Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

I politici contro cui si scaglia Greta Thunberg sono proprio quelli sardi

Posted on 26 Settembre 201930 Settembre 2019 By Vito Biolchini 3 commenti su I politici contro cui si scaglia Greta Thunberg sono proprio quelli sardi

È straordinario osservare come l’opinione pubblica sarda stia vivendo con atarassico distacco la battaglia planetaria ed epocale della giovane Greta Thunberg contro i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale.

Come se la nostra isola fosse un paradiso terrestre intoccato da questo dramma. Come se la Sardegna non contribuisse a questo scempio con una impressionante quantità di Co2 immessa nell’atmosfera: ben 15 milioni di tonnellate all’anno.

Come se in Sardegna non ci fossero una raffineria (quella della Saras di Sarroch) e le due centrali elettriche alimentate a carbone di Fiumesanto e Portoscuso, simboli di un modello di sviluppo sorpassato e deleterio contro cui il movimento globale dei giovanissimi si sta ribellando.

E così, mentre il pianeta è in subbuglio, le giovani generazioni si mobilitano come non si vedeva da decenni, le classi dirigenti e politiche del mondo intero vengono messe in un angolo e chiamate ad una nuova presa di coscienza per imprimere una svolta “verde” ad un modello di sviluppo suicida, e perfino la Chiesa si sveglia da suo torpore e ci regala una enciclica memorabile (La “Laudato si’”) che mette i cattolici davanti alle loro responsabilità, mentre nel mondo accadono dunque tutte queste cose che interpellano direttamente le nostre comunità, in Sardegna cosa succede?

Che noi adulti facciamo finta di niente.

Che al posto del coraggio trionfa la pavidità e la conservazione più miope.

Che pensiamo di vivere (letteralmente) in un altro pianeta.

Ma a chi pensate che si rivolga la giovane Greta quando dice “Politici, non fate abbastanza”? Solo ai potenti del mondo?

Greta si rivolge anche a quel centrosinistra sardo che, con il presidente Pigliaru, ha avuto il coraggio di presentare un osceno ricorso contro la decisione del governo di dismettere dal 2025 le due centrali a carbone isolane.

Si rivolge al suo successore di centrodestra, l’attuale presidente della Regione Christian Solinas, anche lui difensore dell’indifendibile e sostenitore automatico di vertenze sbagliate.

Si rivolge agli adoratori della dorsale del metano, un’opera che arriverebbe nell’isola ampiamente fuori tempo massimo, un progetto senza prospettive future.

E ce l’ha pure  con i nostri sindacati confederali, da sempre a difesa del vetero industrialismo che genera profitti per pochi e inquinamento per tutti. Ha voglia Landini a dare la tessera della Cgil alla giovane Greta!

Se la giovane svedese venisse in Sardegna (e non sarebbe male che qualcuno la invitasse), troverebbe riassunte qui tutte le contraddizioni di quel modello di sviluppo che proprio lei da mesi sta denunciando in giro per il mondo.

Ma noi adulti che viviamo in Sardegna no: noi pensiamo che questa mobilitazione planetaria non ci riguardi da vicino.

Siamo senza visione, senza coraggio, con un’idea sorpassata di futuro.

Giovani che vivete nell’isola e che venerdì scenderete in piazza, non abbiate la nostra stessa pavidità. L’occasione che vi si presenta davanti è straordinaria. Perché per far sentire le vostre ragioni non siete obbligati ad andare all’Onu, a Bruxelles o davanti a Palazzo Chigi: i politici contro cui si scaglia Greta sono proprio quelli sardi.

Ambiente

Navigazione articoli

Previous Post: Il porto canale di Cagliari sta morendo. La politica sarda è colpevole
Next Post: Sardo-leghisti: subito il referendum, il latte può attendere

Comments (3) on “I politici contro cui si scaglia Greta Thunberg sono proprio quelli sardi”

  1. Ivano P. ha detto:
    28 Settembre 2019 alle 18:00

    Ieri ci siamo andati a protestare, non limitandoci al corteo: in una quindicina di ragazzi abbiamo posto un “assedio” pacifico sotto il Palazzo della Giunta per farci ricevere da “El Presidente”. Qualcuno di noi, coraggiosamente, è rimasto a dormirci la notte, su quel prato.
    Inutile dire che non s’è fatto vedere.

    Così si è deciso, proprio oggi, di dichiarare l’intera Giunta con a capo Christian Solinas “nemica del clima e dell’ambiente”.

    E siamo solo all’inizio.

  2. Ospitone ha detto:
    27 Settembre 2019 alle 18:55

    Questa terra la cambieranno coloro che avranno perso tutto e nulla da perdere.

  3. Mario Pudhu ha detto:
    26 Settembre 2019 alle 07:32

    Inoghe che at una cambarada (o ponide “comitato d’affari”) afariada in d-una ‘política’ infame in númene de su “malloppo” de milliones e de àteru, mancari a costu de sas cosas prus assurdas e disastrosas: paret chi in su cherbedhu issoro bi creschet petzi dinari.

Comments are closed.

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Anna52 su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Sabrina Limer su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Antonio su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Paolo Maninchedda su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Salvatore su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Antonio su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Anna Maria su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Alessandra Pomata su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Stefano Locci su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Elisa su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Raimondo/Mundicu su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Mike su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Ginick su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Maria MA su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Federico su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy