Settembre 2019 alle 07:58

    Siamo un popolo di pecore senza memoria

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme